Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione dei Mondiali Studenteschi di tennistavolo, svoltasi nei locali dell’Ufficio Scolastico Regionale di Cagliari, manifestazione che inizierà il 1° aprile.
Pochi soldi ma un generosissimo esercito di volontari pronti a dare lustro ad una manifestazione che esalta come non mai nell’isola la disciplina del tennistavolo. Il primo aprile (data di inizio delle gare e della inaugurazione alle 19,00 in via Rockefeller) si avvicina e gli organizzatori dei mondiali studenteschi di Cagliari sfidano con orgoglio la forte crisi economica imbastendo con risorse risicate una settimana di sport, cultura e amicizia che vedrà come protagonisti 230 atleti delle scuole superiori in rappresentanza di 17 nazioni e suddivisi in 46 squadre.
Questo il commento del presidente della Fitet Sardegna Raffaele Curcio: “La componente tecnica sarà di altissimo livello, soprattutto perché in Cina e a Taipei il tennistavolo è sport nazionale e a scuola è praticato in modo quasi professionale; i campioni giocano a tennistavolo a scuola. Lo spettacolo non mancherà. Devo sottolineare con molte strisce rosse la presenza di una marea di volontari, che stanno dando la loro opera gratuita per la buona riuscita della manifestazione, senza di loro non si sarebbe potuto fare niente”.
Altro aspetto che va decisamente messo in risalto è la presenza di pongisti disabili provenienti da Francia, Italia, Bulgaria e Inghilterra. Dieci atleti in tutto che saranno capeggiati da Salvatore Caci, atleta paralimpico azzurro del TT Torino vincitore di tantissime medaglie a livello internazionale, l'ultima pochi giorni fa a Lignano.
Pronta la delegazione degli alunni con disabilità che parteciperanno ai Campionati Mondiali Studenteschi di Tennistavolo, in programma a Cagliari dal 31 marzo al 6 aprile. La Delegazione CIP  raggiungerà il capoluogo sardo domani in mattinata e da domenica avrà inizio il programma vero e proprio della manifestazione, con allenamenti ed incontri ufficiali.


Queste le squadre.

Campionato mondiale maschile scolastico :
Girone A: Grecia, Polonia, Inghilterra, Germania, Italia.
Girone B: Taipei, Israele, Francia, Repubblica Ceca, Belgio Fiandre.
Girone C : Cina, Bulgaria, Turchia, Lussemburgo, Irlanda.
 
Campionato mondiale femminile scolastico :
Girone J: China, Repubblica Ceca, Turchia, Bulgaria
Girone K: Taipei, Polonia, Belgio Fiandre, Lussemburgo
Girone L: Croazia, Italia, Germania, Francia
Girone M: Grecia, Inghilterra, Israele, Estonia.
 
Campionato studentesco maschile per nazioni:
Girone unico: Cina, Taipei, Inghilterra, Grecia, Francia, Italia, Turchia.
 
Campionato studentesco femminile per nazioni:
Girone S: China, Inghilterra, Estonia, Turchia.
Girone T: Taipei, Grecia, Francia, Italia.
 
Squadre ritirate per motivi economici: Porto Rico, Guatemala, Slovacchia, Kuwait.