Domani il via a Kazan. Forza Azzurri
- Pubblicato: 14 Luglio 2011

In Russia giocheranno 34 squadre maschili junior, 32 femminili junior, 37 squadre cadetti maschili e 35 cadetti femminile.
Il numero totale degli atleti partecipanti alla manifestazione è 454.
L’Italia è presente in tutte le quattro categorie con 17 atleti e 4 tecnici. Si comincia con le gare a squadre.
Negli Junior maschili l’Italia è inserita in prima fascia nel girone B insieme a Belgio, Croazia e Repubblica Ceca.
Negli junior femminili l’Italia è in seconda fascia nel girone H con Turchia, Bielorussia e Kosovo.
Nei cadetti maschili l’Italia è in prima fascia, girone B, con Ungheria, Russia e Romania.
Nei cadetti femminili azzurre in seconda fascia con Belgio. Ucraina, Norvegia e Azerbajan.
Le gare individuali saranno dal 21 al 24 luglio.
Diversi i motivi di interesse in ambito azzurro per quello che è l’evento più importante dell’anno, a livello europeo, in ambito giovanile. Schieriamo dopo molti anni un Campione d’Europa in carica, Leonardo Mutti nel singolo allievi 2010, “invecchiato” è passato tra gli junior dove ha già dimostrato di poter far bene ed essere temuto dai suoi avversari. Con lui Damiano Seretti che negli ultimi mesi ha dimostrato forti margini di crescita. Completano la squadra junior Federico Pavan ed Alessandro Baciocchi per i quali questo europeo potrebbe significare una incoraggiante consacrazione di giocatori di valore anche internazionale a livello giovanile. Nella gara a squadre con questo gruppo si nutrono speranze di fare bene. Tra le junior femminile due giocatrici già con una importante esperienza internazionale come Debora Vivarelli ed Elisa Trotti, da loro ci attendiamo quel cambio di passo, anche a livello internazionale, che è certamente alla loro portata, e due esordienti nella categoria come Chiara Colantoni e Claudia Carassia, atlete motivate che certamente trarranno beneficio da questa esperienza ai massimi livelli. Nei cadetti abbiamo una squadra completamente rinnovata con quattro giovani che si sono già messi in luce con ottime prestazioni: Jordy Piccolin, Luca Marcato, Roberto Perri e Luca Bressan, la loro maturazione può cominciare proprio a Kazan. Infine tra le cadette cinque atlete tutte di grande talento: Francesca Trotti, Giorgia Piccolin, Bianca Bracco, Cristiana Dumitrache e Veronica Mosconi. Le prime tre, rappresentano il meglio in Italia nella categoria, hanno una discreta esperienza internazionale, hanno dimostrato di avere ottime motivazioni e possono mirare anche e risultati di prestigio; le ultime due, esordienti nella categoria e nell’evento, da minicadet hanno impressionato, qui potrebbero eventualmente solo… entrare nella storia.
A tutte le atlete ed a tutti gli atleti in bocca al lupo, siamo con voi, mettetecela tutta, col cuore, che sappiamo non manca a nessuno di voi, e soprattutto con la testa.
Un augurio sincero di buon lavoro anche ai nostri tecnici Lorenzo Nannoni, Joze Urh, Maurizio Gatti ed Andreja Ojstersek.