Cominciati oggi a Cagliari i Campionati Mondiali Studenteschi. Due vittorie degli azzurri mentre le azzurre hanno perso con Taipei. L’ennesima giornata gradevole sotto l’aspetto climatico ha tenuto alto il morale di atleti, volontari e arbitri coinvolti in una manifestazione iridata incalzante per ciò che riguarda il rispetto del programma. Diverse formazioni hanno anche disputato tre partite. Inutile dire che gli atleti orientali di Cina e Taipei stanno impressionando il folto pubblico. In gara anche i disabili, gratificati dalla presenza dell’atleta italiano plurimedagliato della nazionale paralimpica Salvatore Caci.
Oggi conclusione anticipata per lasciare spazio alla cerimonia d’inaugurazione. Dando un rapido sguardo ai risultati non mancati i cappotti. Nel campionato riservato alle scuole maschili successi per 7 a 0 di Germania, Taipei e Cina. I sardi del Liceo Pacinotti di Cagliari hanno ottenuto una vittoria all’esordio sulla Grecia (5/2). Poi si sono dovuti arrendere per 6/1 all’Inghilterra e per 5/2 alla Polonia. Le loro colleghe del Pacinotti femminile sono state surclassate per 7/0 dalle vivaci atlete tedesche.
Sconfitta dignitosa delle azzurre che soccombono 5 a 2 con Taipei. Giorgia Piccolin porta in vantaggio la sua squadra, di seguito Claudia Carassia cede solo al quinto. Bianca Bracco nulla può contro la sua avversaria che le ha dato parecchio fastidio. Nel doppio Carassia – Piccolin si poteva fare meglio e allora le orientali si portano sul 3/1. Poi altra sconfitta di Giorgia. Gli ultimi due match, a risultato ormai acquisito, vedono vincere la Bracco, mentre Claudia Carassia concede il quinto punto alle ragazze dagli occhi a mandorla.
“Dovevamo stare più calme – commenta Giorgia Piccolin - si poteva fare di meglio. Abbiamo realizzato due punti, può andare bene così.”
Positivi anche i giudizi di Giuseppe Del Rosso tecnico della Nazionale Italiana: “Erano più forti sulla carta – dice -  e lo hanno dimostrato anche in campo. Abbiamo dato il massimo, realizzando due punti e perdendone altri due al quinto set. Se la fortuna fosse girata un pochino dalla nostra parte si sarebbe potuto addirittura vincere. Tutto sommato mi reputo abbastanza soddisfatto anche perché Taipei non è certamente l’ultima arrivata. Domani ci attendono altre due partite alla nostra portata ma sempre dure. La Francia, a livello giovanile, negli ultimi dieci anni ha vinto parecchio. Mentre la Grecia dispone di giocatrici molto particolari che con le puntinate diventano molto ostiche. Se giochiamo come stamattina possiamo fare un bel torneo. Tra le individualità penso che la migliore sia stata Giorgia Piccolin, ma anche Bianca Bracco e Claudia Carassia hanno giocato molto bene. Possono fare di più, ma non sono dispiaciuto perché hanno mostrato un buon stato di forma”.
Sul fronte maschile i ragazzi guidati da Sebastiano Petracca ottengono due vittorie consecutive. All’esordio battono l’Inghilterra per 5 a 2 con doppietta di Alessandro Baciocchi e punti singoli da parte di Dario Loreto e Maurizio Massarelli. Vittorioso anche il doppio composto da Baciocchi e Massarelli. Nel pomeriggio vittoria ancora più sonante nei confronti della Grecia con un perentorio 7/0. Ai nomi precedentemente elencati va aggiunto anche quello di Daniele Vicario che ha portato a buon fine la sua missione. “La giornata è stata positiva – commenta a caldo il tecnico Sebastiano Petracca – abbiamo sofferto senza dubbio contro gli inglesi, molto più semplice la gara che ci ha visti opposti ai greci. Reputo questa manifestazione molto bella, c’è un buon livello, per adesso sta andando tutto bene. Saluto tutti quanti”.