Presentato in Comune il WTT Feeder Parma 2025
- Pubblicato: 27 Novembre 2025
Parma fa parte della tradizione del tennistavolo italiano, in una Regione come l’Emilia-Romagna che è storicamente terra pongistica e anche recentemente è stata sede di grandi eventi nazionali a Riccione, Rimini e Cadelbosco di Sopra. A Rimini nel 2022 si sono anche svolti i Campionati Europei Master. L’ultimo evento internazionale ospitato dalla città ducale è stato l’incontro femminile di Lega Europea fra Italia e Grecia del 2013.
Da sabato 29 novembre a mercoledì 3 dicembre andrà in scena per la prima volta al Centro Sportivo “Carlo Serioli” il “WTT Feeder Parma 2025”, che sarà organizzato dalla Federazione Italiana Tennistavolo (FITeT), sotto l’egida del World Table Tennis (WTT), il braccio operativo della International Table Tennis Federation (ITTF), con il sostegno de Ministero dello Sport e dei Giovani e della Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio del Comune di Parma. Lo sponsor tecnico è Stag Global. L’ingresso sarà libero.
Vi parteciperanno oltre 170 atleti, fra donne e uomini, provenienti da 41 Paesi, che si contenderanno i titoli dei singolari e doppi femminili e maschili e del doppio misto.
Fra gli atleti più quotati si segnalano l’indiano Harmeet Desai (n. 63 del ranking mondiale), il tedesco Kay Stumper (n. 70), il coreano Cho Seungmin (n. 72), il francese Jules Rolland (n. 88), il belga Martin Allegro (n. 94), il portoghese Tiago Apolonia (n. 95), il tedesco Steffen Mengel (n. 98), il francese Joe Seyfried (n. 99), il portoghese Marcos Freitas (n. 102) e l’indiano Snehit Suravajjula (n. 109).
Gli italiani iscritti sono Niagol Stoyanov (n. 117), John Oyebode (n. 166), Matteo Mutti (n. 199), Carlo Rossi (n. 247), Federico Valllino Costassa (n. 313), Andrea Puppo (n. 374) e Tommaso Giovannetti (n. 375), che sono già ammessi al tabellone, e Daniele Pinto (n. 513), Tomas Sanchi (n. 673), Giacomo Allegranza (n. 740), Mihai Bobocica (n. 819), Giacomo Izzo (n. 844), Matteo Fantoni, Davide Simon, Costantino Cappuccio e Jacopo Cipriano, che partiranno dalle qualificazioni.
Fra le donne le prime atlete del seeding sono la giapponese Kaho Akae (48), la spagnola Maria Xiao (n. 78), la turca Sibel Altinkaya (n. 80), l’azzurra Giorgia Piccolin (n. 81), la polacca Natalia Bajor (n. 85), le coreane Park Gahyeon (n. 87) e Lee Daeun (n. 93), la serba Izabela Lupulesku (n. 94), la coreana Yang Ha Eun (n. 95) e l’altra azzurra Gaia Monfardini (n. 97),
Sul fronte italiano parteciperanno al main draw anche Nicole Arlia (n. 312), Miriam Carnovale (n. 403), Manon Loth e Francesca Seu, mente disputeranno i turni preliminari, Irene Moretti (n. 731), Candela Sanchi (n. 850), Gioia Picu e Sofia Minuri.
Nei doppi saranno in tabellone nel maschile Rossi e Oyebode, Vallino Costassa e Giovannetti, Mutti e Puppo e Pinto e Allegranza, nel femminile Monfardini e Arlia, Minurri e Carnovale e Picu e Loth e nel misto Oyebode e Monfardini, Stoyanov e Piccolin, Giovannetti e Arlia e Vallino Costassa e Carnovale e nelle qualificazioni fra le donne Sanchi e Moretti.
Nella scorsa edizione della manifestazione, che si è svolta a Cagliari, gli azzurri hanno disputato una storica finale nel misto, vinta da Oyebode e Monfardini su Stoyanov e Piccolin, e hanno conquistato anche la medaglia di bronzo nel doppio maschile con Giovannetti e Vallino Costassa.
Sabato 29 e domenica 30 novembre saranno dedicati alle qualificazioni. Lunedì 1 dicembre si disputeranno i trentaduesimi e i sedicesimi dei singolari e gli ottavi dei doppi, martedì 2 gli ottavi e i quarti dei singolari e i quarti e le semifinali dei doppi e mercoledì 3 le semifinali e le finali dei singolari e le finali dei doppi.
L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, che si è svolta questa mattina nella Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale, in Strada della Repubblica 1 a Parma.
Dichiarazioni dei relatori:
Marco Bosi, assessore allo Sport del Comune di Parma: «Ospitare il WTT Feeder Parma 2025 ci permette di svelare alla città in anteprima un impianto nuovo, nato sulle ceneri di un luogo che è stato di sport oltre 30 anni fa, che oggi è intitolato a Carlo Serioli, già presidente della UISP e del CONI. La nostra speranza è che questo evento, al di là della visibilità che può dare al nostro territorio, avvicini i ragazzi al tennistavolo, uno di quegli sport che tutti nella propria vita hanno praticato, anche se alcuni lo vivono più come un hobby. Invece è una disciplina che può garantire dei percorsi sportivi anche di grande soddisfazione. Questo evento nasce dalla collaborazione esistente fra la Federazione e la Regione Emilia-Romagna, che ringraziamo per avere pensato a Parma come luogo adatto ad accoglierlo, Siamo orgogliosi perché riportiamo una manifestazione internazionale di altissimo livello, con oltre 170 atleti provenienti da 41 Paesi. È un ritorno che ha un valore speciale: dopo oltre dieci anni dall’ultima volta. Parma è nuovamente protagonista sulla scena pongistica mondiale».
Roberta Frisoni, assessore allo Sport della Regione Emilia-Romagna: «Siamo felici che Parma ospiti questa grande manifestazione di tennistavolo, è una delle occasioni in cui la Regione riesce a fare squadra al servizio dello sport e, in questo caso, di una disciplina che è molto praticata sul nostro territorio. Il WTT Feeder Parma è un ulteriore evento che alimenta la tradizione del grande tennistavolo in Emilia Romagna. Con la FITeT da anni va avanti una collaborazione che ci ha permesso di avere in Regione appuntamenti ai massimi livelli. In questo caso serviva un contenitore adatto e Parma che è super attrezzata, ci ha messo a disposizione una struttura che certamente contribuirà alla buona riuscita del torneo. Sarà sicuramente un evento di grande successo e siamo contenti di essere partner e di sostenerlo».
Andrea Dondi, presidente CONI Emilia-Romagna: «Tutto il movimento sportivo regionale è lieto di salutare l’arrivo a Parma di una manifestazione di così alto valore tecnico come il WTT Feeder Parma 2025. Nello stesso momento vorrei complimentarmi con gli organizzatori che continuano a proporre sfide notevoli, che li confermano sia a livello nazionale sia internazionale come realtà credibile, affidabile e appassionata. Il tennistavolo è una disciplina che unisce valori, capacità tecniche e fisiche, che appassiona giovani, ma pure atleti master di età elevate, ovvero uno sport completo e adatto a tutti. L’arrivo a Parma di tanti campioni da ogni parte del mondo non potrà che diventare cassa di risonanza non soltanto per i praticanti, ma anche per coloro che solo per curiosità parteciperanno alla manifestazione. Per questa capacità di unire l’aspetto tecnico a quello promozionale, non posso che fare un in bocca al lupo a tutti, certi che il vostro impegno sarà ancora una volta coronato dal successo che meritate».
Renato Di Napoli, presidente della Federazione Italiana Tennistavolo: «Siamo orgogliosi di riportare un grande evento internazionale in una città come Parma, che fa parte della storia del tennistavolo italiano e di una Regione, l’Emilia-Romagna, da sempre laboratorio di eccellenza sportiva. Il WTT Feeder Parma 2025 rappresenta un’occasione prestigiosa per coinvolgere atleti di livello mondiale e, allo stesso tempo, per valorizzare il lavoro dei nostri tecnici, dei nostri club e dei tanti volontari che rendono possibili manifestazioni di questa portata. Accogliere oltre 170 atleti provenienti da 41 Paesi è un segnale forte della crescita del movimento e della credibilità che la FITeT ha saputo costruire a livello internazionale. Siamo certi che il Centro Sportivo Bormioli offrirà un palcoscenico all’altezza e che il pubblico potrà vivere giornate di sport di straordinaria qualità. Ringraziamo il WTT, il Ministero dello Sport e dei Giovani, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Parma per il loro supporto. Insieme, continuiamo a far crescere il tennistavolo italiano, dando ai nostri atleti nuove opportunità per competere, migliorare e ispirare le nuove generazioni».
William Santini, consigliere FITeT: «L’Emilia-Romagna è stata una delle Regioni più presenti nel calendario dei grandi eventi pongistici degli ultimi anni ed è un aspetto che ci riempie di orgoglio. Dopo gli Europei Master del 2022 a Rimini, torniamo a ospitare una manifestazione internazionale, questa volta in ambito senior, e, come hanno già dimostrato le precedenti due edizioni, che si sono svolte a Biella e a Cagliari, sarà una bellissima vetrina del tennistavolo mondiale e un’occasione per i nostri atleti per mettersi in mostra davanti a un pubblico amico. Ritroviamo una piazza importante come Parma, che qualche decennio fa è stata un punto di riferimento del movimento italiano e ancora oggi è capace di farsi onore a livello nazionale con il Tennistavolo San Polo. Ringrazio le istituzioni per la collaborazione che continuano a offrire alla Federazione, permettendole di ospitare eventi importanti in contesti di livello assoluto».
Erano presenti in sala anche Giulio Guatelli, consigliere comunale e componente della Commissione Sport, e per la FITeT Giovanni Scaglioni, vicepresidente vicario del Comitato Regionale Emilia Romagna, Alessandro Sernesi, presidente del Tennistavolo San Polo, una delle tre società pongistiche presenti in Provincia di Parma, assieme alla Polisportiva San Paolo e al Tennistavolo Salso di Salsomaggiore Terme, ed Emmanuele Delsante, direttore tecnico del TT San Polo e anche tecnico della Nazionale maschile Under 13 e presidente della Commissione Tecnici della European Table Tennis Union.
Nella foto da sinistra Emmanuele Delsante, Giulio Guatelli, Marco Bosi, Giovanni Scaglioni, William Santini e Alessandro Sernesi


