WTT Youth Contender Lignano panoramica 1Il Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro per il quinto anno consecutivo ospiterà il WWT Youth Contender Lignano, organizzato dalla Federazione Italiana Tennistavolo, sotto l'egida dell'International Table Tennis Federation-World Table Tennis e con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia. Le gare si disputeranno da lunedì 3 a domenica 9 novembre.

Vi parteciperanno 325 atleti (122 ragazze e 203 ragazzi) di 39 Paesi dei cinque continenti (Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Cina, Corea, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Isola di Jersey, Israele, Italia, Kazakistan, Malaysia, Nigeria, Norvegia, Olanda, Oman, Polonia, Portogallo, Portorico, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Repubblica Dominicana, Serbia, Singapore, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Svezia, Svizzera, Ucraina e Atleti Neutrali Autorizzati), che si misureranno nelle gare di singolare maschili e femminili dei settori Under 19, Under 17, Under 15, Under 13 e Under 11.

L’Italia sarà rappresentata da 88 pongisti (45 ragazze e 43 ragazzi), in parte selezionati dallo staff tecnico delle Nazionali e in parte promossi attraverso il torneo di qualificazione, che si è svolto a settembre al PalaTennistavolo "Aldo De Santis" di Terni (file allegato).

Nelle precedenti tre edizioni della manifestazione, gli azzurri hanno conquistato due medaglie d’oro, tre d’argento e sette di bronzo, con Matilde Buzzoni (1 oro e 1 bronzo), Pietro Campagna (un oro), Gioia Picu, Francesco Trevisan e Federico Vallino Costassa (un argento), Nicole Arlia (due bronzi) e Claudia Bertolini, Danilo Faso, Sofia Minurri e Serena Rossati (un bronzo).

Saranno presenti a Lignano Sabbiadoro tutti, tranne Arlia e Vallino Costassa, usciti dai settori di età, e con loro anche Giacomo Allegranza, Giacomo Izzo, Giulio Campagna, Erik Paulina, Giorgio Borghese. Jan Slavec, Manon Loth, Sofia Episcopo e Candela Sanchi, pure loro capaci di salire sul podio in singolare nelle gare della WTT Youth Series o agli Europei Giovanili.  

Sul fronte straniero, si segnalano il francese Flavio Mourier, che è il n. 27 del ranking mondiale Under 19, il brasiliano Lucas Romanski, n. 17 degli Under 17, la portoricana Edmarie Leon, che è la n. 30 fra le Under 19, e l’australiana Constantina Psihogios, n. 22 delle Under 17.

Mourier è il campione uscente a Lignano e nel 2025 ha disputato la finale a Vila Real e a Podgorica e Romanski si è imposto ad Asuncion nell’Under 19 e Under 17. Leon ha vinto a Humacao e a Monteria e Psihogios si è aggiudicata i Campionati Giovanili Oceanici ed è stata finalista a Perth.

Gli altri favoriti saranno nell’Under 15 il cinese Li Shangjun, n. 27 al mondo, che ha prevalso a Berlino, e l’australiana Kavyaa Madaan, n. 42, vincitrice a Perth, nell’Under 13 il francese Simon Clin, n. 22, che ha calato il tris di successi a Helsingborg, a Metz e in Lussemburgo, e la svizzera Enya Hu, n. 34, finalista a Platja d’Aro e a Sarajevo, e nell’Under 11 lo srilankese Taavi Samaraweera, n. 6, che ha fatto finale a Helsingborg, Vadodara, Sandefjord, Puerto Princesa e Prishtina, e la singaporeana Sie Cai Yin, n. 15, vincitrice a Fremont e finalista a San Francisco.

Il programma agonistico sarà suddiviso in due parti. Lunedì 3 e martedì 4 novembre si disputeranno i singolari femminili Under 13 e Under 17 e martedì 4 e mercoledì 5 quelli Under 11, Under 15 e Under 19. Giovedì 6 sarà giorno di riposo. Da venerdì 7 a domenica 9 novembre seguiranno le competizioni maschili, che avranno le stesse tempistiche. Non ci saranno atleti ammessi direttamente ai tabelloni e tutti dovranno sostenere le fasi eliminatorie a gironi, con i primi due che accederanno ai main draw. Tutti i match saranno al meglio dei cinque set.

La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del World Table Tennis.