La Toscana rimane sul trono del 33° Transalpine Trophy - 4ª Mediterranean Cup
- Pubblicato: 10 Agosto 2025
Nel Palazzetto dello Sport di Bardonecchia la Toscana si è imposta nella classifica generale del 33° Transalpine Trophy - 4ª Mediterranean Cup, riservato ad atlete e atleti Under 12, bissando il primo posto del 2024, nella stessa sede.
Nella classifica generale ha preceduto la Lombardia e il Piemonte. La manifestazione, cui hanno partecipato le delegazioni di 16 Comitati Regionali e cinque Paesi stranieri, è stata organizzata dalla Federazione Italiana Tennistavolo, in collaborazione con il Comitato Regionale FITeT Piemonte e il CUS Torino, con il patrocinio del Comune di Bardonecchia e il supporto della Regione Piemonte.
Nell’ultima giornata sono intervenuti la sindaca Chiara Rossetti, il vicesindaco e assessore allo Sport Vittorio Montabone e il presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio. Le premiazioni sono state effettuate dal presidente della FITeT Renato Di Napoli e dal presidente della FITeT Piemonte Paolo Lentini.
«Il Trofeo Transalpino - ha affermato il presidente Di Napoli - si è rivelato come sempre una tappa molto importante nel panorama giovanile. Per la nostra Federazione è stato un grande orgoglio ospitare i migliori Under 12 di sedici Comitati Regionali e 5 delegazioni straniere. Onore ai vincitori, onore a tutti per la serietà e l’impegno dimostrati nell’importante kermesse. Il mio ringraziamento giunga a tutti i protagonisti di questa manifestazione che cresce con il passare degli anni. Altro aspetto, ma non meno importante, il dialogo con i vertici dei Comitati Regionali presenti all’evento di Bardonecchia. Ho incontrato i presidenti regionali e devo dire che dai confronti con ciascuno di loro, ai quali ha partecipato il vicepresidente vicario Carlo Borella, sono scaturiti ragionamenti e iniziative da portare avanti per il bene del movimento. La Federazione si è messa a disposizione, con tecnici e consiglieri, per dialogare e costruire. Mi sia consentito, infine, di ringraziare il Comune di Bardonecchia, la Regione Piemonte, il CUS Torino, il Comitato Regionale, guidato da Paolo Lentini, e la consigliere della FITeT Francesca Iebole per la presenza e il costante supporto avuto prima e durante la manifestazione, che ha garantito all’Italia un notevole ritorno anche in termini di immagine».
Nella gara a squadre miste, che era la riedizione della finale dello scorso anno, Toscana 1 si è presa la rivincita nei confronti della Spagna, imponendosi per 2-0. Sono stati sufficienti i due singolari, perché Pietro Campagna ha prevalso per 3-0 (11-9, 11-4, 11-8) su Javier Galan e Viola Chen Weilan per 3-1 (6-11, 12-10, 11-7, 11-9) su Nour Slamti.
Nella sfida per il terzo posto Lombardia 1 ha fatto suo il confronto in famiglia con Lombardia 2 per 2-1, grazie al 3-0 (12-10, 11-6, 11-9) di Matilde Buzzoni su Ludovica Parmigiani e al 3-0 (11-6, 11-7, 11-8) nel doppio misto di Santiago Acquistapace e Buzzoni su Mattia Somaini e Parmigiani, che hanno ribaltato l’iniziale 3-0 (11-7, 12-10, 11-4) di Somaini su Acquistapace
La Toscana ha effettuato l’en plein, avendo prevalso anche nei singolari. Nel maschile la finale è stata addirittura un derby, nel quale il campione in carica Pietro Campagna ha regolato per 3-0 (11-4, 11-4, 11-8) Mattia Mori. Terzo gradino del podio per Imran Duraki (Kosovo), che in semifinale ha ceduto per 3-0 (6-11, 4-11, 2-11) a Campagna, e per Francesco Pareti (Liguria), che ha perso per 3-1 (5-11, 11-9, 4-11, 9-11) contro Mori.
Nel femminile Viola Chen Weilan (Toscana) ha avuto a meglio per 3-2 (9-11, 11-3, 11-7, 7-11, 11-7) su Alice Rivoira (Piemonte). Bronzo ex aequo per Amelia Buzzoni (Lombardia), che è stata fermata per 3-0 (5-11, 7-11, 7-11) da Chen Weilan, e per Maya Andreea Pavel (Lombardia), che ha lasciato strada in un match equilibratissimo per 3-2 (11-9, 6-11, 7-11, 12-10, 16-18) a Rivoira.
Di seguito i risultati di tutte le finali a squadre miste:
1°/2° posto
Toscana 1 - Spagna 2-0
3°/4° posto
Lombardia 2 - Lombardia 1 1-2
5°/6° posto
Kosovo - Liguria/Lombardia 2-0
7°/8° posto
San Marino/Lombardia - Toscana 2 2-1
9°/10° posto
Marche - Piemonte 2 0-2
11°/12° posto
Lazio 1 - Friuli Venezia Giulia 1 2-0
13°/14° posto
Piemonte 1 - Lazio 2 2-0
15°/16° posto
Trentino - Ungheria 2-1
17°/18° posto
San Marino/Sicilia - Liguria/Sicilia 2-0
19°/20° posto
Piemonte 4 - Sicilia 1-2
21°/22° posto
Emilia Romagna/Albania - Friuli Venezia Giulia 2 2-1
23°/24° posto
Liguria/Piemonte - Piemonte 3 1-2
25°/26° posto
Abruzzo - Campania/Veneto 2-1
27°/28° posto
Puglia - Liguria 2 2-1
29°-30°-31° posto
Valle d’Aosta - Sardegna 1-2
Valle d’Aosta - Liguria 1 1-2
Liguria 1 - Sardegna 2-1
29° posto Liguria 1
30° posto Sardegna
31° posto Valle d’Aosta
Si allega il file con tutti risultati.
Le foto delle premiazioni sono di Giuseppe Di Carlo