Szantosi, Hursey e Itagaki sono i campioni d’Europa assieme a Faso
- Pubblicato: 21 Luglio 2025
Ai Campionati Europei Giovanili di Ostrava oltre a Danilo Faso hanno conquistato i titoli nei singolari l’ungherese David Szantosi (nella foto) e la gallese Anna Hursey nell’Under 19 e la tedesca Koharu Itagaki nell’Under 15.
Szantosi ha battuto in finale per 4-2 (5-11, 11-9, 11-4, 6-11, 11-3, 12-10) il polacco Marcel Blaszczyk. Medaglie di bronzo ex aequo per il romeno Dragos Bujor e il portoghese Tiago Abiodun.
Hursey, che nel 2025 era già diventata campionesse continentale Under 21, ha superato per 4-1 (11-8, 7-11, 11-8, 11-7, 11-9) l’ucraina Veronika Matiunina. Terzo posto per la francese Leana Hochart e la romena Bianca Mei Rosu.
Faso, come noto, si è imposto per 4-2 (9-11, 11-8, 11-1, 11-9, 5-11, 11-4) sul turco Gorkem Ocal. Terzi Francesco Trevisan e il tedesco Jonas Rinder.
Itagaki ha impedito alla ceca Hanka Kodet di fare tripletta di ori consecutivi, costringendola alla resa per 4-2 (7-11, 11-7, 11-9, 13-11, 8-11, 12-10). Hanno completato il podio le francesi Albane Rochut e Lou-Anne Bocquet.
Venendo ai doppi nel maschile Under 19 il romeno Iulian Chirita e il portoghese Tiago Abiodun hanno dominato in finale per 3-0 (11-5, 11-6, 11-5) i romeni Dragos Bujor e Robert Alexandru Istrate. Bronzo al collo dei polacchi Rafal Formela e Alan Kulczycki e del bulgaro Yoan Velichkov e dell’austriaco Julian Rzihauschek.
Nel femminile le francesi Leana Hochart e Nina Guo Zheng hanno prevalso per 3-0 (13-11, 11-8, 11-5) sull’ucraina Veronika Matiunina e sulla portoghese Matilde Pinto. Si sono classificate terze la gallese Anna Hursey e la tedesca Mia Griesel e la romena Bianca Mei Rosu e la slovena Sara Tokic.
Nel misto sono andati a segno lo spagnolo Daniel Berzosa e l’ucraina Veronika Matiunina, per 3-2 (3-11, 11-8, 8-11, 11-5, 11-2) sul romeno Iulian Chirita e sulla gallese Anna Hursey. Bronzo per lo slovacco Samuel Arpas e la spagnola Maria Berzosa e il portoghese Tiago Abiodun e la romena Bianca Mei Rosu.
Nell’Under 15 hanno trionfato Danilo e Francesco Trevisan, per 3-0 (11-9, 11-9, 11-7) sull’austriaco Louis Fegerl e sullo spagnolo Ladimir Mayorov. Terza piazza per gli ungheresi Mark Gergely e Lenard Szabo e per i turchi Gorkem Ocal e Kenan Kahraman.
Nel femminile le francesi Alexia Nodin e Lou-Anne Bocquet hanno regolato per 3-0 (11-5, 11-3, 11-2) le tedesche Koharu Itagaki e Josephina Neumann. Terzo gradino del podio per le svedesi Laurynne Cabardo e Angelina Barawy e per la spagnola Renta Shypsha e la svedese Siri Benjegard.
Nel misto i francesi Noah Tessier e Lou-Anne Bocquet hanno avuto la meglio per l’oro per 3-1 (12-10, 7-11, 11-7, 11-9) sui tedeschi Lukas Wang e Koharu Itagaki. Hanno condiviso il terzo posto Francesco Trevisan e la ceca Hanka Kodet e gli svedesi Emil Ellermann e Siri Benjegard.
A squadre fra gli juniores la Romania ha preceduto il Portogallo e la Slovacchia e l’Ungheria e fra le juniores la Francia si è lasciata alle spalle l’Ucraina e il Portogallo e la Spagna. Fra i cadetti per il secondo anno consecutivo l’Italia ha messo in fila la Turchia e la Germania e la Polonia, e fra le cadette la Germania ha primeggiato davanti alla Francia e alla Repubblica Ceca e all’Italia.