Sorteggiate le prime fasi di Champions League e di Europe Cup
- Pubblicato: 22 Luglio 2025
A Ostrava, durante i Campionati Europei Giovanili, si è svolto il sorteggio delle prime fasi di Champions League e Europe Cup maschili e femminili.
Nella Champions League maschile le prime otto del seeding sono già ai sedicesimi e allo Stage 1 parteciperanno le squadre dal nono posto in poi. L’unica italiana è il Tennistavolo Santa Tecla Nulvi, che è stato inserito nel Gruppo B, con i cechi dell’SF SKK El Nino Praha, i francesi dell’Alliance Nimes/Montpellier e i danesi del Roskilde Bordtenn is BTK 61.
Il Gruppo A comprende i tedeschi del Post SV Mühlhausen 1951 e.V., gli slovacchi dell’STK Vyhne, i polacchi dell’UKS Dojlidy Biatistok e i francesi del Lille Metropole TT, il C gli austriaci dell’SPG Felbemayr Wels, i cechi dell’SKST Havirov, i belgi del TTC Sokah Hoboken e i croati dell’STK Starr Croatia e il D i francesi all’AS Pontoise Cergy TT, i tedeschi dell’ASC Grünwettersbach, gli spagnoli del Real Club Cajasur Priego TM e i cechi del TTC Ostrava 2016.
Le prime due di ogni girone si qualificheranno al tabellone a eliminazione diretta degli ottavi, aggiungendosi alle prime otto, e dei quarti. Le vincenti accederanno alla Final Four.
Nella Champions League femminile il Quattro Mori Cagliari è già fra le prime otto e, dunque, allo stadio successivo. Dalla nona alla sedicesima scenderanno in campo in due quadrangolari, il Gruppo A formato dalle ungheresi del Budaörsi Sport Club, dalle francesi del Saint-Denis TT 93, dalle portoghesi del CTM Mirandela e dalle spagnole del MIRO Ganxets Costa Durada, e il B dalle ceche dell’SKST Plus Hodonin, dalle serbe del TTC Novi Sad, dalle polacche del Fibrain Ku AZS Politechnika Rzeszow e dalle croate dell’STK Dr. Casl.
Le prime due di ognuno si uniranno alle prime otto nello Stage 2, che avrà in programma quattro gironi da tre team. Le prime e le seconde accederanno agli ottavi e le vincenti alla Final Four, che sarà introdotta per la prima volta.
Nella Europe Cup maschile allo Stage 1 parteciperà la Marcozzi Cagliari, che nel Gruppo A affronterà i polacchi del KTS Gliwice e gli spagnoli dell’Alicante TM.
NeI Gruppo B saranno in gara gli spagnoli dell’Enoli Borges Vail, i romeni del CSS-SZAK Odorheiu Secuiesc e i turchi del Fenerbahce Sports Club, nel C i croati dell’STK Libertas Marinkolor Dubrovnik, gli austriaci dell’SPG Ling, gli spagnoli dell’Irun Leka Enea e i polacchi dell’Energa Manekin Torun e nel D gli austriaci dell’UTTC Panaceo Stockerau, i polacchi del KS Olesno e i portoghesi del Clube Desportivo 1° de Maio.
Le prime due di ogni girone approderanno allo Stage 2, mentre la terza e la quarta saranno relegate in Europe Trophy. Lo Stage 2 a quattro gironi coinvolgerà anche la terza e la quarta della prima fase di Champions League. Le prime due di ogni gruppo affronteranno a eliminazione diretta, con andata e ritorno, le perdenti degli ottavi di Champions League.
Nella Europe Cup femminile sarà in lizza il Tennistavolo Sassari, che nel Gruppo A sarà opposto alle spagnole dell’Universidad de Burgos-Rm Teran, alle estoni del TalTech Sport Club e alle portoghesi del GDCS Do Juncal.
Nel B sono confluite le francesi del CP Lyssois Lille Metropole, le austriache dell’UTTC Panaceo Stockerau, le polacche del Bebetto AZ UJD e le spagnole del CD Indiana Games e nel C le spagnole del Son Cladera TTC-Mallorca, le belghe del TTC Meerdaal Leuven, le polacche del KS Wamet Dabcze e le turche del Fenerbahce Sports Club.
Le prime e le seconde proseguiranno il loro percorso nello Stage 2, che vedrà impegnate anche le terze e le quarte della prima fase di Champions League. Le quattro prime e seconde dello Stage 2 si qualificheranno ai quarti di finale, nei quali incontreranno le compagini piazzate al terzo posto nella seconda fase di Champions League.