Gli Under 15 superano la Turchia in finale e sono di nuovo campioni d’Europa
- Pubblicato: 15 Luglio 2025
Ai Campionati Europei Giovanili di Ostrava, la squadra Under 15 azzurra maschile ha conquistato il suo secondo titolo consecutivo, bissando quello di Malmö 2024. In una finale durissima i ragazzi guidati in panchina da Eric Angles, teste di serie n. 1, hanno battuto per 3-1 la Turchia (n. 2).
Francesco Trevisan è scattato indietro (0-3) e non è mai riuscito a raggiungere Kenan Karahman, che si è aggiudicato agevolmente il primo parziale. Nel secondo il goriziano dal 2-2 si è portato sul 4-2 e dal 4-3 sul 7-3. Dall’8-5 è stato riavvicinato (8-7) ed è andato fino in fondo.
Alla ripresa del gioco Trevisan ha recuperato da 2-5 a 6-5, è tornato sotto (6-7) e ha piazzato il decisivo break di 5-0. Nella quarta frazione il friulano ha inseguito (1-4) e dal 5-7 ha ribaltato la situazione (9-7). Sul 10-8 ha mancato i due match-point e altri cinque successivi, ha annullato due set-point e al suo ottavo ha chiuso.
Danilo Faso è risalito da 1-4 a 3-4 e da 3-7 a 8-7. Dal 9-9 ha messo a segno gli ultimi due punti. Al rientro al tavolo il palermitano è passato dal 2-4 all’8-4, dal 9-6 è stato risucchiato (9-8), si è procurato due palle set e ha sfruttato la prima.
Nel terzo parziale Faso dal 2-4 ha effettuato il sorpasso (5-4) e dal 6-5 ha nuovamente inseguito (6-8). Ha effettuato l’aggancio (8-8), ma ha dovuto fronteggiare un set-point (9-10). Lo ha annullato, non ha approfittato di due match-point (11-10, 12-11) e al terzo (13-12) è stato efficace.
In doppio Kahraman e Ocal dal 2-2 hanno allungato sul 7-2 e la prima frazione non è loro sfuggita. La seconda, invece, è stata una battaglia, nella quale Faso e Trevisan hanno fallito tre se-point (10-8 e 11-10), ne hanno salvati due (11-12 e 12-13) e al terzo (13-14) hanno ceduto. I turchi hanno insistito (3-0) e dal 3-1 hanno dilagato sul 7-1 e sul 10-2, completando l’opera alla seconda palla match.
Faso ha rimontato da 1-3 a 6-3, dall’8-6 è stato agganciato (8-8) e si è assicurato i tre scambi conclusivi. Il palermitano nel secondo parziale dal 3-1 è stato raggiunto (3-3) ed è ripartito (5-3). Dal 6-5 ha incrementato il margine (8-5) ed è stata ancora parità (8-8). Dal 9-9 si è issato alla palla set e non l’ha concretizzata. Ne ha avuta una contraria (10-11) e l’ha cancellata. Anche la sua seconda (12-11) è sfumata, mentre la terza (13-12) gli ha sorriso.
Dopo il cambio di campo, Faso dal 6-4 è stato appaiato (6-6) e dall’8-6 ha subìto un filotto di 5-0, che ha prolungato la sfida. Nella quarta frazione Kahraman è volato sul 6-3 e sull’8-4. Il siciliano dal 6-9 ha rialzato la testa (9-9). Ha neutralizzato un insidiosissimo set-point (9-10) e si è preso un match-point (11-10) che ha capitalizzato, dando il via all’invasione di campo dei compagni Trevisan e Giulio e Pietro Campagna e del tecnico Angles.
Francesco Trevisan - Kenan Kahraman 3-1 (6-11, 11-7, 11-7, 19-17)
Danilo Faso - Gorkem Ocal 3-0 (11-9, 11-8, 14-12)
Danilo Faso/Francesco Trevisan - Kenan Kahraman/Gorkem Ocal 0-3 (4-11, 13-15, 3-11)
Danilo Faso - Kenan Kahraman 3-1 (11-8, 14-12, 8-11, 12-10)