Quattro Mori Cagliari Arianna Barani 2024 2025La gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League fra il KTS Enea Siarkopol Tarnobrzeg e il Quattro Mori Cagliari non ha ripetuto l’equilibrio dell’andata. Se le polacche al PalaTennistavolo di via Crespellani si erano imposte per 3-2, davanti al loro pubblico hanno prevalso per 3-0, proseguendo la loro corsa verso la quinta vittoria nella manifestazione nelle ultime sei edizioni.

La difesa Han Ying è scattata sul 6-2, dal 9-4 ha perso due scambi contro Miriam Carnovale (9-6) e sul 10-6 ha chiuso al primo set-point. Nel secondo parziale la tedesca si è portata subito sul 5-1 e dal 5-2 ha conquistato sei punti consecutivi. Alla ripresa del gioco la beniamina di casa dal 3-3 ha condotto sul 7-3 e dal 7-4 ha allungato sul 10-4, sfruttando la sua quinta opportunità.

Arianna Barani (nella foto) è partita bene (3-0), ha ceduto cinque punti di fila (3-5) e dal 4-5 Natalia Bajor le è scappata via. Al rientro al tavolo la polacca è volata sul 6-0, dall’8-1 si è vista limare leggermente il vantaggio (8-3) e ha completato l’opera. La magiostrina in forza al Quattro Mori ha reagito (5-1), ma dal 6-2 ha subìto un break di 9-0.

Nel derby romeno Tania Plaian ha guidato sul 3-1 è stata raggiunta (3-3), è tornata in testa (5-3) e dal 7-5 è stata sorpassata (7-8). Ha annullato tre palle set (8-10 e 10-11) a Elizabeta Samara e alla sua prima (12-11) è andata a segno. Aveva però dato tutto, perché sul 2-1 per l’avversaria nella seconda frazione si è dovuta ritirare, a causa del problema all’anca che non le sta lasciando tregua da tempo.

Sul 2-0 per il Tarnobrzeg, la qualificazione alle semifinali del Quattro Mori era comunque quasi compromessa. Le ragazze allenate da Stefano Curcio possono godersi l’ingresso per il secondo anno di seguito fra le migliori otto squadre d’Europa e nella prossima stagione ci riproveranno con rinnovato slancio.

Han Ying - Miriam Carnovale 3-0 (11-6, 11-2, 11-8)

Natalia Bajor - Arianna Barani 3-0 (11-7, 11-3, 11-6)

Elizabeta Samara - Tania Plaian 3-1 (11-13, 11-1, 11-0, 11-0)