Non basta Hu Limei, il Quattro Mori cede di misura al Linz AG Froschberg
- Pubblicato: 16 Dicembre 2024
Nella fase a gironi di Champions League il Quattro Mori Cagliari è stato battuto, al PalaTennistavolo di via Crespellani, per 3-2 dalle austriache del Linz AG Froschberg, nel quinto e penultimo incontro del Gruppo C, che è stato diretto da Emilia Pulina, Nicola Mazzuzzi e Daniele Vacca. Per la conquista del secondo posto e dell’accesso ai quarti di finale sarà decisiva la partita di venerdì alle ore 19 in Francia contro il Saint-Denis TT 93.
Nel derby delle difese Hu Limei ha dominato Ivana Malobabic.
Nel secondo singolare c’è, invece, stato equilibrio. Britt Eerland è scattata sul 4-1, è stata recuperata (4-3) ed è sempre rimasta in vantaggio, portandosi dall’8-7 a tre set-point (10-7) e sfruttando il terzo. Tania Plaian nel secondo parziale dall’1-2 ha preso il comando (4-2), è stata raggiunta (4-4) ed è ripartita sul 7-4. Ha avuto quattro palle set (10-6) e la prima le è bastata per pareggiare le sorti della sfida.
Alla ripresa del gioco la romena ha avuto un buon avvio (2-0) e ha subìto un break di 5-0 (2-5). L’olandese dal 6-4 è stata superata (6-7) e si è aggiudicata cinque punti consecutivi. Eerland ha continuato a spingere (3-0) e ha allungato (8-1), imponendosi agevolmente.
Nella gara fra le n. 3 Suthasini Sawettabut ha iniziato meglio (3-1) e dal 5-3 è volata sul 10-3 e ha approfittato del terzo set-point. La thailandese ha insistito (5-0) e, sul rientro di Miriam Carnovale (5-3), è salita sul 9-3, è stata riassorbita (9-7) ed è andata fino in fondo. L’azzurra ha reagito (3-0), ma dal 5-1 ha perso sette scambi di fila (5-8). Dal 6-9 se n’è assicurati quattro di seguito (10-9), ha mancato il set-point e al secondo (11-10) ha chiuso i conti.
Nella quarta frazione la beniamina di casa dallo 0-2 ha ricucito il gap (3-3). Da 3-4 ha ribaltato il punteggio (5-4) e ha nuovamente inseguito (5-8). Dal 6-9 ha rimontato (9-9), ha fronteggiato un match-point (9-10) e non è riuscita a neutralizzarlo. Molto brava, comunque, la giovane calabrese a tenere sul filo del rasoio un’avversaria molto più esperta e quotata di lei, attestata al 64° posto del ranking mondiale.
Hu dallo 0-2 ha assunto il controllo (5-2), è stata risucchiata (5-5) e ha guidato ancora (8-6). Dal 9-8 ha ottenuto gli ultimi due punti. Dopo il cambio di campo la cinese si è ripetuta dallo 0-2 al 5-2, è stata affiancata sul 5-5 e dall’8-6 all’8-8. Si è procurata due set-point (10-8) e al secondo ha lasciato il segno. Il terzo parziale è stato un assolo dell’atleta di casa (8-1), che ha tagliato il traguardo trionfalmente.
Plaian dal 5-2 ha ceduto cinque scambi in sequenza (5-7), ha recuperato (7-7) ed è tornata in svantaggio (7-9). Sull’8-10 il primo set-point le è stato fatale. Nel secondo parziale Malobabic dal 7-4 è stata sorpassata (7-8), è tornata in testa (9-8) e dal 9-9 si è guadagnata una palla set, che ha concretizzato. Nella terza frazione la croata dal 3-3 si è spinta sul 7-3 e sul 9-4. Sul 10-5 al secondo match-point ha mandato la gara in archivio.
Hu Limei - Ivana Malobabic 3-0 (11-2, 11-4, 11-4)
Tania Plaian - Britt Eerland 1-3 (9-11, 11-6, 7-11, 3-11)
Miriam Carnovale - Suthasini Sawettabut 1-3 (5-11, 7-11, 12-10, 9-11)
Hu Limei - Britt Eerland 3-0 (11-8, 11-9, 11-2)
Tania Plaian Ivana Malobabic 0-3 (8-11, 9-11, 6-11)