Sorprese Lebrun, Felix perde contro Duda e Alexis prevale su Qiu Dang
- Pubblicato: 19 Ottobre 2024
Domani i Campionati Europei di Linz si concluderanno con l’assegnazione dei titoli dei singolari e dei doppi maschili e femminili, dopo che quello del misto ieri sera è stato conquistato dagli spagnoli Alvaro Robles e Maria Xiao.
I singolari hanno definito gli accoppiamenti delle semifinali e soprattutto nel settore maschile le emozioni non sono mancate. Il 18enne francese Felix Lebrun, testa di serie n. 1 e medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi, che negli ottavi aveva battuto per 4-1 (12-10, 11-3, 10-12, 11-3, 12-10) la rivelazione tedesca Andre Bertelsmeier, proveniente dalle qualificazioni, nei quarti è stato rimontato dal 3-1 al 3-4, fallendo un match-point sul 14-13 del sesto set dal tedesco Benedikt Duda (n. 10), dominatore negli ottavi per 4-0 (11-4, 11-7, 11-6, 11-9) sulla sorpresa spagnola Juan Perez, anche lui partito dai preliminary round . Poi il transalpino è stato squalificato, per aver colpito i pannelli Led sul campo da gioco verso la fine della partita.
Il fratello 21enne Alexis (n. 7, nella foto), che già negli ottavi era stato protagonista di una prestazione dirompente, con il 4-0 (11-5, 11-6, 11-8, 11-5) sul polacco Milosz Redzimski (n. 21), nei quarti ha eliminato per 4-1 (7-11, 11-9, 11-8, 11-6, 13-11) il tedesco Qiu Dang (n. 4), campione in carica, passato come un caterpillar (11-6, 11-2, 11-5, 11-7) nel turno precedente sullo spagnolo Alvaro Robles (n. 12).
Nella parte bassa del tabellone ha rispettato il pronostico lo svedese Truls Moregard (n. 2), che negli ottavi ha sconfitto per 4-1 (11-6, 5-11, 11-8, 11-8, 11-7) il francese Thibault Poret (n. 25) e nei quarti ha domato per 4-2 (11-5, 11-6, 4-11, 3-11, 11-7, 17-15) il connazionale Anton Kallberg (n. 9), autore dell’uscita di scena per 4-3 (10-12, 11-5, 8-11, 13-11, 11-7, 9-11, 13-11) dello sloveno Darko Jorgic (n. 5), medaglia d’argento due anni fa a Monaco di Baviera.
Ha ribaltato la gerarchia del seeding il tedesco Dimitrij Ovtcharov (n. 6), che, dopo il 4-2 (9-11, 11-8, 11-8, 11-9, 5-11, 11-5) sul portoghese Marco Freitas (n. 14), ha imposto la sua maggiore esperienza per 4-0 (11-3, 11-6, 11-7, 11-8) all’altro teutonico Patrick Franziska (n. 3), bravo a controllare per 4-1 (8-11, 11-8, 11-6, 11-6, 11-5) l’ottavo che lo aveva opposto al croato Andrej Gacina (n. 19).
Domani si contenderanno un posto in finale alle ore 12,10 Duda e Ovtcharov e alle 13 Lebrun e Moregard.
Fra le donne tutto è filato maggiormente secondo le attese. La romena Bernadette Szocs (n. 1) ha centrato l’obiettivo di garantirsi la prima medaglia in carriera in singolare nella rassegna continentale, faticando negli ottavi, con il 4-2 (9-11, 11-6, 6-11, 11-7, 11-8, 13-11) sulla svedese Linda Bergstrom (n. 9) e nei quarti, con il 4-2 (11-6, 7-11, 11-5, 8-11, 12-10, 11-9) sulla francese Charlotte Lutz (n. 21), reduce dal facile successo per 4-1 (9-11, 11-4, 11-3, 11-7, 11-2) sulla serba Izabela Lupulesku (n. 19).
L’austriaca Sofia Polcanova (n. 2), campionessa uscente, è stata più autoritaria e ha regolato per 4-0 (11-8, 11-4, 11-9, 12-10) la svedese Christina Kallberg (n. 14) e per 4-1 (7-11, 11-8, 11-3, 11-8, 12-10) la tedesca Sabine Winter (n. 11), che aveva costretto alla resa per 4-3 (12-10, 6-11, 11-5, 10-12, 13-15, 12-10, 11-6) la romena Elizabeta Samara (n. 8).
La tedesca Nina Mittelham (n. 4), finalista nell’ultima edizione della manifestazione, si è imposta per 4-2 (9-11, 11-5, 11-9, 9-11, 11-8, 11-6) negli ottavi sulla portoghese Yu Fu (n. 16) e per 4-1 (11-6, 11-5, 9-11, 11-7, 11-8) sulla connazionale Wan Yuan (n. 32), che aveva dato una delusione per 4-1 (15-13, 11-13, 11-9, 11-7, 11-9) all’altra lusitana Jieni Shao (n. 10).
A impedire che arrivassero in zona podio le prime quattro del seeding è stata la spagnola Maria Xiao (n. 18), che ha rimontato da 0-2 a 4-2 (5-11, 9-11, 11-7, 11-8, 11-7, 14-12) l’ungherese Georgina Pota (n. 17) e ha recuperato per tre volte un set alla francese Yuan Jia Nan (n. 3), che non aveva lasciato scampo per 4-0 (11-6, 11-8, 11-2, 11-7) alla romena Andreea Dragoman (n. 27), travolgendola alla “bella” (13-15, 11-8, 11-13, 13-11, 3-11, 11-7, 11-3).
Le semifinali saranno alle 10,30 fra Szocs e Xiao e alle 11,20 fra Mittelham e Polcanova.
Le finali dei doppi saranno nel femminile alle 15,30 fra l’austriaca Sofia Polcanova e la romena Bernadette Szocs (n. 7) e la ceca Hana Matelov e la slovacca Barbora Balazova (n. 2), che hanno dovuto impegnarsi al massimo per fermare rispettivamente per 3-2 (10-12, 11-4, 11-5, 5-11, 11-3) le serbe Izabela Lupulsku e Sabina Surjan (n. 12) e per 3-2 (8-11, 5-11, 14-12, 11-5, 13-11) la polacca Natalia Bajor e la slovacca Tatiana Kukulkova (n. 3), e nel maschile alle 16,10 fra i francesi Alexis e Felix Lebrun (n. 1) e gli svedesi Anton Kallberg e Truls Moregard (n. 2), che in semifinale hanno estromesso per 3-0 (11-5, 11-9, 11-3) i qualificati austriaco Maciej Kolodziejczyk e moldavo Vladislav Ursu e per 3-0 (12-10, 11-6, 11-2) i connazionali Mattias Falck e Kristian Karlsson (n. 3).
Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming sulla Web Tv della European Table Tennis Union, al link https://www.ettu.tv/en-int/livestream/table-1-linz/1802798.