Bottino di 9 ori, 8 argenti e 12 bronzi per l’Italia ai Mondiali Master di Roma
- Pubblicato: 16 Luglio 2024
I Mondiali Master di Roma si sono conclusi per l’Italia con un grande bottino di medaglie. Ai sei ori, sei argenti e sei bronzi ottenuti nelle gare Over si sono aggiunti i tre ori, due argenti e sei bronzi delle paralimpiche, per un totale di nove ori, otto argenti e dodici bronzi e dunque 29 podi complessivi.
Ecco il dettaglio:
Gare Over:
ORI:
Yuliya Markova singolare Over 45
Rita Pogosova singolare Over 75
Fatai Adeyemo e Concetto Testiera doppio maschile Over 60
Giovanni Maria Falcucci e Cedric Merchez (Belgio) doppio maschile Over 45
Wei Jiang e Ding Yaping (Germania) doppio femminile Over 55
Alberto Pelizzola e Rita Pogosova nel doppio misto Over 75
ARGENTI:
Marialucia Di Meo singolare Over 40
Nicola Di Fiore singolare Over 45
Cristina Semenza singolare Over 50
Fatai Adeyemo singolare Over 60
Katja e Martina Milic doppio femminile Over 40
Alessandro Bisi e Kriztina Nagy doppio misto Over 55
BRONZI:
Romualdo Manna singolare Over 40
Ivan Stoyanov singolare Over 70
Fabio Mantegazza e Stefano Tomasi doppio Over 40
Aldo Donda e Mario Ercolani doppio Over 85
Alessandro Soraci e Martina Milic doppio misto Over 40
Romualdo Manna e Ioulia Degtiar (Canada) doppio misto Over 40
Gare paralimpiche:
ORI:
Gianfranco Paglia singolare di classe 2
Davide Scazzieri singolare di classe 5
Davide Scazzieri e Simon Heaps (Inghilterra) doppio di classe 2-5
ARGENTI:
Carmelo Barcella singolare di classe 2
Maria Paola Tolu e Christian Urs Erb (Paraguay) doppio di classe 2-5
BRONZI:
Fabrizio Bove singolare di classe 5
Augusto Casciola singolare di classe 7
Roberto Panipucci singolare di classe 7
Pietro Motolese singolare di classe 10
Fabrizio Bove e Carmelo Barcella doppio di classe 2-5
Pietro Motolese e Peng Gaoming (Cina) doppio di classe MD7-10
Il presidente della Federazione Italiana Tennistavolo Renato Di Napoli esprime grande soddisfazione per la piena riuscita dell’evento: «Siamo veramente felici, perché abbiamo ricevuto grandi complimenti da parte della Federazione Internazionale, in primis dalla sua presidente Petra Sörling, che era anche a Roma in veste di pongista, e da tutti gli atleti, che hanno riconosciuto a questi Mondiali un ruolo di grande Festa del tennistavolo. Non era un evento facile da gestire, ma sono orgoglioso di poter dire, che grazie all’aiuto di tutti, arbitri, personale federale e soprattutto i volontari, lo abbiamo portato a compimento con successo. Faccio i miei più sinceri complimenti a tutti i nostri atleti, che hanno tenuto altissimo il nome dell'Italia in questo prestigioso contesto internazionale. Sono grato a tutte le istituzioni, agli sponsor e ai partner che ci hanno fatto sempre sentire la loro vicinanza, qualificando il lavoro che abbiamo svolto. Durante la giornata di riposo, abbiamo portato il movimento in uno dei luoghi simbolo cittadini, piazza del Campidoglio e lo abbiamo coinvolto in un grande Flash Mob. Abbiamo avuto il piacere di avere con noi i ministri dello Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e del Turismo, Daniela Santanchè, e l’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato, che si sono sfidati al tavolo di minitennistavolo. La settimana ci ha permesso di apprezzare la passione che il tennistavolo è in grado di suscitare e per un dirigente come me, che vive per questo sport, è stato un messaggio meraviglioso. Al termine delle premiazioni abbiamo passato la bandiera agli amici coreani di Gangneung, che organizzeranno l’edizione dei Mondiali Master del 2026. Auguro loro il più caloroso “in bocca al lupo”».