I Campionati Europei Giovanili al via a Malmö
- Pubblicato: 11 Luglio 2024
L’appuntamento più atteso dalle nuove leve continentali è ai nastri di partenza. Da domani, venerdì 12, a domenica 21 luglio a Malmö, in Svezia, si disputeranno i Campionati Europei Giovanili, che assegneranno i titoli a squadre e individuali (singolari e doppi) dei settori Under 19 e Under 15 femminili e maschili.
L'Italia schiererà nell'Under 19 Nicole Arlia (Centro Sportivo Aeronautica Militare), Miriam Carnovale (Quattro Mori Cagliari), Sofia Minurri (Tennistavolo Torino) e Irene Moretti (CIATT Prato), Giacomo Allegranza (Cus Torino), Matteo Fantoni (Polisportiva P.G. Frassati), Giacomo Izzo (Milano Sport Tennistavolo) e Federico Vallino Costassa (Marcozzi Cagliari), sotto la guida dei tecnici Giuseppe Del Rosso e Ivan Malagoli e nell'Under 15 Federica Interlandi e Gioia Picu (Tennistavolo Casamassima 2020), Marina Misceo (Circolo Tennistavolo Molfetta). Laura Pinna (Tennistavolo Sassari), Giulio Campagna (CIATT Prato), Danilo Faso (Virtus Servigliano), Erik Paulina (Sportni Krozek Kras) e e Francesco Trevisan (Tennistavolo Silver Lining) seguiti dai coach Rossella Scardigno ed Emmanuele Delsante.
Alla Baltiska Hasllen & Malmö Isstadion l'Italia sarà anche rappresentata da ben cinque arbitri di sedia, Nicola Capurso, Pietro De Pinto, Paolo D’Agostino, Giuseppe Vargetto e Carmine Vitale, a conferma della considerazione riservata ai nostri direttori di gara sul fronte internazionale.
Nei doppi le coppie saranno composte nell'Under 19 nel femminile da Arlia e l’ucraina Veronika Matiunina, Carnovale e la spagnola Eugenia Sastre e Moretti e Minurri, nel maschile da Izzo e Fantoni e Vallino Costassa e Allegranza e nel misto da Allegranza e Carnovale, Fantoni e Moretti, Izzo e Minurri, Vallino Costassa e la belga Julie Van Hauwaert e Arlia e il romeno Andrei Istrate e nell'Under 15 nel femminile da Misceo e Interlandi e Pinna e Picu, nel maschile da Paulina e Campagna e Trevisan e Faso e nel misto da Campagna e Pinna, Faso e la tedesca Koharu Itagaki, Paulina e Picu, Trevisan e l’ungherese Lizett Fazekas, Interlandi e l’israeliano Yali Mor e Misceo e l’israeliano Yhali Zagori.
Si partirà domani con le competizioni a squadre, nelle quali tutte le compagini saranno in Prima Divisione. Le Under 19 saranno nel Gruppo A con Polonia, Portogallo e Inghilterra, gli Under 19 nel Gruppo A con Romania, Spagna e Bulgaria, le Under 15 nel Gruppo D con Repubblica Ceca, Romania e Svezia e gli Under 15 nel Gruppo B con Austria, Inghilterra e Svezia.
Gli Under 19 affronteranno domani alle ore 11,10 al tavolo 6 la Romania e alle 17,30 al tavolo 5 la Bulgaria e sabato alle 11,10 al tavolo 9 la Spagna, gli Under 15 domani alle 11,10 al tavolo 10 l’Inghilterra e alle 17,30 al tavolo 11 l’Austria e sabato alle 11,10 al tavolo 12 la Svezia, le Under 19 domani alle 13,20 al tavolo 4 l’Inghilterra e sabato alle 9 al tavolo 5 la Polonia e alle 17,30 al tavolo 5 il Portogallo e le Under 15 domani alle 13,20 al tavolo 16 la Romania e sabato alle 9 al tavolo 16 la Svezia e alle 15,30 al tavolo 8 la Repubblica Ceca.
Domani i match in programma al tavolo 1 saranno trasmessi in diretta streaming al link https://www.ettu.tv/en-int/livestream/european-youth-championships-day-1-table-1/1771244, al tavolo 2 al link https://www.ettu.tv/en-int/livestream/european-youth-championships-day-1-table-2/1771246, al tavolo 3 al link https://www.ettu.tv/en-int/livestream/european-youth-championships-day-1-table-3/1771269 e al tavolo 4 al link https://www.ettu.tv/en-int/livestream/european-youth-championships-day-1-table-4/1771270.
I campioni uscenti sono nell'Under 19 la Romania maschile e femminile a squadre, i romeni Eduard Ionescu ed Elena Zaharia nei singolari, i romeni Eduard Ionescu e Dariusz Movileanu nel doppio maschile, le polacche Zuzana Wielgos e e Anna Brzyska nel femminile e i romeni Dariusz Movileanu ed Elena Zaharia nel misto e nell'Under 15 i team del Portogallo maschile e della Germania femminile, il portoghese Tiago Abiodun e e la ceca Hanka Kodetovas nei singolari, i polacchi Patryk Zyworonek e Mateusz Sakowicz nel doppio maschile, le tedesche Koharu Itagaki e Josephina Neumann nel femminile e i francesi Nathan Pilard e Nina Guo Zheng nel misto.