La Giornata Olimpica, il mondo promuove lo sport per tutti
- Pubblicato: 23 Giugno 2024
Oggi è la Giornata Olimpica. Istituita nel 1948, è una celebrazione globale dello sport e dell'attività fisica che si tiene ogni anno il 23 giugno. Commemora la fondazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) da parte di Pierre de Coubertin nel 1894. Nel gennaio del 1948, nella sessione del CIO di Saint Moritz, i membri approvarono il progetto di una Giornata Olimpica Mondiale, la cui prima edizione si è svolta il 23 giugno di quell’anno in nove nazioni. Nella versione del 1978 della Carta Olimpica per la prima volta fu raccomandata l’organizzazione, se possibile ogni anno, di una Giornata Olimpica, intesa a promuovere il movimento olimpico.
La ricorrenza di quest’anno risulta particolare, poiché Parigi, la città che ospiterà i prossimi Giochi, è anche il luogo di nascita di de Coubertin. Un’occasione perfetta, dunque, per riaccendere lo spirito olimpico e unire il mondo attraverso il potere dello sport, sostenendo anche uno stile di vita sano e attivo.
Il tennistavolo incarna veramente lo spirito dello "Sport per tutti, per tutta la vita" e, a differenza di molte altre discipline, trascende l’età, i limiti fisici e i livelli di abilità. È un’attività straordinariamente accessibile, che richiede un’attrezzatura minima, solo una racchetta e un tavolo. Questa semplicità consente alle persone di tutte le abilità di provare il brivido della competizione e la soddisfazione di padroneggiare nuove abilità.
I più giovani possono impararlo, affinando i riflessi e la coordinazione divertendosi. I Master possono continuare a giocare bene anche con il trascorrere degli anni, rimanendo attivi e impegnati sia fisicamente sia mentalmente. Il tennistavolo paralimpico espande ulteriormente la portata, fornendo alle persone con disabilità uno strumento per competere e ottenere soddisfazioni
I benefici del ping pong vanno ben oltre la semplice gioia del gioco. È un allenamento fantastico per il corpo e per la mente. Lo sport richiede ai giocatori di eseguire più azioni rapidamente e in successione, comportando un elevato livello di coordinazione, riflessi e agilità. Gli studi hanno persino collegato il gioco con una maggiore acutezza mentale, anche in età avanzata. I ricercatori ritengono che il rapido processo decisionale e la coordinazione occhio-mano coinvolti nel gioco aiutino a preservare la funzione cognitiva e a ritardare l’inizio del declino legato all’età.
Per questo motivo la International Table Tennis Federation ha sostenuto le iniziative della Fondazione ITTF come i Campionati Mondiali per il Parkinson e i Campionati mondiali per l’Alzheimer.
I prossimi Campionati Mondiali Masters ITTF rappresentano una potente testimonianza dell’inclusività e della longevità del tennistavolo. Questo evento, presentato da Stag Global, sarà il più grande raduno di pongisti di sempre. Dal 7 al 14 luglio la Nuova Fiera di Roma accoglierà l'incredibile numero di 6.100 atleti dai 40 anni in su provenienti da 111 Paesi aderenti. L'evento riunirà oltre 2.500 accompagnatori e funzionari e, dunque, 10.000 appassionati di ping pong sono pronti a scrivere la storia nella capitale.