Campionati Europei Giovanili 2023 podio del doppio misto junioresL’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nel doppio misto juniores ai Campionati Europei Giovanile di Gliwice, in Polonia.

Il merito è di Nicole Arlia (nella seconda foto con il tecnico Giuseppe Del Rosso), che con il romeno Andrei Istrate, è stata battuta in semifinale per 3-0 (8-11, 6-11, 7-11) dai romani Darius Movileanu ed Elena Zaharia, teste di serie n. 2. Si tratta del loro secondo terzo posto insieme, dopo quello ottenuto al WTT Youth Contender Helsingborg, in Svezia.

Il primo set è stato molto equilibrato, la coppia italo-romena è stata avanti per 6-4, è stata ripresa (6-6) e dall’8-7 ha perso gli ultimi quattro punti. Nel secondo i romeni hanno preso il largo (8-2), sono stati rimontati (8-6) e sono andati fino in fondo.

Nella terza frazione Istrate e Arlia sono partiti bene (3-0) e hanno subìto il recupero e il sorpasso (3-4). Dal 4-6 sono tornati in parità (6-6), hanno dovuto fronteggiare quattro match-point (6-10) e al secondo hanno lasciato strada a Movileanu e Zaharia, che poi si sono imposti anche in finale nel derby contro i connazionali Eduard Ionescu e Ioana Singeorzan. Terzi con Istrate e Arlia i polacchi Marcel Blaszczyk e Zuzanna Wielgos.

Danilo Faso negli ottavi del singolare cadetti sembrava avere in mano l’incontro che l’opponeva al francese Sandro Cavaille, che invece ha saputo invertire la tendenza e imporsi per 4-2 (13-11, 6-11, 11-6, 7-11, 11-9, 11-4).

L’azzurro è scattato indietro (0-4), dal 6-9 ha ribaltato la situazione (10-9), ha mancato il set-point, ne ha  annullato uno (10-11) e al secondo (11-12) ha ceduto. Dopo il cambio di campo Faso ha dominato e sul 10-3 ha sfruttato la quarta palla set.

Nicole Arlia con il tecnico Giuseppe Del RossoNel terzo parziale ha di nuovo inseguito (1-4), ha recuperato (5-5) e dal 6-6 ha perso cinque scambi di fila. Il siciliano alla ripresa del gioco ha riassunto il comando (3-1), è stato appaiato (3-3) e si è staccato (8-3). Ha avuto sei set-point (10-4) e al quarto ha completato l’opera.

Faso ha continuato la sua pressione (4-0) e ha allungato (7-2). Ha subìto una prima rimonta (9-6) e poi una seconda, vedendo il parziale volare via in direzione di Cavaille. Il transalpino ha saputo approfittare della situazione e la sesta frazione ha avuto poca storia.

È stata eliminata negli ottavi anche Arlia, sconfitta per 4-1 (8-11, 12-14, 4-11, 11-6, 5-11) dalla tedesca Mia Griesel.

La mantovana è risalita ad 2-5 a 5-6 e a 8-8 e gli ultimi tre scambi le hanno voltato le spalle. Nel secondo parziale, lottato punto a punto, ha salvato due set-point (9-10 e 11-12), in mezzo non ne ha concretizzato uno (11-10) e il terzo è stato decisivo.

La terza frazione è stata a senso unico a favore di Griesel, che nella quarta ha proseguito il suo percorso (4-1). Arlia ha rialzato la testa da 2-5 a 6-5 e dal 6-6 ha chiuso i conti. La speranza di riaprire le sorti della gara è, però, durata poco, perché la tedesca dal 3-3 si è staccata (6-3) e non si è più fatta raggiungere.

Alle 15,40 Faso e Francesco Trevisan nei quarti del doppio maschile se la vedranno al tavolo 5 con l’austriaco Petr Hodina e lo slovacco Damian Floro.

Alle 16,20 Arlia e la romena Ioana a Singeorzan nei quarti del doppio femminile avranno come avversarie al tavolo 7 la belga Lilou Massart e la francese Elise Pujol.

Gli incontri odierni sono trasmessi in diretta streaming al tavolo 1 al link https://www.ettu.tv/en-int/livestream/2023-orlen-eyc-gliwice-table-1/1627361, al tavolo 2 al link https://www.ettu.tv/en-int/livestream/2023-orlen-eyc-gliwice-table-2/1627362, al tavolo 3 al link https://www.ettu.tv/en-int/livestream/2023-orlen-eyc-gliwice-table-3/1627363 e al tavolo 4 al link https://www.ettu.tv/en-int/livestream/2023-orlen-eyc-gliwice-table-4/1627364.