Campionati Europei Giovanili 2023 Romania vincitrice della gara a squadre junioresAi Campionati Europei Giovanili di Gliwice sono stati assegnati i titoli a squadre e se li sono aggiudicati la Romania, che ha fatto doppietta nel settore juniores, il Portogallo fra i cadetti e la Germania fra le cadette.

Fra gli Under 19 i favoriti romeni hanno battuto per 3-0 la rivelazione Repubblica Ceca, con il 3-2 (9-11, 11-9, 10-12, 11-7, 13-11) di Darius Movileanu su Simon Belik, il 3-1 (11-5, 13-11, 8-11, 13-11) di Eduard Ionescu su Ondrej Kveton e il 3-0 (11-6, 11-5, 11-5) di Iulian Chirita su Stepan Brhel. Medaglia di bronzo a pari merito per Francia e Germania.

In campo femminile le romene (nella foto), teste di serie n. 1, hanno superato per 3-2, la Germania, n. 2, che si era portata sul 2-0, grazie al 3-1 (11-5, 9-11, 11-7, 13-11) di Mia Griesel su Ioana Singeorzan e al 3-2 (5-11, 11-9, 13-15, 19-17, 11-4) di Lea Lachenmayer su Elena Zaharia. La grande rimonta è stata firmata dal 3-1 (9-11, 11-4, 11-3, 11-8) di Bianca Mei Rosu su Naomi Pranjkovic, dal 3-0 (11-9, 11-7, 11-8) di Zaharia su Griesel e dal 3-1 (13-11, 11-3, 11-13, 12-10) di Singeorzan su Lachenmayer. Terzo posto per Francia e Polonia.

I cadetti portoghesi sono partiti dalla Seconda Divisione e al termine della loro scalata hanno sconfitto in finale l'Austria, n. 1 del seeding. Il n. 1 lusitano Tiago Abiodun ha fatto doppietta nei singolari, con il 3-1 (10-12, 11-8, 11-5, 11-7) su Petr Hodina e il 3-0 (11-8, 11-8, 12-10) su Julian Rzihauschek, e ha calato il tris nel doppio, in coppia con Carlos Gonçalves, per 3-0 (11-8, 11-8, 15-13) su Rzihauschek e Hodina. Per gli austriaci Rzihayschek ha regolato per 3-0 (11-8, 11-7, 11-9) Dinis Ye. Terzi ex aequo Romania e Francia.

A eccezione delle prime due partite del girone E, contro Cipro e Bosnia Erzegovina, dal playoff 2 in avanti i portoghesi hanno vinto cinque volte consecutive per 3-1, con i due punti di Abiodun e il terzo del doppio.

Fra le cadette le tedesche erano le teste di serie n. 2 e hanno prevalso per 3-2 sulle n. 1 della Francia, con l'en plein di Koharu Itagaki, per 3-0 (11-5, 12-10, 11-7) su Nina Guo Zheng e il 3-0 (14-12, 11-7, 11-9) su Leana Hochart, e il 3-0 (13-11, 11-9, 11-4) conclusivo di Josephina Neumann su Guo Zheng. Alle transalpine non sono bastati il 3-0 (11-9, 11-8, 12-10) di Hochart su Neumann e il 3-1 (12-10, 11-4, 8-11, 11-6) in doppio di Guo Zheng e Hochart su Itagaki e Neumann. Terza piazza per Repubblica Ceca e Spagna.