A Gliwice le juniores e i cadetti sono negli ottavi di finale
- Pubblicato: 16 Luglio 2023
La prima domenica agonistica dei Campionati Europei Giovanili di Gliwice, in Polonia, si è aperta molto positivamente per l'Italia, grazie ai successi delle squadre Under 19 femminile e Under 15 maschile, che si sono aggiudicate le rispettive gare dei playoff 2 e hanno conquistato la qualificazione agli ottavi di finale. Alle ore 16,30 le ragazze affronteranno al tavolo 9 la Romania e i ragazzi al tavolo 5 l'Ungheria.
Alle ore 11,30 scenderanno in campo le cadette al tavolo 2 contro la Slovacchia (in diretta streaming al link https://www.ettu.tv/en-int/livestream/2023-orlen-eyc-gliwice-table-2/1627362) e gli juniores al tavolo 8 contro la Serbia, per provare a fare un magico en plein.
Le atlete guidate da Giuseppe Del Rosso hanno superato per 3-1 la Lituania. Nicole Arlia è scattata dal 5-5 e si è aggiudicata il primo parziale. Nel secondo lo schema si è invertito ed è stata Marija Mikalauskayte a prevalere. La lituana ha insistito e nel terzo set, dopo la prima parte equilibrata (6-6), ha allungato e ha lasciato la sua firma.
Chiamata alla rimonta, l'azzurra non si è tirata indietro e ha dominato la quarta frazione. Alla "bella" ha continuato a guidare e dal 6-5 ha dato lo strappo decisivo (10-5), chiudendo al secondo match-point.
Miriam Carnovale (nella foto) ha affrontato la n. 1 Lukrecija Juchnaite ed è stata bravissima nel primo set a recuperare dal 6-8 all'8-8 e a imporsi ai vantaggi. Anche nel secondo è risalita dal 4-6 ed è diventata irraggiungibile. La calabrese nel terzo parziale è volata sul 6-1 e ha completato il suo compito con grande autorevolezza.
Nicoletta Criscione ha lottato contro Laura Abaraviciute fino al 6-6, prima di cedere il primo set. Nel secondo poco ha potuto e nel terzo è tornata a combattere (6-6), ma nel finale non ha retto sotto i colpi della lituana.
Arlia ha innestato subito il turbo (7-1) e sul 10-4 ha faticato, sfruttando solo l'ultimo dei set-point. Alla ripresa del gioco ha dilagato (8-0) e sul 10-3 è stata efficace alla sua seconda chance. Nel terzo parziale è salita sul 6-3, dal 9-6 è stata riavvicinata (9-8) ed è andata fino in fondo.
Nicole Arlia - Marija Mikalauskayte 3-2 (11-7, 8-11, 7-11, 11-3, 11-6)
Miriam Carnovale - Lukrecija Juchnaite 3-0 (12-10, 11-7, 11-6)
Nicoletta Criscione - Laura Abaraviciute 0-3 (7-11, 3-11, 7-11)
Nicole Arlia - Lukrecija Juchnaite 3-0 (11-9, 11-4, 11-8)
I ragazzini di Emmanuele Delsante hanno sconfitto per 3-0 la Serbia. Danilo Faso dal 5-7 ha piazzato un break di 6-0 e si è preso il primo parziale contro Nemanja Markovic. Nel secondo ha annullato quattro set-point e ha perso al quinto. Di lì in poi è stato un dominio del siciliano, che non ha lasciato scampo al rivale.
Francesco Trevisan ha condotto costantemente nelle prime due frazioni e le ha incamerate entrambe. Nella terza Borislav Rajic ha resistito fino al 5-5, poi ha ceduto all'azione arrembante del triestino.
In doppio Faso e Trevisan dal 9-8 hanno perso tre scambi di seguito e il primo parziale se nè andato. Nel secondo, ugualmente tirato, non hanno concretizzato un set-point (10-9) e l'esito è stato lo stesso. Gli azzurrini non si sono scoraggiati e la terza e la quarta frazione non hanno avuto storia. Nella quinta hanno cambiato campo sul 5-2 e dal 5-4 hanno sprintato verso la vittoria.
Danilo Faso - Nemanja Markovic 3-1 (11-7, 12-14, 11-2, 11-6)
Francesco Trevisan - Borislav Rajic 3-0 (11-8, 11-7, 11-7)
Danilo Faso/Francesco Trevisan - Borislav Rajic/Nemanja Markovic 3-2 (9-11, 10-12, 11-6, 11-5, 11-7)