Nazionale Under 15 maschile durante uno stage 2023 in preparazione gli Europei Giovanili 2Come ogni anno, i Campionati Europei Giovanili costituiscono un appuntamento molto ambito per le atlete e gli atleti dei settori Under 19 e Under 15 del continente, ma anche di Israele di altri paesi asiatici delle ex Repubbliche sovietiche. I prossimi sono imminenti e si disputeranno da venerdì 14 a domenica 23 luglio a Gliwice, in Polonia.

«Siamo abituati a pensarli - spiega il direttore tecnico Matteo Quarantelli - come il traguardo di un anno di programmazione e investimento per ciascuna Federazione. In realtà oggi si inseriscono in un vastissimo complesso di impegni agonistici del World Table Tennis ITTF, ma conservano un fascino notevole per tutti i partecipanti e appassionati. Parteciparvi non può essere di per sé un traguardo, piuttosto un mezzo per ricercare dei risultati, accrescere il proprio livello prestativo e implementare la cultura del nostro sport».

Lo scorso anno a Belgrado nei singolari Under 19 Andrea Puppo ha conquistato la medaglia di bronzo e Nicole Arlia è uscita nei quarti di finale, terminando onorevolmente ai piedi del podio. «A Gliwice - afferma il dt – Nicole sarà anche presente e siamo ottimisti di poter vedere alla ribalta anche altri azzurri, a completamento del loro interessante percorso di crescita umana e sportiva. Dobbiamo essere fiduciosi, i nostri portacolori sono pronti, ancora una volta, a "vendere cara la pelle”».

Nella marcia di avvicinamento sono stati curati tutti i dettagli:«La nostra squadra arriva a questo evento dopo un proficuo periodo preparatorio in cui tecnici, preparatori fisici, mental coach e personale sanitario hanno dedicato estrema attenzione ai differenti aspetti che possano consentire alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi di affrontare la competizione con consapevolezza, opportuna serenità, determinazione ed equilibrio. Un atteggiamento propositivo, una disponibilità motoria al gioco e abilità tecniche adeguate dovranno essere i mezzi a nostra disposizione per affrontare i match con grinta e concentrazione. Sono certo che l'impegno mentale e fisico dei ragazzi saranno massimi, per consentire loro di comprendere le fasi del gioco e i momenti (favorevoli o sfavorevoli) e di alimentare il dialogo continuo fra i componenti del team. Abbiamo delle aspettative sia nelle gare a squadre sia in quelle individuali, adesso facciamo il possibile per trovare la necessaria concentrazione».

Come in tutte le sfide importanti, sono stati molti gli attori, che hanno dato il loro contributo per arrivare preparati ai nastri di partenza. «Prima di tuffarci in questa esperienza così stimolante - sottolinea Quarantelli - desidero ringraziare in modo speciale i ragazzi, le loro famiglie, i tecnici e i dirigenti delle associazioni di appartenenza, il Consiglio Federale e lo staff FITeT, nonché tutti gli appassionati che seguono le gare. Senza impegno e opportune sinergie non potremmo coltivare la ricerca dell’Eccellenza, che è uno dei valori di riferimento per gli Sportivi e l’Umanità nel suo complesso».

Nella foto il gruppo dell’Under 15 maschile con gli sparring, durante uno degli stage di preparazione