European Games 2023 Romania vincitrice della gara a squadre femminileGli European Games si sono conclusi a Cracovia con l'assegnazione dei titoli a squadre e la Germania non è riuscita a ripetere la doppietta di Minsk nel 2019.

Ha fatto saltare i piani nel settore femminile la Romania, che si è aggiudicata per la prima volta la manifestazione, battendo in finale per 3-2 appunto le le tedesche, che si erano imposte anche nella prima edizione di Baku nel 2015.

Trascinatrice è stata Bernadette Szocs, che l'Italia conosce benissimo, essendo impegnata in serie A1 con la maglia della Brunetti Castel Goffredo. La 28enne di Targu Mures, dopo avere vinto il titolo di singolare ed essersi messa al collo il bronzo nel misto, con Ovidiu Ionescu, nella gara a squadre è stata perfetta.

Oggi ha rimontato da 0-2 a 3-2 (4-11, 10-12, 11-8, 11-9, 11-8) Han Ying e non ha concesso set (11-9, 11-9, 11-4) a Nina Mittelham. In doppio Adina Diaconu e Andreea Dragoman, quest'ultima portacolori del Quattro Mori Cagliari, avevano aperto la sfida nel modo migliore, prevalendo per 3-2 (8-11, 19-17, 11-7, 8-11, 11-5) su Mittelham e Shan Xiaona. Alle tedesche non sono bastati il 3-2 (9-11, 11-6, 11-6, 8-11, 15-13) di Shan Xiaona su Dragoman e il 3-0 (11-6, 11-5, 11-9) di Han Ying su Diaconu. Alla fine tutto il team romeno, compreso il tecnico Viorel Filimon, che non è riuscito a resistere all'entusiasmo sprigionato dalle ragazze, ha festeggiato in piedi sul tavolo.

European Games 2023 Germania vincitrice della gara a squadre maschileLa Germania maschile ha fatto il suo dovere, superando per 3-1 la Svezia, che si era portata in vantaggio con il 3-1 (3-11, 11-9, 15-13, 11-8) di Truls Moregard e Kristian Karlsson su Dimitrij Ovtcharov e Patrick Franziska. Nei singolari Qiu Dang ha dominato per 3-0 (11-5, 11-9, 11-9) Anton Kallberg, Franziska ha dovuto ricorrere alla "bella" (6-11, 11-5, 11-13, 11-8, 11-9) per avere ragione di Karlsson e anche Ovtcharov non ha lasciato scampo per 3-0 (11-7, 11-8, 11-8) a Kallberg.

La Francia e il Portogallo si sono spartiti le medaglie di bronzo. Nel settore maschile hanno avuto la meglio i transalpini, grazie alla doppietta del solito imbattibile 16enne Felix Lebrun, che ha sconfitto per 3-0 (11-6, 11-6, 13-11) Joao Geraldo e per 3-1 (11-8, 9-11, 13-11, 11-7) Marcos Freitas. Dopo che Freitas e Tiago Apolonia avevano messo in carniere il doppio, per 3-0 (12-10, 12-10, 11-3) su Simon Gauzy e Alexis Lebrun, e Apolonia aveva costretto alla resa per 3-1 (11-8, 4-11, 11-9, 13-11) Felix Lebrun, Gauzy nel singolare decisivo ha messo la sua firma, con il 3-0 (11-8, 11-9, 11-6) su Geraldo.

Fra le donne si è registrato il 3-0 lusitano, con il 3-1 (11-4, 9-11, 11-7, 11-4) in doppio di Matilde Pinto e Yu Fu su Camille Lutz e Prithika Pavade, il 3-2 (6-11, 8-11, 11-7, 11-7, 11-7) di Jieni Shao su Yuan Jia Nan e il 3-1 (11-8, 7-11, 11-7, 11-9) di Yu Fu su Pavade.