Logo Campionati Mondiali Veterani in Oman 2023Nel 2024 toccherà alla Fiera di Roma ospitare la 21ª edizione dei Campionati Mondiali Veterani. La ventesima è invece ai nastri di partenza e inizierà lunedì all'Oman Convention & Exhibition Centre di Muscat (tre ore avanti rispetto all'Italia), per concludersi sabato 21 gennaio. A causa della pandemia, la manifestazione tornerà a svolgersi a cinque anni dall'ultima volta a Las Vegas. Sono presenti 1.600 atleti Over 40, provenienti da 65 Paesi, che disputeranno le gare di singolare e doppio maschili e femminli e del doppio misto.

L'Italia avrà 11 rappresentanti: Monia Franchi (Giovanni Castello) nell'Over 40, Augusto Ferranti e Paolo Monai (Giovanni Castello) e Hansjoerg Toll (Amateursportclub Sarntal Tischtennis) nell'Over 45, Francesco Barbadori (GDS Invicta Pace Grosseto) nell'Over 50, Fosco Marongiu (Tennistavolo Varese) e Andrea Morante (GDS Invicta Pace Grosseto) nell'Over 55, Alberto Guarnerio (Tennistavolo Saronno) e Mariagrazia Murtas (GS TT Alghero) nell'Over 60, Pierluigi Offredi (Tennistavolo Aquile Azzurre Milano) nell'Over 65 ed Efisio Pisano (GS TT Alghero) nell'Over 80.   

Sul fronte arbitrale saranno impegnati come arbitri di sedia Caterina Faragò e Massimo De Giorgi.

In tutto le categoria saranno 11:

  • 40-44 anni (nati dal 1982 al 1978)
  • 45-49 anni (nati dal 1977 al 1973)
  • 50-54 anni (nati dal 1972 al 1968)
  • 55-59 anni (nati dal 1967 al 1963)
  • 60-64 anni (nati dal 1962 al 1958)
  • 65-69 anni (nati dal 1957 al 1953)
  • 70-74 anni (nati dal 1952 al 1948)
  • 75-79 anni (nati dal 1947 al 1943)
  • 80-84 anni (nati dal 1942 al 1938)
  • 85-89 anni (nati dal 1937 al 1933)
  • Oltre 90 anni (nati nel 1932 o prima)

Lunedì 16 e martedì 17 si svolgeranno gli incontri dei gironi di qualificazione di singolari e doppi, e mercoledì 18 sarà giorno di riposo, utilizzabile per gli allenamenti o per le escursioni turistiche,  

Giovedì 19 scatteranno i tabelloni a eliminazione diretta dei singolari e venerdì 20 anche quelli dei doppi. Sabato 21 andranno in scena le finali di consolazione di singolari e doppi, le finali dei tabelloni principali dei doppi e le smifinali e le finali dei singolari.

L'Italia nella storia della manifestazione ha conquistato le seguenti medaglie:

1982       Göteborg (Svezia)        Edith Santifaller      doppio Over 40        bronzo

1986      Rimini (Italia)               Edith Santifaller      doppio Over 50         argento

1992       Dublino (Irlanda)         Edith Santifaller      doppio Over 60         bronzo

1994       Melbourne (Australia)  Edith Santifaller      singolare Over 60     oro

1994       Melbourne (Australia)  Edith Santifaller      doppio Over 60        oro

2002       Lucerna (Svizzera)       Edith Santifaller      singolare Over 70     argento

2004       Yokohama (Giappone) Edith Santifaller      singolare Over 70     argento

2006       Brema (Germania)       Edith Santifaller       doppio Over 70        bronzo

2010       Hohot (Cina)                Edith Santifaller       doppio Over 70        argento

2012       Stoccolma (Svezia)       Alessia Arisi           singolare Over 40     oro

2012       Stoccolma (Svezia)       Edith Santifaller      singolare Over 80    argento

2012       Stoccolma (Svezia)       Edith Santifaller      doppio Over 80        bronzo

2016       Alicante (Spagna)         Efisio Pisano           doppio Over 70        bronzo

2018      Las Vegas (Stati Uniti)  Cristina Semenza    singolare Over 45     argento

Il bilancio è, dunque, di tre ori, sei argenti e cinque bronzi.

Il sito ufficiale della rassegna iridata è coltabile al link https://www.wvc2023.com/index.php.