Campionati Mondiali a squadre a Chengdu 2022 Italia contro Hong KongI Campionati Mondiali di Chendu sono iniziati per le azzurre guidate da Elena Timina nella notte italiana. Nel Gruppo 3 il sorteggio aveva riservato loro l'esordio più complicato, ponendole di fronte a Hong Kong, l'avversario sulla carta più forte, e il campo ha confermato la difficoltà del match, che ha visto le asiatiche, per due volte argento e sei bronzo nell'Albo d'Oro della manifestazione, prevalere per 3-0.  

Al Chengdu High-tech Sports Centre, nel primo singolare Debora Vivarelli (n. 160 del ranking) ha sfidato Doo Hoi Kem (n. 7), che nel set di apertura dal 3-3 si è isolata al comando (8-3) e si è imposta agevolmente. Nel secondo la caldarese ha guidato sul 4-2 ed è stata raggiunta (4-4). Ha lottato punto a punto e non ha sfruttato una palla set (10-9), per poi cedere alla prima chance (10-11) di Doo, che, dopo il cambio di campo, ha allungato (7-3) e non ha avuto problemi a chiudere a suo favore.

Giorgia Piccolin (n. 70) è poi scesa in campo contro Zhu Chengzhu (n. 93) e ha subito dettato il ritmo dello scambio (3-1), incrementando il margine (6-3). Ha poi subìto un break di 5-0 (6-8), fronteggiato tre set-point (7-10) e cancellato solo il primo. La bolzanina è ripartita bene (4-2), ma si è trovata di nuovo a inseguire (4-5). È tornata avanti (7-5), è stata appaiata (7-7) e ha conquistato tre set-point, concretizzando il primo. Zhu ha riassunto il controllo (7-3) e si è assicurata senza patemi la terza fazione. Nella quarta è stata fin da subito padrona della situazione (4-0) e la partita è andata rapidamente in archivio.

La 16enne esordiente Nicole Arlia (n. 131) ha incrociato la racchetta con Lee Ho Ching (n. 61), che ha subito fatto l'andatura (3-0) e ha preso il largo (7-2), mettendo in carniere il primo set. Nel secondo la hongkonghese è salita dal 2-2 al 5-2 e al 7-3 e la castellana ha ridotto le distanze dal 9-5 al 9-7, perdendo gli ultimi due punti. Nel terzo parziale Arlia è scattata bene (5-3), dal 7-5 ha patito un filotto di 4-0 e ha recuperato, guadagnandosi un set-point (10-9). Lee lo ha neutralizzato e al primo match-point (11-10) ha messo fine alla contesa.  

«Sono soddisfatta - commenta coach Timina - del nostro livello. Hong Kong è chiaramente più forte di noi in questo momento, ma ho visto dei begli scambi e la risposta al servizio, che è stata a lungo un nostro problema, è andata meglio in questo match. Ci sono stati alcuni set tirati, che avremmo potuto aggiudicarci. È stato positivo iniziare contro una squadra così forte, perché naturalmente le ragazze erano un po' nervose, anche se sono riuscite a gestire bene la tensione. Domani avremo una gara che penso possiamo vincere, se mostreremo lo stesso livello di oggi».

Le azzurre alle ore 4 italiane saranno opposte al tavolo 2 al Brasile. Seguiranno le partite di domenica alle 7 al tavolo 6 contro il Sud Africa e di lunedì alle 13 al tavolo 5 contro la Francia.

Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube del World Table Tennis al link https://www.youtube.com/c/WTTGlobal.

Il sito Internet ufficiale della manifestazione è disponibile al link https://worldtabletennis.com/teamseventInfo?selectedTab=Overview&eventId=2535.

Debora Vivarelli - Doo Hoi Kem 0-3 (5-11, 10-12, 5-11)

Giorgia Piccolin - Zhu Chengzhu 1-3 (8-11, 11-7, 5-11, 1-11)

Nicole Arlia - Lee Ho Ching 0-3 (6-11, 7-11, 10-12)