Per gli azzurri un oro e tre argenti nei doppi
- Pubblicato: 02 Luglio 2022
È di una medaglia d’oro e tre d’argento il meraviglioso bilancio dell’Italia nelle gare di doppio degli STAG European Veterans Championships di Rimini.
Wang Xuelan ha conquistato il titolo nell’Over 50 con la tedesca Yang-Xu Yan Hua (nella foto il podio, premiato dal presidente della FITeT Renato Di Napoli), battendo in finale per 3-0 (11-6, 11-7, 11-3) le tedesche Margit Geiger and Olga Nemes.
«Siamo davvero felici - afferma Wang - di avere vinto, soprattutto perché ci siamo allenate da tempo per questi campionati. Obiettivo raggiunto».
Nell’Over 45 femminile Ana Brzan e Laura Gambacorta sono state superate per 3-0 (7-11, 10-12, 4-11) dalle ucraine Natalia Ostrovska e Halyna Telna.
«In finale - commenta Brzan - hanno giocato nettamente meglio loro. Io ero un po' stanca perché ero qui da due settimane, però brave loro. Tatticamente forse abbiamo fatto troppi errori gratuiti. Se avessimo buttato qualche pallina un po’ più semplice in campo magari la storia sarebbe stata diversa, ma sono felicissima per tutto. Per me è stata la prima volta che ho partecipato agli Europei Veterani e come inizio portare a casa una medaglia d'argento credo sia un ottimo risultato».
«Loro - spiega Gambacorta - sono entrate concentratissime e determinatissime, noi forse abbiamo accusato un poco la stanchezza di questi giorni, ma nulla da ridire, hanno meritato. Rispetto alla semifinale, abbiamo regalato un po' troppi punti, io ho giocato peggio rispetto alla semi, merito a loro. Sicuramente dispiace, ma su una medaglia d'argento alla prima presenza in questa rassegna continentale avrei messo la firma».
Nell’Over 50 i fratelli Alessandro e Giovanni Bisi hanno perso per 3-0 (10-12, 8-11, 4-11) per mano dell’inglese Lorestas Trumpauskas e del lettone Sandijs Vasiljev.
È stato già un grande successo - afferma Alessandro - essere arrivati in finale, è stato veramente inaspettato. Poi per me c’è stata anche buona prestazione nel singolare, dove sono arrivato nei primi sedici. Per quanto riguarda la finale, peccato per il primo set, perché se l'avessimo portato a casa si sarebbe potuta mettere in un altro modo, però loro sono stati bravi e hanno meritato la vittoria. Direi che meglio di così non avrebbe potuto andare. L'entusiasmo della gente? Molto piacevole giocare con queste condizioni, tutto molto carino».
Soddisfatto anche Giovanni: «È stata una bella esperienza, poco fa parlavamo di andare a fare la prossima edizione dei Campionati Europei che saranno a Oslo. Siamo già concentrati per la prossima volta. Il match più entusiasmante di questo torneo? Due in particolare, i quarti di finale contro gli ungheresi che erano, secondo noi, i predestinati alla vittoria, una partita bellissima, 15-13 all'ultimo set, e poi anche la semifinale che è stata simile. Sono stati due incontri che ci hanno dato molta gioia».
Nell’Over 60 Fatai Adeyemo e Gianmarco Gallina hanno ceduto per 3-2 (11-5, 11-6, 12-14, 11-13, 9-11) al danese Lars Hauth e al francese Denis Forbault una partita al cardiopalma, nella quale non sono riusciti ad arginare la rimonta avversaria.