Europe Under 13 Challenge 2022 logoDa giovedì 16 a domenica 19 giugno nella Sport Hall dell’Hotel Voco a Podgorica, in Montenegro, si disputerà il 1° Europe Under 13 Challenge, che vedrà in campo i migliori atlete e le migliori atlete di settore del panorama continentale. Sarà un test event, per la futura organizzazione di veri e propri Campionati Europei Under 13. La giudice arbitro sarà la greca Maria Tsipou e i suoi vice saranno il nostro Mario Re Fraschini e il croato Spasoje Matijevic

Si svolgeranno una gara a squadre miste, composte da due pongisti e due pongiste, e i singolari maschile e femminile. L’Italia sarà rappresentata da Danilo Faso (Top Spin Messina), Francesco Trevisan (Sportni Krozek Kras), Azzurra Marinelli (Tennistavolo Castel Goffredo) e Marina Misceo (Circolo Tennistavolo Molfetta), guidati dai tecnici federali Emmanuele Delsante e Rossella Scardigno.

Alla gara a squadre parteciperanno 21 Paesi (Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Croazia, Germania, Grecia, Inghilterra, Italia, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina e Ungheria) e ogni incontro sarà composto da un doppio misto e da due singolari femminili e due maschili alternati, che nelle prime due fasi saranno giocati tutti.

Le vittorie per 5-0 frutteranno cinque punti, per 4-1 quattro punti, per 3-2 tre punti, le sconfitte per 3-2 due punti, per 4-1 un punto e per 5-0 zero punti.

Nello Stage 1 ci saranno tre gironi da tre compagini e tre da quattro, con le prime due che si qualificheranno alla A Final e le terze e le quarte che saranno ammesse alla B Final.

Nello Stage 2 la A Final coinvolgerà dodici team, suddivisi in quattro gruppi, con le prime che accederanno alle sfide dal 1° al 4° posto, le seconde dal 5° all’8° e le terze da 9° al 12°.

Nella B Final i nove team confluiranno in tre gironi, con le prime che si contenderanno dal 13° al 15° posto, le seconde dal 16° al 18° e le terze dal 19° al 21°.

Nella Stage 3 andranno in scena le semifinali dal 1° al 4° posto, con le successive finali fra le vincenti e fra le perdenti, e lo stesso avverrà dal 5° all’8° e dal 9° al 12°. Saranno assegnate anche tutte le posizioni successive.

Nei singolari i 42 atlete e le 42 atlete saranno impegnati in una prima fase a gironi. I primi due proseguiranno il loro percorso nel Tabellone A e il terzo e il quarto nel Tabellone B. Tutti gli incontri saranno sulla distanza dei tre set su cinque.

Il sorteggio dei primi gironi della competizione a squadre avverrà oggi (mercoledì 15) alle ore 15 e quello della prima fase dei singolari domani (giovedì 16) alle 13. Il programma agonistico prevede per giovedì 16 lo Stage 1 a squadre, per venerdì 17 lo Stage 2, per sabato 18 la fase a gironi dei singolari e lo Stage 3 a squadre e per domenica 19 i tabelloni principali dei singolari.