Gli azzurri e le ucraine vincono il 12° Trofeo Città di Norbello
- Pubblicato: 09 Dicembre 2021
Le rappresentative azzurra maschile e ucraina femminile si sono aggiudicate il 12° Trofeo Internazionale "Città di Norbello", organizzato dal Tennistavolo Norbello del presidente Simone Carrucciu nella palestra comunale di via Azuni (nella prima foto di Donisetta Carrucciu la presentazione dei partecipanti).
La manifestazione si è confermata una bella festa pongistica. Si sono giocati due gironi all'italiana, con tre squadre ciascuno, e nel settore maschile l'Italia di coach Lorenzo Nannoni ha battuto per 3-0 la Spagna del tecnico Pasquale Velucci, con il 3-0 (11-9, 14-12, 11-4) di Antonio Giordano su Javieri Soria, il 3-2 (5-11, 11-7, 4-11, 12-10, 11-9) di Marco Cappuccio su Javier Benito e il 3-1 (11-6, 11-9, 6-11, 11-5) del doppio.
Si è ripetuta per 3-1 ai danni del Resto del Mondo guidato da Ana Brzan, con il 3-0 di Cappuccio sul bulgaro Petar Vassilev, il pareggio del nigeriano Ganiyu Ashimiyu, per 3-0 (12-10, 11-9, 11-5) su Giordano, il 3-1 (11-8, 11-9, 11-7) in doppio di Cappuccio e Giordano sul sanmarinese Federico Giardi e su Vassilev e il 3-1 (11-9, 11-2, 2-11, 11-9) di Cappuccio su Ashimiyu.
La Spagna ha prevalso per 3-0 sul Resto del Mondo, con il 3-0 (11-7, 11-7, 11-8) di Benito su Ashimiyu, il 3-0 (11-4, 11-2, 11-9) di Soria su Giardi e il 3-0 (11-4, 11-7, 11-5) in doppio di Benito e Soria su Giardi e Vassilev.
In campo femminile si è partiti con il lunghissimo 3-2 dell'Italia di Nannoni sul Resto del Mondo di Krisztina Nagy, con le azzurre avanti per 2-0, con il 3-1 (16-14, 14-12, 1-11, 16-14) di Miriam Benedetta Carnonale sulla cubana Idalys Lovet Valdes e il 3-1 (11-9, 8-11, 11-4, 13-11) di Elisa Armanini sulla paraguayana Lucero Ovelar, la rimonta avversaria, con il 3-1 (8-11, 11-6, 11-5, 11-8) del doppio e il 3-1 (11-7, 7-11, 11-5, 11-6) di Lovet Valdes su Armanini, e il decisivo 3-1 (8-11, 11-5, 11-1, 11-8) di Carnovale su Lucero.
Nella seconda sfida l'Ucraina, affidata a Eliseo Litterio, ha avuto la meglio per 3-0 sul Resto del Mondo, con il 3-1 (8-11, 12-10, 11-3, 11-5) di Diana Styhar su Lucero (nella seconda foto un momento del match), il 3-1 (16-14, 11-9, 7-11, 11-7) di Anastasia Solodenko su Lovet Valdes e il 3-1 (11-6, 10-12, 12-10, 11-4) del doppio.
La terza gara è stata una sorta di finale e, visto il ritardo accumulato, per il prolungamento del primo incontro, si è disputato sulla distanza delle due partite su tre. L'Ucraina si è imposta nei due singolari, con il 3-1 (12-10, 10-12, 11-2, 11-7) di Styhar su Carnovale e il 3-0 (11-8, 11-6, 11-5) di Solodenko su Armanini, e ha dunque chiuso i conti, conquistando il primo posto.