A Tokyo 2020 in campo da oggi le gare a squadre
- Pubblicato: 01 Agosto 2021
Dopo l'assegnazione dei tre titoli individuali, al Tokyo Metropolitan Gymnasium sono iniziate nella notte italiana le gare olimpiche a squadre.
Ai tavoli sedici team maschili e altrettanti femminili, composti da tre atleti/e, e dunque i tabelloni sono scattati dagli ottavi di finale. In ogni confronto si gioca partendo dal doppio, seguito da quattro singolari, e ogni atleta può scendere in campo al massimo due volte.
Fra gli uomini la Corea del Sud (testa di serie numero 4, nella foto) ha battuto per 3-1 la Slovenia (n. 12), con il 3-0 (11-8, 11-6, 11-6) di Lee Sangsu e Jeoung Youngsik su Deni Kozul e Bojan Tokic, il 3-2 (7-11, 11-9, 11-8, 9-11, 11-5) di Jang Woojin su Darko Jorgic e il 3-1 (11-6, 10-12, 11-9, 11-8) dello steso Jang su Kozul. Il punto sloveno è stato opera di Tokic, per 3-1 (9-11, 11-5, 11-5, 12-10) su Jeoung Youngsik.
Taipei (n. 7) ha superato per 3-0 la Croazia n. 10), con il 3-2 (11-9, 6-11, 11-7, 14-16, 11-5) di Chen Chien An e Chuang Chih Yuan su Frane Kojic e Andrej Gacina, il 3-0 (11-7, 11-6, 11-8) di Lin Yun-Ju su Tomislav Pucar e il 3-0 (12-10, 11-3, 16-14) di Chuang Chih Yuan su Gacina.
La Francia (n. 8) ha sconfitto per 3-0 Hong Kong (n. 11), con il 3-0 (12-10, 11-8, 11-6) di Alexandre Cassin ed Emmanuel Lebesson su Lam Siu Hang e Ho Kwan Kit, il 3-1 (11-5, 7-11, 14-12, 11-9) di Simon Gauzy su Wong Chun Ting e il 3-0 (12-10, 11-5, 11-4) di Lebesson su Ho Kwan Kit.
Hanno combattuto il Brasile (n. 6) e la Serbia (n. 15), con il primo a imporsi per 3-2. Decisivi i due successi di Hugo Calderano, per 3-2 (11-8, 11-13, 11-5, 10-12, 11-5) su Dimitrije Levajac e 3-2 (11-9, 11-4, 9-11, 9-11, 11-8) su Zsolt Peto, e quello finale di Vitor Ishiy, per 3-0 (11-6, 11-6, 14-12) su Levajac. I serbi erano passati per due volte in vantaggio, grazie al 3-1 (11-7, 11-9, 8-11, 11-8) di Peto e Marko Jevtovic su Ishiy e Gustavo Tsuboi e al 3-2 (11-8, 11-8, 8-11, 6-11, 15-13) di Jevtovic su Tsuboi.
Nel settore femminile l'imbattibile Cina (n. 1 del seeding) ha dominato per 3-0 l'Austria (n. 12), con il 3-0 (11-4, 11-6, 11-4) di Sun Yingsha e Wang Manyu su Liu Jia e Liu Yuan, il 3-0 (11-3, 11-3, 11-6) di Chen Meng su Sofia Polcanova e il 3-0 (11-2, 11-3, 11-3) di Wang Manyu su Liu Yuan.
La Germania (n. 3) ha regolato per 3-0 l'Australia (n. 16), con il 3-0 (11-1, 11-5, 11-4) di Petrissa Solja e Shan Xiaona su Melissa Tapper e Michelle Bromley, il 3-2 (13-11, 9-11, 11-4, 7-11, 11-2) di Han Ying su Lay Jian Fang e il 3-0 (11-2, 11-3, 11-9) di Shan Xiaona su Bromley.
Hong Kong (n. 4) ha disposto per 3-1 del Brasile (n. 15), con il 3-0 (11-9, 11-8, 11-9) di SooWai Yam Minnie e Lee Ho Ching su Jessica Yamada e Caroline Kumahara, e la doppietta di Doo Hoi Kem, per 3-0 (11-3, 14-12, 11-7) su Bruna Takahashi e 3-1 (11-5, 9-11, 11-5, 12-10) su Yamada. Le sudamericane sono andate a segno con il 3-2 (11-8, 11-9, 5-11, 9-11, 11-6) di Kumahara su Lee Ho Ching.
La Romania campione d'Europa (n. 8) ha avuto la meglio per 3-0 sull'Egitto (n. 14), con il 3-0 (11-8, 13-11, 11-6) di Daniela Monteiro Dodean ed Elizabeta Samara su Yousra Helmy e Farah Abdelaziz, il 3-2 (10-12, 9-11, 11-6, 11-7, 11-7) di Bernadette Szocs su Dina Meshref e il 3-1 (11-4, 9-11, 11-9, 11-8) di Samara su Abdelaziz.
Alle ore 12,30, in conclusione del programma odierno, si affronteranno nel maschile Cina (n. 1) ed Egitto (n. 13) e Germania (n. 2) e Portogallo (n. 9), nella rivincita della finale continentale, e nel femminile Giappone (n. 2) e Ungheria (n. 10) e Taipei (n. 5) e Stati Uniti (n. 9).