Mima Ito e Jun Mizutani esultano dopo aver battuto i tedeschi Patrick Franziska e Petrissa Solja nei quarti

Domani alle Olimpiadi di Tokyo per la prima volta nella storia si definirà il podio del doppio misto, con la disputa delle due finali.

Quella per la medaglia d'oro vedrà di fronte alle ore 14 italiane la prime due coppie della seeding list e dunque anche le favorite per giocarsi il titolo sulle sedici in gara. I capofila cinesi Xu Xin e Liu Shiwen, campioni iridati in carica, hanno battuto negli ottavi per 4-1 (9-11, 11-8, 11-7, 11-8, 11-6) i canadesi Eugene Wang e Zhang Mo (n. 15), nei quarti per 4-0 (11-6, 11-1, 11-6, 12-10) i romeni Ovidiu Ionescu e Bernadette Szocs (n. 9) e in semnifinale per 4-0 (11-5, 11-6, 13-11, 11-7) i francesi Emmanuel Lebesson e Yuan Jia Nan (n. 8), bravi a ribaltare il pronostico nei quarti con il 4-3 (11-3, 6-11, 7-11, 11-8, 9-11, 11-7, 13-11) sugli hongkonghesi Wong Chun Ting e Doo Hoi Kem (n. 4). Il loro è stato, dunque, un percorso senza problemi.

I numeri 2 giapponesi Jun Mizutani e Mima Ito (nellla foto) hanno invece rischiato seriamente di non arrivare all'atto conclusivo. Dopo il comodo 4-1 (11-5, 8-11, 11-9, 11-4, 11-4) sugli austriaci Stefan Fegerl e Sofia Polcanova (n. 10), hanno infatti dovuto annullare ben otto match-point ai tedeschi Patrick Franziska e Petrissa Solja (n. 7), prima d'imporsi per 4-3 (11-8, 5-11, 3-11, 11-3, 9-11, 11-8, 16-14). Nel penultimo turno hanno eliminato per 4-1 (11-9, 6-11, 11-9, 11-6, 11-6)  i taipeani Lin Yun Ju e Chen I-Ching (n. 3).

Alle 13 per il bronzo Lin Yun Ju e Cheng I-Ching se la vedranno, dunque, con Lebesson e Yuan Jia Nan.

Nei singolari al Tokyo Metropolitan Gymnasium sono già andati in archivio alcuni incontri del secondo turno, ovvero i trentaduesimi, e domani si completerà il programma, con le sfide alle 3 di notte fra l'indiano Sharath Kamal Achanta (testa di serie n. 20) e il portoghese Tiago Apolonia (n. 38), la polacca Li Qian (n. 28) e l'australiana Lay Jian Fang (n. 58), la slovacca Barbora Balazova (n. 31) e la statunitense Liu Yuan (n. 68) e l'americano Kanak Jha (n. 21) e Kirill Skachkov del Comitato Olimpico Russo (n. 37), alle 4 fra la statunitense Lily Zhang (n. 18) e la nigeriana Edem Offiong (n. 53), lo slovacco Wang Yang (n. 24) e l'australiano David Powell (n. 62), il croato Tomislav Pucar (n. 23) e lo sloveno Bojan Tokic (n. 40) e la monegasca Yang Xiaoxin (n. 25) e la bulgara Polina Trifonova (n. 66) e alle 5 fra il danese Jonathan Groth (n. 22) e l'ungherese Bence Majoros (n. 39), l'egiziano Omar Assar (n. 28) e l'ucraino Kou Lei (n. 45), Polina Mikhailova, del Comitato Olimpico Russo (n. 27), e l'austriaca Liu Jia (n. 55) e la portoghese Yu Fu (n. 32) e l'indiana Sutirtha Mukherjee (n. 52).

Scatteranno poi i sedicesimi e si affronteranno alle 7,30 il tedesco Timo Boll (n. 8) e il kazako Kirill Gerassimenko (n. 30), la cinese Chen Meng (n. 1) e la svizzera Rachel Moret (n. 48), la tedesca Petrissa Solja (n. 11) e la canadese Zhang Mo (n. 21) e il coreano Jang Woojin (n. 9) e l'inglese Paul Drinkhall (n. 36), alle 8,30 l'altro britannico Liam Pitchford (n. 11) e lo sloveno Darko Jorgic (n. 18), la giapponese Kasumi Ishikawa (n. 5) e la thailandese Orawan Paranang (n. 49), l'austriaca Sofia Polcanova (n. 10) e l'indiana Manika Batra (n. 34) e il portoghese Marcos Freitas (n. 16) e l'austriaco Daniel Habesohn (n. 32) e alle 9,30 l'hongkonghese Wong Chun Ting (n. 13) e il taipeano Chuang Chih Yuan (n. 19), la singaporeana Feng Tianwei (n. 6) e la spagnola Maria Xiao (n. 43), il giapponese Tomokazu Harimoto (n. 3) e l'hongkonghese Lam Siu Hang (n. 50) e la romena Elizabeta Samara (n. 15) e la thailandese Suthasini Sawettabut (n. 22).

Il resto del terzo turno sarà martedì e opporrà il cinese Fan Zhendong (n. 1) al francese Emmanuel Lebesson (n. 27), il coreano Jeoung Youngsik (n. 10) al greco Panagiotis Gionis (n. 35), il taipeano Lin Yun Ju (n. 5) allo svedese Anton Källberg (n. 29), il nigeriano Quadri Aruna (n. 15) al brasiliano Gustavo Tsuboi (n. 25), l'olandese Britt Eerland (n. 16) all'egiziana Dina Meshref (n. 19), l'hongkonghese Doo Hoi Kem (n. 8) alla coreana Shin Yubin (n. 44), la taipeana Cheng I-Ching (n. 4) alla singaporeana Yu Mengyu (n. 26) e la coreana Jeon Jihee (n. 7) alla francese Yuan Jia Nan (n. 46). Sono già nei sedicesimi e ancora in attesa di conoscere avversari e avversarie il cinese Ma Long (n. 2), il brasiliano Hugo Calderano (n. 4),  lo svedese Mattias Falck (n. 6), il tedesco Dimitrij Ovtcharov (n. 7), il giapponese Koki Niwa (n. 12) e il francese Simon Gauzy (n. 14) e la cinese Sun Yingsha (n. 2), la giapponese Mima Ito (n. 3), la portoricana Adriana Diaz (n. 9), la tedesca Han Ying (n. 12), la taipeana Chen Szu Yu (n. 13) e la romena Bernadette Szocs (n. 14).