Nazionale femminile ai Campionati Europei Under 19 2021L'Italia femminile ha esordito con un successo nella gara a squadre dei Campionati Europei Under 19 di Varaždin, in Croazia. Nel Gruppo D le ragazze guidate da Giuseppe Del Rosso hanno battuto per 3-2 la Polonia, dopo essere state rimontate da 2-0 a 2-2.

Nel primo singolare Jamila Laurenti ha ceduto il primo set ad Anna Brzyska e si è aggiudicato il secondo con il minimo scarto. Anche nel terzo ha prevalso l'equilibrio e sul 9-9 la reatina ha messo a segno gli ultimi due punti. La battaglia è proseguita nel quarto parziale e sull'8-8 la vicecampionessa europea in carica ha piazzato il break decisivo.

Nicole Arlia ha recuperato contro Ilona Sztwiertnia da 2-4 a 4-4 e da 6-8 a 8-8 e sul 9-9 ha ceduto i due scambi conclusivi. Nel secondo set è scattata sul 6-3 e ha sempre conservato il controllo, sfruttando sul 10-8 la seconda palla di chiusura. La castellana ha dominato il terzo parziale e nel quarto ha rimontato da 5-9, si è vista annullare il primo match-point (10-9) e al secondo (11-10) è andata a bersaglio.

Nella sfida fra le numero 3, Arianna Barani è salita sul 6-4 è stata ripresa e dall'8-8 ha perso la prima frazione. Nella seconda ha salvato tre set-point (8-10 e 13-14) a Zuzanna Wielgos, non ne ha concretizzati altrettanti (11-10, 12-11 e 13-12)  e sul 14-15 non è riuscita a evitare l'epilogo. Nel quarto parziale la polacca ha completato l'opera.

È rientrata al tavolo Laurenti, che prima ha ribaltato la situazione da 3-6 a 8-6 e poi ha subìto un filotto di 5-0 da Sztwiertnia, che ha conquistato anche il secondo set, facendo la battistrada fin dall'inizio. Nel terzo la laziale dal 6-9 si è issata sul 10-9 e ha mancato il set-point e i due successivi (13-12 e 14-13). Ha neutralizzato due match-point all'avversaria (10-11 e 11-12), non il terzo (14-15).

Compito arduo per Arlia, che ha rimontato Brzyska da 1-4 a 6-4, per poi tornare sotto (6-8) e lasciarle il primo set. Pronto riscatto per lei (5-1), che ha pareggiato le sorti dell'incontro. Il terzo parziale è stato tiratissimo e la mantovana se lo è aggiudicato al termine di una lunga lotta ai vantaggi. Nel quarto una fantastica Arlia ha fatto il vuoto (8-1) e ha consegnato ai suoi colori una doppietta pesantissima, che ha mandato in archivio il primo impegno.   

Jamila Laurenti - Anna Brzyska 3-1 (6-11, 11-9, 11-9, 11-8)

Nicole Arlia - Ilona Sztwiertnia 3-1 (9-11, 11-9, 11-6, 12-10)

Arianna Barani - Zuzanna Wielgos 0-3 (8-11, 14-16, 8-11)

Jamila Laurenti - Ilona Sztwiertnia 0-3 (8-11, 7-11, 14-16)

Nicole Arlia - Anna Brzyska 3-1 (7-11, 11-6, 18-16, 11-4 )

Il prossimo ostacolo sarà la Germania alle ore 13,20 (al tavolo 3).

La squadra maschile, seguita in panchina da Lorenzo Nannoni e Ivan Malagoli, nel Gruppo A è stata sconfitta in rimonta per 3-2 dalla Spagna.

John Michael Oyebode si è imposto in un primo set che si è sviluppato sul filo dell'equilibrio e nel secondo è sempre stato dietro. Nel terzo non gli sono bastati una partenza lanciata (5-1) e un'ottima gestione del vantaggio fino al 9-4. Juan Perez ha rimontato (9-9) e ha operato il sorpasso. Oyebode nel quarto parziale dal 6-6 ha stretto i tempi e alla "bella" ha recuperato da 1-4 e dal 7-7 ha effettuato lo spunto decisivo.

Andrea Puppo ha portato a casa la prima frazione con una fase finale molto convincente e nella seconda ha allungato (5-0). Miguel Nunez è rientrato (8-8) e ha impattato la situazione, prima di condurre in porto anche il terzo set. Il genovese ha reagito, rimettendo in carreggiata l'incontro con una seconda parte di quarto set molto efficace. Nel quinto un avvio bruciante (7-1) lo ha proiettato verso il traguardo.

Nel terzo singolare Marco Cappuccio è scattato sul 5-2, è stato raggiunto (5-5) e dal 6-7 ha ottenuto cinque punti consecutivi, ai quali ha aggiunto i primi tre del secondo set. Ha insitito (5-1), ma dal 7-3 è stato agganciato (7-7) da Marc Gutierrez, che ha fatto suo il parziale. L'iberico ha incamerato anche la terza frazione, forzandola a suo favore nella seconda metà, e nella quarta è andato dritto verso l'obiettivo, accorciando le distanze.

Oyebode e Nunez hanno dato vita a una sfida mai scontata e lo spagnolo ha avuto il merito di aggiudicarsi tutti e tre i set disputati, risultando molto lucido nei momenti determinanti. L'azzurro è stato vavanti per 9-7 nel secondo parziale e per 7-5 nel terzo ed è stato rimontato in entrambe le occasioni.

Sul 2-2, Puppo ha risollevato la sua gara contro Perez, dopo un primo set complicato, e si è assicurato agevolmente il secondo e ai vantaggi il terzo. Nel quarto ha patito la reazione del rivale, che lo ha costretto alla "bella". Il ligure è stato recuperato da 4-2 a 4-4, poi si è lottato.Nel finale è sembrato aver trovato la chiave, ma sul 10-8 ha mancato i due match-point, mentre Perez ha colto al volo la sua chance sull'11-10.

John Michael Oyebode - Juan Perez 3-2 (12-10, 7-11, 10-12, 11-7, 11-8)

Andrea Puppo - Miguel Nunez 3-2 (11-9, 9-11, 8-11, 11-7, 11-6)

Marco Cappuccio - Marc Gutierrez 1-3 (11-7, 8-11, 9-11, 7-11)

John Michael Oyebode - Miguel Nunez 0-3 (9-11, 10-12, 9-11)

Andrea Puppo - Juan Perez 2-3 (5-11, 11-5, 13-11, 7-11, 10-12)

La seconda sfida sarà alle 15,30 (tavolo 1, con diretta streaming al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/745189) contro il Belgio.

Nella foto la Nazionale femminile juniores, da sinistra Miriam Benedetta Carnovale, Nicole Arlia, il tecnico Giuseppe Del Rosso, Arianna Barani, Valentina Roncallo e Jamila Laurenti