Logo Campionati Europei Giovanili di Varazdin 2021I Campionati Europei Giovanili di Varaždin, in Croazia, quest'anno, a causa dell'emergenza santaria, saranno divisi in due parti. La prima, da domenica 18 a sabato 24 luglio, vedrà in gara gli Under 19 e la seconda, da martedì 27 a lunedì 2 agosto, sarà riservata agli Under 15.

Per quanto riguarda gli juniores, nel settore maschile i tecnici federali Lorenzo Nannoni e Ivan Malagoli hanno dato fiducia a John Michael Oyebode (Il Circolo Prato 2010), Marco Antonio Cappuccio (Sant'Espedito Napoli), Tommaso Maria Giovannetti (Cral Comune di Roma), Andrea Puppo (A4 Verzuolo) e Federico Vallino Costassa (Tennistavolo Torino), e nel femminile coach Giuseppe Del Rosso ha convocato Nicole Arlia (Tennistavolo Castel Goffredo), Arianna Barani e Valentina Roncallo (Anspi Tennistavolo Cortemaggiore), Miriam Benedetta Carnovale (Tennistavolo Torino) e Jamila Laurenti (Gruppi Sportivi della Polizia di Stato - Fiamme Oro).

Il programma agonistico scatterà domenica con le competizioni a squadre, che si concluderanno mercoledì 21. Nella prima fase a gironi, gli azzurri sono stati inseriti nel Gruppo A del primo livello e affronteranno la Spagna alle ore 11,10, il Belgio alle 15,30 e l'Ungheria alle 19,50. Le azzurre fanno parte del Gruppo D e saranno opposte alle 9 alla Polonia, alle 13,20 alla Germania e alle 17,40 all'Ungheria. In tutto le compagini saranno 38 al maschile, suddivise in 11 Gruppi su due livelli, e 35 al femminile, ripartite in 10 Gruppi.

Fra gli uomini, le prime due e la migliore terza saranno ammesse direttamente agli ottavi di finale a eliminazione diretta, mentre le altre terze e le quarte saranno impegnate nei match di playoff contro le vincenti dei gironi del secondo livello.

Fra le donne, le prime due e le due migliori terze accederanno agli ottavi, mentre le altre terze e le quarte dovranno sostenere i playoff contro le vincenti dei gironi del secondo livello.

Le gare individuali si svolgeranno da mercoledì 21 a sabato 24 luglio. I dieci azzurri, oltre ai singolari, che vedranno in azione 159 pongisti e 144 pongiste (i primi  e le prime 32 ammessi ai tabelloni e gli altri già in campo nelle fasi a gironi), saranno impegnati nei doppi. Nel maschile le coppie sarano formate da Oyebode e Giovannetti, Cappuccio e Puppo e da Vallino Costassa e dallo spagnolo Marc Miro, nel femminile da Arlia e Carnovale, Barani e Roncallo e da Laurenti e dalla bielorussa Darya Kisel e nel misto da Oyebode e Kisel, Cappuccio e Barani, Giovannetti e Arlia, Puppo e Roncallo, Vallino Costassa e Carnovale e dall'ungherese Csaba Andras e Laurenti.

Gli incontri in programma ai primi due tavoli saranno trasmessi in diretta streaming al link https://www.ettu.tv/en-int/page/home-ettu.

I campioni uscenti sono la Russia a squadre maschile e la Germania al femminile, lo svedese Truls Moregard e la polacca Anna Wegrzyn nei singolari, i russi Lev Katsman e Maksim Grebnev e Kristina Kazantseva e Mariia Tailakova nei doppi e i polacchi Samuel Kulczycki e Katarzyna Wegrzyn nel misto.