Disco rosso per le azzurre a Varsavia
- Pubblicato: 24 Giugno 2021
I trentaduesimi di finale del singolare femminile dei Campionati Europei Individuali di Varsavia sono stati fatali alle azzurre Giorgia Piccolin, Debora Vivarelli (nella foto) e Jamila Laurenti. La prima a entrare in campo è stata Piccolin (n. 115 del ranking mondiale), che è stata battuta per 4-0 (8-11, 9-11, 5-11, 6-11) dall'esperta slovacca Barbora Balazova (n. 54).
In avvio la bolzanina ha recuperato dal 2-4 al 4-4 e ha lottato fino al 7-7, poi l'avversaria si è procurata tre set-point (10-7) e ha sfruttato il secondo. Incredibile l'andamento del secondo parziale, nel quale Piccolin è volata sull'8-0 e ha poi subìto un break di 9-0. È tornata a muovere il punteggio, ma gli ultimi due punti sono stati dell'avversaria.
Balazova ha approfittato del momento favorevole ed è salita sul 5-2 e sul 10-3, conquistando agevolmente il 3-0. Nella quarta frazione ancora lei è passata dal 3-3 al 9-3 e, dopo il tentativo di rientro dell'azzurra (9-6), ha chiuso i conti.
Vivarelli (n. 71) era opposta all'enfant prodige Prithika Pavade (n. 390) e ha ceduto per 4-0 (8-11, 8-11, 8-11, 7-11). In partenza è scivolata sotto per 5-0. Dal 3-8 ha recuperato fino al 7-8, ma non è riuscita a impedire alla francese di conquistare due set-point (8-10) e di chiudere al primo.
Nel secondo parziale la campionessa europea Under 21 in carica ha calato il filotto da 2-3 a 7-3, l'appianese ha dimezzato le distanze (5-7), poi ha dovuto fronteggiare quattro palle set (6-10) e ha cancellato solo le prime due.
Al ritorno al tavolo Vivarelli ha preso la testa (3-1) e la giovanissima transaplina ha ribaltato la situazione, issandosi dal 2-4 al 5-4 e allungando sul 9-6, per concretizzare il primo dei due set-point a sua disposizione. Nella terza frazione Pavade ha proseguito il suo ruolo di battistrada (5-3) e non si è più fatta raggiungere.
Laurenti (n. 186) è stata bravissima a combattere per lunghi tratti alla pari contro l'olandese Britt Eerland (n. 28), perdendo per 4-1 (7-11, 12-14, 13-11, 9-11 5-11). Dopo aver sempre inseguito nel primo parziale, nel secondo è stata avanti per 5-3 e poi per 9-6. È stata rimontata e ha cancellato tre set-point (9-10, 10-11 e 11-12), per cedere al quarto (12-13).
Nella terza frazione è stata la reatina a risalire da 1-4 a 5-4 e a scattare sull'8-6. Non ha concretizzato le prime due palle set (10-9 e 11-10) e alla terza (12-11) ha fatto centro. Nel quarto parziale Laurenti ha ribaltato da 4-6 a 8-6 e dal 9-7 ha perso quattro scambi consecutivi. Eerland nel quinto set ha rotto gli indugi (6-0) si è imposta agevolmente.
Ora il testimone passerà agli uomini. Mihai Bobocica (n. 123) incontrerà alle 17,50 al tavolo 2 (in diretta al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/670176) il tedesco Benedikt Duda (n. 41), Marco Rech Daldosso (n. 655) alle 18,40 al tavolo 3 (in diretta al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/670184) lo svedese Anton Källberg (n. 53) e Niagol Stoyanov (n. 102) alle 19,30 al tavolo 2 (in diretta al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/670176) il danese Jonathan Groth (n. 31).