Dopo le donne tocca alla Champions League maschile a Düsseldorf
- Pubblicato: 10 Dicembre 2020
Da una “bolla” all’altra. In periodo di COVID-19 dominano le manifestazioni in sede unica, che garantiscano, attraverso l’applicazione scrupolosa dei protocolli, il rispetto della salute e della sicurezza di tutti gli addetti ai lavori coinvolti.
Dopo lo Sport Lissfeld di Linz, che è stato il teatro della Champions League femminile, con la vittoria in finale delle tedesche del TTC Berlin eastside sulle austriache del Linz AG Frochberg, da domani a venerdì 18 dicembre toccherà all’Arag CenterCourt di Düsseldorf ospitare la principale competizione europea per club maschile.
Le squadre partecipanti sono 15 e sono state suddivise in quattro gironi. Nel Gruppo A i russi del Fakel-Gazprom Orenburg, che sono i campioni uscenti (nella foto Zhuravlev festeggiano l’ultima vittoria) e i numeri 1 del seeding, affronteranno i polacchi del KS Dartom Bogoria Grodzisk Mazowiecki, i tedeschi del Post SV Mühlhausen 1951 e.V. e gli spagnoli del Leka Enea TDM.
Il Gruppo B include i russi del TTSC "UMMC", i portoghesi dello Sporting Clube de Portugal e i cechi del TTC Enfireex Ostrava e il C i campioni di Germania dell’FC Saarbrücken TT, i danesi del Roskilde Bordtennis BTK 61, gli austriaci dell’SPG Walter Wels e in francesi dell’AS Pontoise Cergy TT.
Il Gruppo D sarà, infine, composto dai tedeschi del Borussia Düsseldorf, dai francesi del GV Hennebont TT, dagli olandesi del de Boer Taverzo e dai polacchi del K.S. Dekorglass Dzialdowo.
Saranno in campo alcuni dei migliori atleti del mondo, come i tedeschi Timo BOLL (n. 10 del ranikng ITTF, Borussia Düsseldorf) e Dimitrij OVTCHAROV (n. 12, Fakel Gazprom Orenburg), l’inglese Liam PITCHFORD (n. 15, TTSC UMMC) l’altro tedesco Patrick FRANZISKA (n. 16, FC Saarbrücken), il portoghese Marcos FREITAS (n. 25, Fakel Gazprom Orenburg), il bielorusso Vladimir SAMSONOV (n. 27, Fakel Gazprom Orenburg), lo svedese Kristian KARLSSON (n. 29, Borussia Düsseldorf), il danese Jonathan GROTH (n. 30, UMMC), lo sloveno Darko JORGIC (n. 31, FC Saarbrücken), il croato Tomislav PUCAR (n. 33, TTSC UMMC), l’egiziano Omar ASSAR (n. 41, GV Hennbont TT ), l’austriaco Daniel HABESOHN (n. 44, Post SV Mühlhausen) e il croato Andrej GACINA (n. 47, Dekorglass Dzialdowo), oltre al cinese SHANG Kun (FC Saarbrücken), al danese Michael MAZE (Roskilde) e al polacco Jakub DYJAS (Dekorglass Dzialdowo).
I primi tre giorni saranno dedicati alla fase di qualificazione, che si disputerà su due tavoli, con ogni compagine che giocherà un match al giorno. Le prime due di ogni girone accederanno ai quarti di finale a eliminazione diretta. Ogni gara sarà sulla distanza dei cinque singolari e, come già accaduto per le donne, nel quinto e decisivo set di ogni match ci sarà il sudden death sul 5-5.
Il Borussia Düsseldorf detiene il record di 11 successi nella manifestazione, il più recente dei quali nel 2018, ma negli ultimi otto anni si sono imposti per cinque volte il Fakel-Gazprom Orenburg (2012, 2013, 2015, 2017 e 2019) e in due occasioni l’AS Pontoise Cergy TT (2014 e 2016).
Il programma di domani sarà il seguente:
Tavolo 1:
TTSC UMMC - TTC Enfireex Ostrava (ore 10)
KS Dartom Bogoria Grodzisk Mazowiecki - Leka Enea TDM (ore 13,30)
GV Hennebont TT - K.S. Dekorglass Dzialdowo (ore 17)
Roskilde Bordtennis BTK 61 - AS Pontoise-Cergy TT (ore 20,30)
Tavolo 2:
Fakel-Gazprom Orenburg - Post SV Mühlhausen 1951 e.V. (ore 13,30)
Borussia Düsseldorf - de Boer Taverzo (ore 17)
Saarbrücken TT - SPG Walter Wels (ore 20,30)
I match saranno trasmessi in diretta streaming al tavolo 1 al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/313281 e al tavolo 2 al link https://www.ettu.tv/en-int/playerpage/313349.