Alla World Cup di Weihai si cercherà l’erede di Liu Shiwen
- Pubblicato: 06 Novembre 2020
Da domenica 8 a martedì 10 novembre il tennistavolo internazionale tornerà in campo nella città cinese di Weihai (sette ore avanti rispetto all’Italia), in occasione del Dishang 2020 ITTF Women’s World Cup. Location dell’evento sarà il Weihai Nanhai Olympic Sport Center. Il montepremi totale sarà di 250.000 US$, dei quali 60.000 andranno al vincitore e 40.000 al secondo classificato.
Il ritiro per infortunio della cinese Liu Shiwen (nella foto), campionessa del mondo in carica e cinque volte vincitrice della manifestazione, ha permesso alla connazionale e numero uno al mondo Chen Meng di entrare in gioco. La sua più grande avversaria per il titolo è la giapponese Mima Ito, che la segue nel ranking ITTF.
Tra le giocatrici qualificate attraverso le Coppe continentali ci sono l’egiziana Dina Meshref, che detiene il record di otto successi in Coppa d'Africa, la tedesca Petrissa Solja, per due volte consecutive sul primo gradino del podio nella Europe Top 16 Cup, l’austriaca Sofia Polcanova, la giocatrice europea meglio piazzata nella classifica mondiale, con il suo 14° posto, la portoricana Adriana Diaz, che vanta vari successi alla Pan America Cup e la statunitense Lily Zhang, l’atleta che ha effettuato il maggior progresso per la ITTF nel 2019 ed è stata semifinalista lo scorso anno.
Le altre europee al via saranno l’olandese Britt Eerland, la tedesca Han Ying, la romena Bernadette Szocs e l’ucraina Margaryta Pesotska. La Pan Am Cup ha promosso anche l’americana Wu Yue e la canadese Zhang Mo.
Poiché l’Asia Cup non si è potuta tenere a causa del COVID-19, le giocatrici sono stati selezionati in base alla classifica mondiale, con molti volti familiari pronti a entrare in scena, come la cinese Sun Yingsha, la nipponica Kasumi Ishikawa, le taipeane Cheng I-Ching e Chen Szu-Yu, la singaporeana Feng Tianwei, l’hongkonghese Doo Hoi Kem e le coreane Jeon Jihee e Suh Hyowon.
Per quanto riguarda l'ordine di gioco, il seeding è organizzato in base alle ultime classifiche mondiali disponibili. Il torneo è composto da due fasi, la prima a gironi (sorteggio alle ore 9,30 italiane di domani mattina) e la seconda a eliminazione diretta.
Le prime otto del seeding saranno ammesse direttamente al tabellone, mentre le atlete dal n. 9 al n. 21 saranno suddivise in tre gruppi da tre e uno da quattro.
Se ci sono due giocatrici della stessa nazione, verranno inserite in gruppi separati. Le prime due di ciascun girone si uniranno alle prime otto teste di serie nella seconda fase della competizione, che scatterà dagli ottavi.
La World Cup andrà in onda in diretta streaming sulla Web Tv della ITTF al link https://tv.ittf.com/, su due tavoli il primo giorno e su uno nei due successivi.
In televisione gli incontri saranno trasmessi su Eurosport Player domenica 8 dalle ore 3,30 alle 6,30 e dalle 7 alle 9,30 e dalle 10 alle 12,30, lunedì 9 su Eurosport Player dalle 4 alle 7,15 (ottavi), su Eurosport 2 dalle 9,30 alle 11,30 (ottavi) e su Eurosport Player ed Eurosport 2 dalle 11,30 alle 14,30 (quarti) e martedì 10 dalle 6 alle 7,30 (semifinali) su Eurosport Player, dalle 10 alle 12 (semifinali) su Eurosport 1 e dalle 12 alle 14 (finali) su Eurosport Player e su Eurosport 1.