Di Jorgic ed Eerland le maggiori sorprese negli ottavi a Montreux
- Pubblicato: 08 Febbraio 2020
Si è da poco qualificato alle sue prime Olimpiadi, trascinando la Slovenia contro l’India con due successi nel match decisivo del torneo disputato a Gondomar, in Portogallo. Darko Jorgic (nella foto), all’esordio alla China Construction Bank Ittf Europe Top 16 Cup di Montreux, ha creato la maggiore sorpresa in campo maschile degli ottavi di finale. Da testa di serie numero 14 ha infatti eliminato per 4-1 (8-11, 11-4, 11-9, 11-7, 12-10) il bielorusso Vladimir Samsonov, n. 6, il finalista dello scorso anno che era alla sua ventitreesima apparizione nella manifestazione.
A sensazione anche il risultato del difensore slovacco Wang Yang (n. 13), che ha battuto per 4-3 (8-11, 11-9, 6-11, 11-9, 11-13, 11-7, 12-10) il francese Simon Gauzy (n. 4). Ha ribaltato le gerarchie della classifica anche l’austriaco Robert Gardos (n. 12), che ha sconfitto per 4-2 (11-8, 11-7, 7-11, 4-11, 11-6, 11-6) il danese Jonathan Groth (n. 8). Il croato Tomislav Pucar (n. 11) ha approfittato della rinuncia del tedesco Dimitrij Ovtcharov (n. 2), detentore del titolo.
Secondo pronostico le vittorie dello svedese Mattias Falck (n. 1), per 4-2 (3-11, 13-11, 12-10, 11-6, 7-11, 14-12) sul francese Emmanuel Lebesson (n. 15), del tedesco Timo Boll (n. 3), per 4-1 (8-11, 11-9, 11-9, 11-4, 12-10) sullo svedese Kristian Karlsson (n. 9), dell’inglese Liam Pitchford, per 4-0 (11-7, 11-8, 14-12, 11-7) sullo svizzero Lionel Weber e del portoghese Marcos Freitas (n. 7), per 4-0 (11-0, 11-7, 11-9, 11-5) sull’austriaco Daniel Habesohn (n. 10).
Fra le donne il risultato più inatteso è stato il 4-1 (9-11, 11-9, 11-8, 11-8, 11-7) dell’olandese Britt Eerland (n. 10) sulla romena Bernadette Szocs, vincitrice due stagioni fa e finalista nel 2019. La slovacca Barbora Balazova (n. 12) ha fermato per 4-2 (11-8, 13-11, 11-9, 6-11, 9-11, 11-6) la svedese Matilda Ekholm (n. 6) e la lussemburghese Ni Xia Lian (n. 9) ha avuto la meglio per 4-1 (11-7, 11-5, 11-4, 11-13, 11-6) sulla russa Polina Mikhailova (n. 8).
Si sono imposte da favorite l’austriaca Sofia Polcanova (n. 1), per 4-1 (6-11, 11-7, 11-7, 11-5, 11-5) sulla svizzera Rachel Moret (n. 16), le tedesche Petrissa Solja (n. 2), campionessa uscente, per 4-0 (11-7, 11-4, 11-8, 11-6) sulla polacca Natalia Partyka (n. 13), e Han Ying (n. 4) per 4-0 (12-10, 11-8, 11-2, 11-6) sulla ceca Hana Matelova, la romena Elizabeta Samara (n. 5) per 4-1 (17-15, 11-7, 7-11, 11-3, 11-5) sulla russa Yana Noskova (n. 14), l’ucraina Margaryta Pesotska (n. 7) per 4-2 (11-4, 11-9, 11-13, 9-11, 11-4, 12-10) sull’ungherese Dora Madarasz (n. 15).
I quarti di finale opporranno alle ore 18,20 Wang Yang a Jorgic (tavolo 1) e Han Ying a Pesotska (tavolo 2), alle 19,10 Ni Xia Lian a Eerland (tavolo 1) e Falck a Gardos (Tavolo 2), alle 20 Pitchford a Boll (tavolo 1) e Samara a Solja (tavolo 2) e alle 20,50 Polcanova a Balazova (tavolo 1) e Freitas a Pucar (tavolo 2).
La diretta streaming su www.laola1.tv sarà al tavolo 1 al link https://www.laola1.tv/en-int/livestream/montreux-2020-table-1-len e al tavolo 2 al link https://www.laola1.tv/en-int/livestream/montreux-2020-table-2-len.
Eurosport Player trasmetterà le gare dalle 18,20 alle 21,40.