Il Trofeo Transalpino inaugura una ricca stagione internazionale
- Pubblicato: 31 Dicembre 2019
L’Italia si appresta a ospitare numerosi eventi agonistici internazionali durante un 2020 che vedrà le maggiori manifestazioni del quadriennio, i Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo.
Il Trofeo Transalpino apre questa stagione tricolore, che nel primo semestre proporrà l'Open Giovanile ITTF, il Lignano Master Open paralimpico ITTF, i Campionati Under 15 della Mediterranean Table Tennis Union, il Challenge Open ITTF a Riccione e il Torneo Veterani a Bosa.
Giovedi 2 gennaio il Villaggio Bella Italia di Lignano Sabbiadoro accoglierà gli atleti italiani che animeranno, assieme ai loro colleghi stranieri, in arrivo il giorno successivo, la 28ᵃ edizione del Trofeo Transalpino.
Una bellissima rassegna nata dall’illuminata volontà di due storici dirigenti del pongismo nazionale, Edith Santifaller e Gianfranco Trovò, che immaginarono di poter accogliere le Regioni dell’Arco Alpino, italiane e straniere, in una dimensione di attiva condivisione della pratica per i giovani.
Appuntamento di rilievo che ulteriormente si arricchisce: infatti oltre agli atleti e alle atlete Under 12 delle Regioni della Penisola, saranno presenti tre delegazioni alpine (Austria, Slovenia e Svizzera) e altre tre invitate (Croazia, Inghilterra e Spagna), nello spirito di rinnovata collaborazione internazionale.
Prima giornata di stage e poi via alla gara a squadre miste: 40 compagini, dal momento che diverse delegazioni schiereranno più di un team, saranno impegnate, nella prima fase, nella disputa di tredici gironi, con il primo turno d’incontri in programma dalle ore 15 di venerdì 3 gennaio.
In ogni match si giocheranno un singolare maschile, uno femminile e un doppio misto.
Al termine della fase a gironi, prime due di ciascun raggruppamento disputeranno il Tabellone A, che assegnerà le posizioni dalla prima alla ventiseiesima, e le altre il Tabellone B, che attribuirà le posizioni fino alla quarantesima.
Sabato pomeriggio cominceranno anche le due competizioni di singolare maschile e femminile, che si allineeranno alle semifinali.
Domenica mattina, infine, andranno in scena le fasi conclusive a squadre e le semifinali e le finali individuali.
Le classifiche delle tre prove (una a squadre e due individuali) sommate definiranno la graduatoria complessiva, che designerà la delegazione vincitrice del Trofeo Transalpino 2020.
In ciascuna serata si svolgerà un seminario di approfondimento tecnico, con il quale proseguirà l’aggiornamento di dirigenti e tecnici avviato proprio un anno fa nella medesima sede.