Logo Challenge Plus North America Open 2019

Si concluderà questa settimana la Challenge Series 2019 con la disputa del Benemax-Virgo Challenge Olus North American Open, in programma a Markham, città canadese dell'Ontario (sei ore indietro rispetto all'Italia), da domani a domenica. La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming sui primi due tavoli sulla Web Tv dell'Ittf al link https://tv.ittf.com/.

Al Panam Centre Markham saranno presenti gli azzurri Leonardo Mutti (Aeronautica Militare), Daniele Pinto e Niagol Stoyanov (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) e Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli (Centro Sportivo Esercito), guidati dal tecnico maschile Antonio Gigliotti e dal coach della Nazionale femminile assoluta Maurizio Gatti.

Disputeranno tutti i singolari assoluti e Pinto anche l'Under 21. Nel doppio maschile saranno in gara Mutti e Stoyanov e nel misto Stoyanov e Piccolin.

Domani e giovedì saranno dedicati alle fasi di qualificazione e da venerdì a domenica ai tabelloni. Stoyanov è la testa di serie numero 14, Vivarelli la n. 23 e Stoyanov e Piccolin sono quinti nella seedind list del misto. Saranno dunque ammessi direttamente ai tabelloni, come anche Piccolin e Mutti, che in singolare sono stati esentati dal preliminary round.

Pinto sarà il primo a scendere in campo e nei sedicesimi del singolare Under 21 affronterà domani alle 17,20 italiane il cinese Liang Guodong.

Nel doppio maschile Mutti e Stoyanov nel preliminary round 2, decisivo per accedere al main draw, incontreranno alle 1,20 della notte di giovedì i coreani Kim Taehoon e Yang Sanghyun. Nel singolare assoluto, nel preliminary round unico per essere ammessi alla fase a eliminazione diretta, Pinto sarà opposto nuovamente alle 19,15 di giovedì al cinese Liang Guodong.

Le prime 16 teste di serie maschili, oltre a Stoyanov, saranno i giapponesi Koki Niwa (n. 1) e Maharu Yoshimura (n. 5), i francesi Emmanuel Lebesson (n. 2) e Can Akkuzu (n. 8), l'indiano Sharath Kamal Achanta (n. 3), il belga Cedric Nuytinck (n. 4), lo sloveno Darko Jorgic (n. 6), lo slovacco Lubomir Pistej (n. 7), il russo Kirill Skachkov (n. 9), l'argentino Horacio Cifuentes (n. 10), i brasiliani Vitor Ishiy (n. 11), Thiago Monteiro(n. 12) ed Eric Jouti (n. 16), l'inglese Paul Drinkhall (n. 13) e  l'ungherese Bence Majoros (n. 15).

Le prime del tabellone femminile saranno le giapponesi Kasumi Ishikawa (n. 1), Miu Hirano (n. 2), Hitomi Sato (n. 3), Miyu Kato (n. 4), Hina Hayata (n. 5), Saki Shibata (n. 7) e Honoka Hashimoto (n. 8), la canadese Zhang Mo (n. 6), l'ucraina Margaryta Pesotska (n. 9), l'egiziana Dina Meshref (n. 10), la statunitense Wu Yue (n. 11), la slovacca Barbora Balazova (n. 12), la russa Polina Mikhailova (n. 13), la ceca Hana Matelova (n. 14), l'olandese Britt Eerland (n. 15) e la tedesca Nina Mittelham (n. 16).