Miyu Nagasaki campionessa mondiale juniores 2019I Campionati Mondiali juniores si sono conclusi a Korat, in Thailandia, assegnando nell'ultima giornata tutti i titoli individuali. La Cina non è riuscita a confermare l'en plein delle edizioni di Riva del Garda nel 2017 e di Bendigo, in Australia, nel 2018 e ha dovuto rinunciare alle medaglie d'oro nel singolare (per la prima volta) e nel doppio (per la seconda volta) femminile e nel doppio misto.

La finale delle ragazze è stata addirittura un derby giapponese, nel quale la testa di serie numero 4 Miyu Nagasaki (nella foto) ha battuto per 4-2 (11-4, 11-7, 11-5, 8-11, 5-11, 11-7) la n. 13 Haruna Ojio. In semifinale è uscita la n. 1 Wu Yangchen, unica superstite delle quattro cinesi che erano approdate ai quarti. A sconfiggerla per 4-2 (10-12, 11-1, 13-11, 11-6, 7-11, 11-7) è stata proprio Nagasaki, mentre nella parte bassa del tabellone Ojio aveva eliminato per 4-1 (11-6, 11-8, 11-9, 8-11, 11-8), in una sfida tutta difensiva, la nordcoreana Kim Un Song, n. 65, avversaria negli ottavi della nostra bravissima Jamila Laurenti, alla quale aveva annullato due match-point.

Xiang Peng campione mondiale juniores 2019La Cina ha invece conservato il trono in campo maschile, grazie a Xiang Peng (nella foto), numero 1 del seeding, che in finale non ha concesso set (12-10, 11-3, 11-8, 11-5) allo svedese Truls Moregard, n. 12, già arrivato al match decisivo a Riva del Garda. L'Europa festeggia dunque il terzo podio consecutivo, perché l'anno scorso il romeno Cristian Pletea aveva raggiunto le semifinali, conquistando poi il bronzo.

Questa volta sul terzo gradino sono saliti il nipponico Shunsuke Togami, n. 27, che ha ceduto, in una partita incredibile, per 4-1 (12-14, 10-12, 11-13, 12-10, 9-11) a Xiang Peng, e il taipeano Feng Yi-Hsin, n. 15, che ha perso per 4-0 (7-11, 10-12, 7-11, 9-11) contro Moregard.

Nel doppio maschile i cinesi Liu Yebo e Xu Yingbin, n. 10, che in semifinale avevano estromesso per 3-1 (11-8, 8-11, 13-11, 11-8) i singaporeani Chua Josh Shao Han e Pang Yew En Koen, n. 7, hanno prevalso per 3-0 (11-3, 11-6, 11-2) sui russi Vladimir Sidorenko e Artem Tikhonov, n. 13, che avevano regolato per 3-0 (11-8, 11-5, 12-10) i cinesi Xiang Peng e Zeng Beixun, n. 4.

Nel femminile Nagasaki ha fatto doppietta e con Miyuu Kihara, con cui formava la coppia numero 5, ha avuto la meglio per 3-0 (11-5, 11-6, 12-10) sulle cinesi Kuai Man e Shi Xunyao. Medaglia di bronzo alle francesi Camille Lutz e Prithika Pavade, n.11, dominate (4-11, 6-11, 2-11) dalle nipponiche, e alle sorelle polacche Anna e Katarzyna Wegrzyn, n. 3, rimaste a secco (9-11, 8-11, 7-11) contro le cinesi.

Anche il misto ha sorriso al Paese del Sol Levante, con Yukiya Uda e Miyuu Kihara (secondo oro per lei), n. 11, che hanno costretto all'argento con il punteggio di 3-0 (11-9, 11-1, 11-7) i cinesi Xu Yingbin e Shi Xunyao, n. 13. Le semifinali si erano disputate ieri e avevano consegnato il terzo posto a pari merito ai cinesi Xiang Peng e Kuai Man, n. 2, e Liu Yebo e Wu Yangchen, n. 3.

La prossima edizione della rassegna iridata juniores si svolgerà a Guimarães, in Portogallo, già sede degli Europei Giovanili del 2017, dal 29 novembre al 6 dicembre 2020.