La solita Cina, padrona delle gare a squadre a Korat
- Pubblicato: 27 Novembre 2019
Sono stati assegnati i primi due titoli ai Campionati Mondiali juniores di Korat, in Thailandia. Nelle gare a squadre li ha conquistati entrambi la Cina. In campo maschile la vera finale si era già disputata ieri e i cinesi avevano rischiato l'eliminazione, prevalendo di un soffio sul Giappone al termine di cinque singolari di battaglia assoluta. Oggi i taipeani sono sembrati più delle vittime sacrificali che degli avversari e si sono arresi per 3-0.
Xiang Peng ha battuto per 3-0 (11-9, 11-8, 11-7) Feng Yi-Hsin. Xu Yingbin per 3-0 (11-7, 11-7, 11-7) Tai Ming-Wei e Liu Yebo per 3-0 (11-6, 11-7, 11-9) Huang Yan-Cheng. In tre match, neppure un set si è concluso ai vantaggi, in una sfida che, se il regolamento lo avesse previsto, sarebbe finita in anticipo per manifesta inferiorità.
Fra le ragazze è andata in scena il confronto più giusto e la Cina ha superato per 3-1 il Giappone. Shi Xunyao ha rimontato da 0-2 a 3-2 (11-13, 9-11, 11-9, 11-8, 11-8) Miyu Nagasaki, garantendo al suo Paese una buona partenza, dopo molti patemi.
Kuai Man ha raddoppiato il margine, grazie al 3-1 (13-11, 11-13, 11-6, 11-7) su Kyoka Idesawa. Miyuu Kihara ha ridotto le distanze, infliggendo un 3-1 (11-3, 9-11, 11-3, 11-7) a Chen Yi. Shi Xunyao ha chiuso i conti, imponendosi per 3-1 (12-10, 12-14, 11-7, 11-8) su Idesawa.
Intanto il tabellone del doppio misto si è allineato agli ottavi di finale e le partite si svolgeranno venerdì alle 4 della notte italiana. Si affronteranno, dall'alto in basso, i coreani Park Gyeongtae e Choi Haeeun e gli statunitensi Michael Minh Tran e Rachel Sung, i cinesi Xu Yingbin e Shi Xunyao e i giapponesi Kakeru Sone e Haruna Ojio, i russi Lev Katsman ed Elizabet Abraamian e i nipponici Shunsuke Togami e Miyu Nagasaki, il singaporeano Beh Kun Ting e l'hongkonghese Chau Wing Sze e i cinesi Liu Yebo e Wu Yangchen, il neozelandese Nathan Xu e l'hongkonghese Ng Wing Lam e i taipeani Feng Yi-Hsin e Cai Fong-En, i giapponesi Yukiya Uda e Miyuu Kihara e il croato Ivor Ban e la lituana Kornelija Riliskyte, i nipponici Hiroto Shinozuka e Kyoka Idesawa e lo slovacco Filip Delincak e la ceca Gabriela Stepanova e i tedeschi Kay Stumper Anastasia Bondareva e i cinesi Xiang Peng e Kuai Man.