Taipei e Giappone contro la Cina nelle finali a squadre dei Mondiali juniores
- Pubblicato: 26 Novembre 2019
La terza giornata dei Campionati Mondiali juniores di Korat, in Thailandia, ha designato gli accoppiamenti delle finali a squadre, in programma domani.
In campo maschile giocheranno per il titolo alle ore 13 italiane la Cina, che in una finale anticipata ha battuto il Giappone per 3-2, e Taipei, che ha superato la Francia per 3-0. Nipponici e transalpini condivideranno dunque la medaglia di bronzo.
Intensissimo il confronto fra cinesi e giapponesi, che i primi si sono assicurati per un soffio. Gli atleti del Paese del Sol Levante sono stati in vantaggio per due volte, grazie al 3-1 (11-6, 11-6, 5-11, 11-7) di Yukiya Uda su Xiang Peng e al 3-1 (11-7, 14-12, 9-11, 11-8) di Kakeru Sone su Liu Yebo e sono stati raggiunti dai 3-2 di Xu Yingbin su Shunsuke Togami (6-11, 8-11, 11-9, 11-8, 11-7) e su Uda (8-11, 11-5, 11-9, 7-11, 13-11). Sul 2-2 Xiang Peng ha regalato ai suoi colori la qualificazione all'atto conclusivo, con il 3-2 (13-11, 13-11, 9-11, 9-11, 11-9) su Togami.
Sono già state assegnate le altre posizioni. Nelle semifinali dal 5° all'8° posto si sono imposti la Russia, per 3-0 sulla Germania, e Singapore, per 3-2 sugli Stati Uniti. Quinti i russi, per 3-2 sui singaporeani, e settimi i tedeschi, per 3-0 sugli americani.
Dal 9° al 12° posto hanno prevalso l'India, per 3-2 sul Cile, e il Belgio, per 3-0 sulla Thailandia. Noni i belgi, per 3-0 sugli indiani, e undicesimi i cileni, per 3-1 sui thailandesi.
Dal 13° al 16° posto hanno avuto la meglio l'Australia, per 3-1 sulla Nigeria, e l'Egitto, per 3-1 sul Perù. Tredicesimi gli egiziani, per 3-2 sugli australiani, e quindicesimi i nigeriani, per 3-1 sui peruviani.
Fra le ragazze domani alle 10,30 la finale sarà fra la Cina, che ha piegato per 3-1 la Corea del Nord, e il Giappone, che ha eliminato per 3-0 Taipei. Coreane e taipeane saliranno insieme sul terzo gradino del podio.
Dal 5° all'8° posto si sono registrati i 3-0 della Russia sulla Francia e degli Stati Uniti sulla Germania. Quinte le statunitensi, per 3-2 sulle russe, e settime le tedesche, per 3-1 sulle francesi.
Dal 9° al 12° posto un 3-0 ha promosso Hong Kong sulla Thailandia e un 3-2 la Polonia sull'Egitto. None le hongkonghesi, per 3-0 sulle polacche, e undicesime le egiziane, per 3-1 sulle thailandesi.
Dal 13° al 16° posto la Repubblica Ceca ha disposto per 3-2 del Canada e l'Australia per 3-1 della Nigeria. Tredicesime le ceche, per 3-1 sulle australiane, e quindicesime le canadesi, per 3-0 sulle nigeriane.
Domani inizierà anche il tabellone del doppio misto ed entreranno in scena gli azzurri. Nei trentaduesimi Carlo Rossi e Gaia Monfardini affronteranno alle 5,15 i coreani Park Gyeongtae e Choi Haeeun. Jamila Laurenti e l'ungherese Csaba Andras alle 6,45 incontreranno lo slovacco Filip Delincak e la ceca Gabriela Stepanova.