Lin Yun Ju batte Liam Pitchford alla Team World Cup 2019L'Inghilterra non è riuscita a ripetere l'impresa dello scorso anno  di qualificarsi alle semifinali della Team World Cup. Dopo il colpo a sensazione messo a segno nel girone ai danni del  Giappone e l'ottimo successo sull'Austria, i britannici si sono arresi nei quarti per 3-0 a Taipei, che è partita a razzo, con il 3-0 (11-9, 11-8, 11-2) in doppio di Liao Cheng-Ting e Chen Chien-An su Tom Jarvis e Paul Drinkhall.

Il bravissimo Lin Yun-Ju (nella foto), capace nel 2019 di una vera esplosione ai massimi livelli, ha costretto alla resa per 3-0 (11-9, 11-6, 13-11) l'eroe di due giorni fa Liam Pitchford e Chen Chein-An ha completato l'opera, con il terzo 3-0 (11-6, 11-8, 11-9) su Drinkhall.

Nell'ultimo quarto di finale la Corea del Sud ha prevalso per 3-1 sul Brasile, con il 3-1 (11-2, 11-4, 6-11, 11-8) di Jeoung Youngsik e Lee Sangsu su Gustavo Tsuboi ed Eric Jouti, e i 3-0 di Jang Woojin su Vitor Ishiy (11-6, 11-8, 11-4) e su Tsuboi (11-6, 11-1, 11-7), cui i sudamericani hanno risposto soltanto con il 3-1 (11-7, 11-8, 5-11, 11-8) di Jouti su Lee Sangsu.

Le semifinali maschili saranno dunque tutte asiatiche. Domani alle 3 della notte italiana la Corea affronterà Taipei e alle 9,15 la Cina sarà opposta al Giappone, in una sorta di finale anticipata.

Fra le donne la Cina ha evaso la sua pratica e si è guadagnata l'accesso al penultimo turno di domani alle 5. Ha superato per 3-0 gli Stati Uniti, con il 3-0 (12-10, 12-10, 11-7) di Chen Meng e Sun Yingsha su Amy Wang e Lily Zhang, il 3-0 (11-3, 11-8, 11-4) di Liu Shiwen su Wu Yue e il 3-1 (8-11, 11-8, 11-5, 11-5) di Sun Yingsha su Lily Zhang.

Avversarie delle cinesi saranno le taipeane, che hanno avuto la meglio per 3-2 su Hong Kong, con la doppietta di Cheng I-Ching, per 3-1 (7-11, 11-6, 12-10, 11-3) su Doo Hoi Kem e 3-1 (9-11, 11-8, 11-8, 11-7) su Lee Ho Ching, e il 3-0 (12-10, 12-10, 11-9) di Chen Szu-yu su Minnie Soo Wai Yam. Le hongkonghesi si erano portate in vantaggio, con il 3-1 (11-8, 11-8, 6-11, 11-8) in doppio di Lee Ho Ching e Minnie Soo Wai Yam su Cheng Hsien-Tzu e Chen Szu-Yu, e avevano poi pareggiato sul 2-2, con il 3-2 (11-5, 11-8, 7-11, 10-12, 11-9) di Doo Hoi Kem su Chen Hsien-Tzu.

La semifinale delle 11,15 opporrà la Corea al Giappone, quindi solo Asia anche fra le donne, con le stesse quattro protagoniste impegnate a giocarsi il titolo. Le coreane si sono imposte per 3-1 sull'Ucraina, in virtù del 3-0 (11-6, 11-8, 11-9) di Jeon Jihee e Yang Haeun su Tetyana Bilenko e Ganna Gaponova, del 3-0 (11-6, 11-4, 11-5) di Yang Haeun su Gaponova e del 3-0 di Jeon Jihee su Margaryta Pesotska, che aveva precedenteme avuto ragione per 3-2 (7-11, 11-8, 10-12, 11-7, 11-6) di Suh Hyowon.

Le nipponiche hanno regolato per 3-0 la Romania, con il 3-1 (7-11, 13-11, 11-5, 11-5) di Miu Hirano e Kasumi Ishikawa su Elizabeta Samara e Daniela Dodean Monteiro, il 3-0 (12-10, 11-7, 11-6) di Mima Ito su Bernadette Szocs e il 3-2 (11-8, 11-13, 11-6, 1012, 11-6) di Ishikawa su Dodean.

Tutte le partite di domani saranno trasmesse in diretta streaming al link https://tv.ittf.com/livestream/tokyo-table-1/1784270.