Liam Pitchford affonda il Giappone alla Team World Cup
- Pubblicato: 06 Novembre 2019
A Tokyo i giapponesi volevano fare le prove generali delle Olimpiadi che ospiteranno il prossimo anno, l'Inghilterra, però, ha ritrovato la magia che nel 2018 le aveva permesso di conquistare a Londra un eccezionale terzo posto.
I britannici sono stati gli artefici della clamorosa sorpresa del primo round di incontri della fase a gironi della Team World Cup e hanno battuto i padroni di casa per 3-1, infliggendo loro una cocente delusione. Nell'ultima edizione le due squadre si erano già trovate di fronte nelle qualificazioni e avevano prevalso i nipponici per 3-1.
Liam Pitchford (nella foto), però, aveva fatto sensazione, battendo per 3-0 Tomokazu Harimoto. Questa volta ha concesso il bis, con il punteggio di 3-2 (6-11, 11-7, 11-8, 9-11, 11-8), e poi si è ripetuto con il 3-0 (11-8, 12-10, 11-5) ai danni di Koki Niwa facendo volare la sua squadra, che ha potuto contare anche sul punto di Paul Drinkhall, per 3-2 (11-2, 4-11, 7-11, 11-3, 11-9) su Maharu Yoshimura. Ai locali non è bastato il 3-0 (11-7, 11-6, 11-7) nel doppio iniziale di Niwa e Yoshimura su Tom Jarvis e Drinkhall.
Le altre gare hanno rispettato il pronostico, con il 3-0 della Cina sulla Nigeria, il 3-0 della Germania sull'Australia e il 3-0 della Corea del Sud sugli Stati Uniti.
In campo femminile non ci sono stati sussulti, con il 3-0 della Cina sull'Egitto, il 3-0 del Giappone sull'Austria, il 3-0 di Hong Kong sul Brasile e il 3-0 di Taipei su Vanuatu.
Nel secondo round si sono imposti nel settore maschile la Cina per 3-0 su Taipei, il Giappone per 3-1 sull'Austria, la Corea per 3-1 sulla Svezia e la Germania per 3-0 sul Brasile e nel femminile la Cina per 3-0 sull'Ucraina, il Giappone per 3-0 sugli Stati Uniti, Taipei per 3-1 sulla Romania e la Corea per 3-0 su Hong Kong.
Sono dunque già qualificati ai quarti di finale fra gli uomini Cina, Germania e Corea e fra le donne Cina, Giappone e Taipei.
Domani si concluderà la fase a gironi con le gare maschili alle 2 della notte italiana fra Taipei e Nigeria (tavolo 1), Austria e Inghilterra (tav. 2), Svezia e Stati Uniti (tav. 3) e Brasile e Australia (tav. 4) e femminili alle 5,30 fra Stati Uniti e Austria (tav. 1), Romania e Vanuatu (Tav. 2), Corea e Brasile (tav. 3) e Ucraina ed Egitto (tav. 4).
Ci sarà la diretta streaming al tavolo 1 al link https://tv.ittf.com/livestream/tokyo-table-1/1784261 e al tavolo 2 al link https://tv.ittf.com/livestream/tokyo-table-2/1784262.