A Tokyo da domani in campo la Team World Cup
- Pubblicato: 05 Novembre 2019
Sarà il test event delle Olimpiadi del prossimo anno. La Zen-Noh 2019 Ittf Team World Cup si disputerà al Tokyo Metropolitan Gymnasiun da domani a domenica. Sono state ammesse alla manifestazione le squadre vincitrici dei Campionati Africani, Asiatici, Europei, Oceanici e Panamericani, quella ospitante, la seconda dei Panamericani e altre cinque non già selezionate e piazzate ai primi posti ai Mondiali del 2018.
In campo maschile parteciperanno, in ordine di testa di serie, Cina, Giappone, Germania, Corea del Sud, Svezia, Brasile, Taipei, Austria, Inghilterra, Nigeria, Stati Uniti e Australia. Fra le donne saranno in gara Cina, Giappone, Taipei, Hong Kong, Corea del Sud, Romania, Stati Uniti, Ucraina, Austria, Egitto, Brasile e Vanuatu.
Per l'Italia sarà impegnato l'arbitro di sedia Mario Re Fraschini.
Si disputerà una prima fase in quattro gironi da tre e le prime due di ognuno saranno ammesse ai quarti di finale.
Sono stati effettuati i sorteggi e nel settore maschile il Gruppo A include Cina, Taipei e Nigeria, il Gruppo B Giappone, Austria e Inghilterra, il Gruppo C Germania, Brasile e Australia e il Gruppo D Corea, Svezia e Stati Uniti. Nel femminile nel Gruppo A sono stati inseriti Cina, Ucraina ed Egitto, nel Gruppo B Giappone, Stati Uniti e Austria, nel Gruppo C Taipei, Romania e Vanuatu e nel Gruppo D Hong Kong, Corea e Brasile.
Domani si giocheranno nel maschile alle 3 della notte italiana (Tokyo è otto ore avanti) Cina-Nigeria (tavolo 1) Giappone-Inghilterra (tav. 2), Germania-Australia (tav. 3) e Corea-Stati Uniti (tav. 4) e alle 9 Cina-Taipei (tav. 1), Giappone-Austria (tav. 2), Corea-Svezia (tav. 3) e Germania-Brasile (tav. 4) e nel femminile alle 4,45 Cina-Egitto (tav. 1), Giappone-Austria (tav. 2), Hong Kong-Brasile (tav. 3) e Taipei-Vanuatu (tav. 4) e alle 11,30 Cina-Ucraina (tav. 1), Giappone-Stati Uniti (tav. 2), Taipei-Romania (tav. 3) e Hong Kong-Corea (tav. 4).
Si giocherà con il sistema olimpico, con un doppio seguito da quattro singolari (tutti al meglio dei tre set su cinque) e ogni atleta che non potrà scendere in campo per più di due volte in ogni match (i doppisti potranno disputare solo un singolare).
Lo spettacolo sarà assicurato, essendo presenti moltissimi campioni: diciassette dei primi ventuno del ranking mondiale maschile e quattordici delle prime venti della classifica femminile. Favoriti d'obbligo sono i cinesi, che schiereranno fra gli uomini Fan Zhendong, Xu Xin, Lin Gaoyuan, Ma Long e Liang Jingkun e fra le donne Chen Meng, Liu Shiwen, Sun Yingsha, Wang Manyu e Ding Ning.
Gli altri atleti top presenti sono i giapponesi Tomokazu Harimoto, Koki Niwa e Jun Mizutani, i tedeschi Timo Boll, Dimitrij Ovtcharov e Patrick Franziska, il taipeano Lin Yun-Ju, i coreani Jang Woojin, Lee Sangsu e Jeoung Youngsik, l'inglese Liam Pitchford e il nigeriano Quadri Aruna e le atlete di vertice le nipponiche Mima Ito, Kasumi Ishikawa, Miu Hirano e Hitomi Sato, la taipeana Cheng I-Ching, l'hongkonghese Doo Hoi Kem, le coreane Suh Hyowon e Jeon Jihee e la romena Bernadette Szocs.
Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sui primi due tavoli al link https://tv.ittf.com/ e in tv su Eurosport Player con la seguente programmazione:
mercoledì 6 novembre: dalle ore 3 alle 12,30
giovedì 7 novembre: dalle 3 alle 13
venerdì 8 novembre: dalle 5 alle 13
sabato 9 novembre: dalle 3 alle 7 e dalle 9,15 alle 12,30
domenica 10 novembre: dalle 5 alle 13
Nel 2018 a Londra si sono imposti i cinesi, in finale (nella foto) per 3-0 sui giapponesi (medaglie di bronzo per inglesi e i sudcoreani), e le cinesi, per 3-0 sulle nipponiche (terze le hongkonghesi e le nordcoreane).