OVB Arena Bremen 2Da Stoccolma a Brema. Si è appena concluso lo Swedish Open ed è già pronto a partire l'Ittf World Tour Platinum German Open. L'Italia sarà presente all'ÖVB-Arena Bremen con gli stessi protagonisti della trasferta in terra scandinava: Mihai Bobocica e Leonardo Mutti (Aeronautica Militare) e Niagol Stoyanov (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), guidati dal direttore tecnico Patrizio Deniso, e Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli (Centro Sportivo Esercito), seguite dal coach della Nazionale assoluta Maurizio Gatti.

Saranno in gara tutti nei singolari, mentre nel doppio si schiereranno Piccolin e Vivarelli e nel misto Stoyanov e Piccolin. Domani e mercoledì si disputeranno le fasi di qualificazione e da giovedì a domenica i tabelloni. La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming sui primi quattro tavoli al link https://tv.ittf.com/.

Domani nel preliminary round 1 alle 10,45 Bobocica affronterà il libanese Rock El Hakim e alle 13 Mutti il turco Abdullah Yigenler. Sono già al preliminary round 2 Vivarelli, che alle 14,35 sarà opposta alla russa Anastasia Kolish, Piccolin, che alle 16,15 sfiderà l'emergente coreana Shin Yubin (al tavolo 1 e in diretta streaming al link https://tv.ittf.com/livestream/german-open-table-1/1740215) e Stoyanov, che alle 19,35 aspetterà il vincente fra il greco Ioannis Sgouropoulos e il tedesco Meng Fanbo.

Nel doppio misto Stoyanov e Piccolin mercoledì alle 10,40 nel preliminary round 1 (primo di due turni per entrare in tabellone) incroceranno i romeni Ovidiu Ionescu e Bernadette Szocs (al tavolo 2 e in diretta streaming al link https://tv.ittf.com/livestream/german-open-table-2/1740227) e nel femminile alle 15,45 nel preliminary round 1 (turno unico di accesso al main draw) se la vedranno con l'austriaca Sofia Polcanova e la romena Bernadette Szocs.

In campo maschile le teste di serie saranno i cinesi Xu Xin (n. 1), Fan Zhendong (n. 2), Lin Gaoyuan (n. 3) e Liang Jingkun (n. 7), i giapponesi Tomokazu Harimoto (n. 4), Koki Niwa (n. 9) e Jun Mizutani (n. 11), il brasiliano Hugo Calderano (n. 5), i tedeschi Timo Boll (n. 6), Dimitrij Ovtcharov (n. 10) e Patrick Franziska (n. 13), il taipeano Lin Yun-Ju (n. 8), i coreani Jiang Wooijn (n. 12) e Lee Sangsu (n. 15), l'hongkonghese Wong Chun Ting (n. 14) e l'inglese Liam Pitchford (n. 16). Rispetto alla Svezia ci saranno in più Calderano, Boll e Lin Yun-Ju, per un campo di partecipazione sensibilmente più qualificato. Sarà anche in campo Wang Chuqin, trionfatore a Stoccolma, che ancora una volta partirà dalle qualificazioni.

Fra le donne a comporre il seeding saranno le cinesi Chen Meng (n. 1), fresca vincitrice nella capitale svedese, Wang Manyu (n. 2), Sun Yingsha (n. 3) e Chen Xingtong (n. 10), le giapponesi Mima Ito (n. 4), Kasumi Ishikawa (n. 5), Miu Hirano (n. 6) e Hitomi Sato (n. 14), la taipeana Cheng I-Ching (n. 7), l'hongkonghese Doo Hoi Kem (n. 8), la singaporeana Feng Tianwei (n. 9), la coreana Suh Yyowon (n. 11), l'austriaca Sofia Polcanova (n. 12), la romena Bernadette Szocs (n. 13) e le tedesche Petrissa Solja (n. 15) e Han Ying (n. 16).

Lo scorso anno avevano vinto il cinese Ma Long, in finale per 4-1 sul connazionale Xu Xin (semifinalisti Franziska e Wong Chun Ting), e Ishikawa, per 4-1 su Suh Hyowon (eliminate nel penutimo turno Cheng I-Ching e Feng Tianwei).