La Francia rimonta la Polonia ai Campionati Europei a squadre 2019Ai Campionati Europei a squadre di Nantes si sono conclusi i quarti di finale e le ultime quattro sfide hanno qualificato alle semifinali la Francia e il Portogallo maschili e la Romania e l'Ungheria femminili.

I padroni di casa (nella foto) hanno vissuto una serata indimenticabile, nella quale prima sono sembrati in balia dei golden boys polacchi e poi hanno effettuato una rimonta incredibile. L'inizio è stato un incubo per i galletti, che hanno dovuto assistere ai successi di Marek Badowski, per 3-1 (11-9, 8-11, 11-6, 11-6) su Simon Gauzy, e di Jakub Dyjas, per 3-2 (11-8, 9-11, 9-11, 13-11, 11-7) su Emmanuel Lebesson.

Can Akkuzu ha accorciato le distanze, con il 3-0 (11-5- 12-10, 17-15) su Maciej Kubik, e Gauzy ha siglato l'aggancio, con il 3-1 (11-8, 11-4, 7-11, 11-7) su Dyjas. Lebesson nell'ultimo singolare è parso padrone della situazione (11-7, 11-8), ma Badowski si è assicurato il terzo parziale (11-9) e nel quarto ha annullato quattro match-point all'avversario (da 7-10 e sul 10-11) e si è procurato un set-point (12-11) per andare alla "bella". Il campione d'Europa del 2016 lo ha salvato e alla sua quinta chance (13-12) non ha perdonato, facendo scattare i festeggiamenti. Una sfida che è stata uno spettacolo in campo e sulle tribune.

Il Portogallo ha completato la doppietta e, dopo l'impresa delle donne, che avevano mandato a casa la Germania, è toccato agli uomini battere per 3-1 l'Austria. In apertura Robert Gardos ha superato per 3-0 (13-11, 11-7, 11-6) Tiago Apolonia e i lusitani hanno dovuto rimontare. Hanno assolto il compito con slancio, piazzando in sequenza il 3-1 (11-8, 11-6, 9-11, 11-7) di Marcos Freitas su Daniel Habesohn, il 3-1 (11-3, 11-1, 8-11, 11-7) di Joao Monteiro su Stefan Fegerl e il 3-0 (11-6, 11-4, 11-3) di Apolonia su Habesohn.

Domani in semifinale alle ore 16 saranno di fronte Portogallo e Svezia e alle 19 Germania e Francia.

Nel settore femminile la Romania, detentrice del titolo, ha evaso senza patemi (3-0) la pratica Francia. A dare il "la" è stata Elizabeta Samara, con il 3-0 (12-10, 11-9, 11-9) su Laura Gasnier. Nel prosieguo Bernadette Szocs ha concesso un set (11-6, 11-7, 7-11, 11-9) a Marie Migot e Daniela Dodean Monteiro ha lasciato a secco (11-9, 11-4, 11-7) Audrey Zarif.

Più complicata la vittoria dell'Ungheria, che ha fermato per 3-2 l'Ucraina. Georgina Pota ha dovuto rincorrere per due volte Margaryta Pesotska e si è imposta ai vantaggi di un lunghissimo quinto set (6-11, 11-8, 8-11, 11-9, 16-14). Dora Madarasz è stata impegnata dalla difesa Ganna Gaponova solo nel secondo parziale (11-2, 13-11, 11-5). La riscossa ucraina è stata guidata dall'altra esponente del backspin Tetyana Bilenko, che ha messo in fila per 3-1 (7-11, 11-9, 12-10, 11-6) Szandra Pergel, e Pesotska ha pareggiato, con il 3-0 (11-7, 11-2, 11-5) su Madarasz. Pota ha chiuso i conti, infliggendo un 3-0 (11-8, 14-12, 11-9) a Gaponova.

Domani alle 10 andranno in campo Romania e Polonia e alle 13 Ungheria e Portogallo.

Tutte le partite si disputeranno al tavolo 1 e saranno trasmesse in diretta streaming al link https://www.laola1.tv/en-int/livestream/2019-09-07-nantes-2019-table-1-len.