Jieni Shao Campionati Europei a squadre 2019I quarti di finale dei Campionati Europei a squadre di Nantes hanno regalato la sorprendente uscita di scena della Germania femminile, che è stata eliminata per 3-2 dal Portogallo, in un incontro ad alta densità cinese.

Han Ying ha avuto la meglio per 3-1 (11-8, 15-13, 11-13, 11-5) su Jieni Shao e Ju Fu ha pareggiato, grazie al 3-2 (10-12, 11-6, 11-8, 9-11, 11-5) su Petrissa Solja. Shan Xiaona ha dominato per 3-0 (11-3, 11-2, 11-5) Rita Fins e ancora Yu Fu ha portato in equilibrio la situazione, con il 3-1 (4-11, 11-8, 11-4, 11-8) su Nina Mittelham. Decisivo dunque il 3-2 in recupero (9-11, 6-11, 11-9, 11-2, 11-6) di Jieni Shao (nella foto) su Solja. Le teutoniche si erano aggiudicate tre delle ultime quattro edizioni della manifestazione e nel 2017 avevano conquistato la medaglia d'argento.

La Polonia ha confermato il suo valore, piegando per 3-1 l'Olanda. Protagonista è stata la campionessa continentale Li Qian, che ha regolato per 3-0 (11-9, 11-6, 11-7) Britt Eerland e per 3-0 (11-8, 11-5, 15-13) Li Jie, che aveva costretto alla sconfitta per 3-0 (11-6, 12-10, 11-4) Natalia Partyka. Il terzo punto biancorosso è stato ottenuto da Natalia Bajor, per 3-0 (11-8, 11-9, 13-11) su Kim Vermaas.

In semifinale la Polonia nella parte alta del tabellone affronterà la squadra che prevarrà fra le campionesse in carica della Romania e la Francia (alle 16 al tav. 1) e il Portogallo troverà sulla sua strada una fra Ungheria e Ucraina (alle 19 al tav. 2)

In campo maschile i tedeschi, detentori del titolo, hanno battuto per 3-0 la Slovenia, nella riedizione della semifinale di due anni fa in Lussemburgo. Dimitrij Ovtcharov ha messo il primo tassello, rimontando da 0-2 a 3-2 (17-19, 10-12, 11-8, 11-4, 11-10) Darko Jorgic, che gli ha annullato i primi tre match-point e si è arreso al quarto. Nella sfida fra 38enni Timo Boll ha avuto ragione per 3-0 (11-9, 11-9, 11-8) di Bojan Tokic. Meno problemi ha avuto Patrick Franziska per superare per 3-0 (11-8, 11-6, 11-6) Deni Kozul.

Con una prova di forza complessiva si è imposta anche la Svezia, testa di serie numero 2, per 3-0 sull'Inghilterra. Jon Persson ha indirizzato il risultato, infliggendo un 3-0 (11-6, 11-7, 13-11) al numero 1 avversario Liam Pitchford. Mattias Falck ha raddoppiato il vantaggio, non lasciando scampo per 3-1 (11-2, 7-11, 11-7, 11-2) a Paul Drinkhall. Ha partecipato alla festa anche il 17enne campione europeo juniores Truls Moregard, che ha messo sotto per 3-1 (9-11, 11-6, 11-6, 11-9) Samuel Walker.

La Germania attende in semifinale la vincente fra Polonia e Francia (alle ore 19 al tavolo 1) e la Svezia la vincente fra Austria e Portogallo (alle 16 al tav. 2).