Le azzurre pronte per gli Europei a squadre di Nantes
- Pubblicato: 01 Settembre 2019
I riflettori del pongismo internazionale saranno puntati la prossima settimana su Nantes, che da martedì a domenica ospiterà la fase finale dei Campionati Europei a squadre. Nella Salle Sportive Métropolitaine si daranno battaglia 24 compagini maschili e altrettante femminili, per conquistare i titoli che due anni fa, in Lussemburgo, furono vinti dalla Germania fra gli uomini, per 3-0 in finale sul Portogallo (medaglia di bronzo per Slovenia e Francia), e dalla Romania fra le donne, per 3-2 nell'atto conclusivo sulla Germania (terze la Russia e l'Olanda).
Sarà in gara anche l'Italia femminile, che ha appena terminato un proficuo stage di preparazione al PalaTennistavolo "Aldo De Santis" di Terni. Per la rassegna continentale coach Maurizio Gatti ha convocato la 25enne Chiara Colantoni (Tennistavolo Norbello), la 16enne Jamila Laurenti (Gruppi della Polizia di Stato - Fiamme Oro) e la 23enne Giorgia Piccolin e la 26enne Debora Vivarelli (Centro Sportivo Esercito). Nelle classifiche della International Table Tennis Federation di settembre Vivarelli occupa l'85° posto, Piccolin il 103°, Colantoni il 160° e Laurenti il 203° (nella foto le atlete con il tecnico e il preparatore fisico Massimo Oliveri).
Le azzurre, che sono sedicesime nella seeding list, sono state inserite nel Gruppo B con la Germania (n. 2) e la Slovenia (n. 20). Il match contro le slovene è in programma martedì sera (3 settembre) alle ore 19 e quello contro le tedesche giovedì 5 alle 16, in mezzo. Mfercoledì 4 alle 19, ci sarà la sfida fra Germania e Slovenia. La prima accederà ai quarti di finale.
Le teutoniche sono le favorite per la medaglia d'oro, come hanno confermato agli European Games di Minsk di giugno, ai quali hanno superato in semifinale la Polonia per 3-2 e in finale la Romania per 3-0, qualificandosi alle Olimpiadi di Tokyo 2020. La formula sarà però differente, perché in Bielorussia si partiva con il doppio, cui seguivano quattro singolari, mentre in Francia si giocheranno cinque singolari, con le numero 1 e le numero 2 a incrociarsi e le numero 3 ad affrontarsi nella terza gara.
La Germania ha selezionato la 25enne mancina Petrissa Solja (n. 21 al mondo), la 36enne difesa Han Ying (n. 30), la 22enne Nina Mittelham (n. 41), la 36enne Shan Xiaona (n. 100) e la 22enne Wan Yuan (n. 172). La Slovenia si affiderà alla 20enne Ana Tofant (n. 260), alla 18enne Aleksandra Vovk (n. 262), alla 18enne mancina Katarina Strazar (n. 388) e alla 17enne Lea Paulin (n. 821, ma con un best ranking da n. 484).
Andrà a caccia della conferma al vertice la Romania di Bernadette Szocs (n. 17), Elizabeta Samara (n. 24), Daniela Dodean Monteiro (n. 110), Irina Ciobanu (n. 112) e Adina Diaconu (n. 131). Si annuciano insidiose anche l'Ungheria di Georgina Pota (n. 32), Dora Madarasz (n. 58) e Szandra Pergel (n. 66), l'Olanda di Li Jie (n. 45) e Britt Eerland (n. 47), l'Ucraina di Margaryta Pesotska (n. 34), Ganna Gaponova (n. 56) e Tetyana Bilenko (n. 82), la Svezia di Matilda Ekholm (n. 26) e Linda Bergstrom (n. 62), l'Austria di Sofia Polcanova (n. 16), Amelie Solja (n. 61) e Liu Jia (n. 64), la Russia di Polina Mikhailova (n. 37) e Yana Noskova (n. 52) e la Polonia di Li Qian (n. 50) e Natalia Partyka (n. 68).
In campo maschile i pronostici sono tutti per la Germania, che guida il seeding e giocherà nel Gruppo A con Russia e Repubblica Ceca. I tedeschi potranno contare sul 38enne Timo Boll (n. 7 al mondo), sul 30enne Dimitrij Ovtcharov (n. 12), sul 27enne Patrick Franziska (n. 15), sul 25enne Benedikt Duda (n. 37) e sul 31enne difensore Ruwen Filus (n. 40).
Proveranno a mettere loro i bastoni fra le ruote gli svedesi, che agli European Games hanno perso in finale. Compatto il team scandinavo, composto da Mattias Falck (n. 9), Kristian Karlsson (n. 23), Jon Persson (n. 53), Truls Moregard (n. 81) e Anton Kallberg (n. 88). Possono dire la loro in ottica podio anche la Francia di Simon Gauzy (n. 20) ed Emmanuel Lebesson (n. 31), l'Austria di Daniel Habesohn (n. 38) e Robert Gardos (n. 42), il Portogallo di Marcos Freitas (n. 26), la Bielorussia del 43enne Vladimir Samsonov (n. 21) e l'Inghilterra di Liam Pitchford (n. 18). La Slovenia del veterano Bojan Tokic (n. 46) e dei giovani leoni Darko Jorgic (n. 43) e Deni Kozul (n. 101) cercherà di replicare la sorpresa del bronzo di due anni fa.
I primi nove team maschili e femminili si qualificheranno ai Campionati Mondiali, in programma dal 22 al 29 marzo 2020 a Busan, in Corea del Sud.