Jamila Laurenti al best ranking: è la n. 5 al mondo fra le Under 18
- Pubblicato: 06 Agosto 2019
La medaglia d'argento conquistata nel singolare juniores dei Campionati Europei Giovanili di Ostrava, in Repubblica Ceca, ha consentito a Jamila Laurenti (nella foto) di effettuare un grande salto nella classifica mondiale Under 18. In quella del mese di agosto la 16enne reatina ha raggiunto il suo best ranking in carriera, scalando fino a un clamoroso 5° posto. Davanti a lei ci sono soltanto la cinese Shi Xunyao, la statunitense Amy Wang, la polacca Anna Wegrzyn, che l'ha battuta nella finale della rassegna continentale, e la ceca Zdena Blaskova, da lei sconfitta nei quarti, al termine di un match emozionante.
Nella graduatoria assoluta Laurenti è passata, rispetto a luglio da n. 226 a 230 ed è preceduta in chiave azzurra da Debora Vivarelli, che è salita da n. 86 a n. 83, Giorgia Piccolin, stabile al n. 99, e Chiara Colantoni, in progresso da n. 142 a n. 134.
Andando in testa, rimangono nelle prime cinque posizioni le cinesi, con Chen Meng sempre n. 1, Ding Ming n. 2 (da n. 3), Zhu Yuling n. 3 (da n. 4), Wang Manyu n. 4 (da n. 5) e Liu Shiwen n. 5 (da n. 2). Costante la giapponese Kasumi Ishikawa al n. 6, mentre la 18enne cinese Sun Yingsha, vincitrice a luglio dell'Open d'Australia, da n. 11 diventa n. 7 e stabilisce il suo best ranking. Completano la Top 10 la nipponica Mima Ito al n. 8 (da n. 7), la taipeana Cheng I-Ching al n. 9 (da n. 8) e l'altra giapponese Miu Hirano al n. 10 (da n. 9). Mai così in alto anche la romena Bernadette Szocs, che incrementa da n. 19 a n. 14. Esattamente un anno fa era n. 32.
Nel settore maschile Niagol Stoyanov è in crescita da n. 73 a n. 69 e Mihai Bobocica rientra nei Top 100 (da n. 102 a n. 98). Best ranking per Leonardo Mutti (da n. 150 a n. 148) e anche Jordy Piccolin alza il tiro (da n. 296 a n. 270). In discesa Matteo Mutti (da n. 328 a n. 335), Antonino Amato (da n. 329 a n. 336), Marco Rech Daldosso (da n. 368 a n. 378), Daniele Pinto (da n. 378 a n. 386) e Gabriele Piciulin (da n. 427 a n. 431).
In vetta si parla ovviamente cinese, con Xu Xin sempre n. 1, Fan Zhendong n. 2 (da n. 3), Ma Long n. 3 (da n. 5) e Lin Gaoyuan n. 4 (da n. 2). Alle loro spalle perde un posto il giapponese Tomokazu Harimoto (da n. 4 a n. 5) e lo guadagna il brasiliano Hugo Calderano (da n. 7 a n. 6), che eguaglia il best ranking. Lo ottiene, invece, lo svedese Mattias Falck (da n. 9 a n. 7), mentre si mantiene al n. 8 il tedesco Timo Boll, fermo dopo gli European Games per infortunio. Il cinese Lian Jingkun cede da n. 6 a n. 9 e il nipponico Koki Niwa ritrova la Top 10 (da n. 12 a n. 10). Raggiungono il loro migliore piazzamento l'inglese Liam Pitchford (da n. 15 a n. 12), il 17enne taipeano Lin Yun-Ju (da n. 16 a n. 13), la rivelazione degli ultimi tempi, e, con due grandi balzi in avanti, i cinesi Wang Chuqin (da n. 71 a n. 26) e Zheng Peifeng (da n. 41 a n. 28).