Kim Song I vince Challenge Plus Pyongyang Open 2019La Corea del Nord ha ospitato la scorsa settimana nella sua capitale l'Ittf Challenge Plus Pyongyang Open  e gli atleti e le atlete di casa hanno dominato, facendo leva sulla loro massiccia partecipazione a fronte della più sparuta e meno qualificata concorrenza.

Nel singolare femminile si è comunque imposta una pongista che rientra nell'elite mondiale come la 24enne difesa Kim Song I (in una foto dell'organizzazione), che occupa il 17° posto nel ranking Ittf ed è stata capace di conquistare la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio 2016. Per lei si è trattato del quarto successo casalingo di fila, dopo il primo del 2016, quando il torneo faceva ancora parte dell'Ittf World Tour, e il secondo nel 2017 e il terzo nel 2018, quando era già diventato un appuntamento della Challenge Series.

Il tabellone era una sorta di campionato nazionale, perché erano coreane del Nord quattordici delle sedici protagoniste degli ottavi e tutte e otto quelle dei quarti. Kim, ovviamente, era la testa di serie numero 1 e ha lasciato per strada tre set in quattro incontri. In semifinale ha battuto per 4-2 (11-5, 10-12, 11-3, 8-11, 11-2, 12-10) la n. 7 Kim Jin Hyang e in finale per 4-1 (14-12, 13-11, 9-11, 11-5, 11-9) la n. 6 Pyong Song Gyong, che aveva superato nel penultimo turno per 4-1 (20-18, 11-5, 11-8, 8-11, 11-5) la n. 3 Kim Nam Hae e nel terzultimo per 4-2 (11-6, 4-11, 11-8, 11-4, 13-15, 15-13) la n. 2 Cha Hyo Sim..

In campo maschile la superiorità è stata un po' meno schiacciante, ma i beniamini locali hanno lo stesso occupato tre posti su quattro in semifinale e hanno disputato il derby in finale, nella quale il numero 2 del seeding An Ji Song ha prevalso per 4-2 (11-9, 9-11, 11-2, 10-12, 12-10, 11-4) sul qualificato Kim Song II, che negli ottavi aveva rimontato da 0-3 a 4-3 (5-11, 7-11, 9-11, 11-9, 11-9, 11-7, 11-4) il capofila thailandese Supanut Wisutmaythangkoon. A provare a rompere l'egemonia coreana è stato l'iraniano Amir Hossein Hodaei, che però nel penultimo atto, dopo aver eliminato per 4-1 (11-5, 11-9, 5-11, 12-10, 12-10) lo scozzese Gavin Rumgay, n. 3, si è arreso per 4-1 (5-11, 11-8, 5-11, 5-11, 10-12) ad An Ji Song. Stessa sorte ha subito il n. 4 Ham Yu Song, che è stato sconfitto per 4-3 (11-4, 11-8, 3-11, 9-11, 11-6, 3-11, 11-13) da Kim Song II.

Nel doppio maschile i numeri 2 Ham Yu Song  e Ri Kwang Myong hanno avuto la meglio in finale per 3-2 (17-15, 11-5, 10-12, 7-11, 11-7) su An Ji Song e Ro Hyon Song, che in semifinale avevano ribaltato il pronostico per 3-1 (11-6, 11-8, 7-11, 11-8) contro i numeri 1 taipeani Feng Yi-Hsin e Tai Ming-Wei. Precedentemente Ham Yu Song e Ri Kwang Myong avevano regolato per 3-0 (11-9, 11-5, 11-7) i connazionali Kim Ok Chan e Ri Jong Sik.

Fra le donne hanno centrato la finale la norvegese Ilka Doval e Ri Hyon Sim, che sono state costrette alla resa per 3-0 (9-11, 7-11, 9-11) da Cha Hyo Sim e Kim Nam Hae. Coreane anche le altre due coppie semifinaliste: Kim Jin Hyang e Pyon Song Gyong sono state fermate per 3-1 (8-11, 10-12, 11-2, 7-11) da Cha Hyo Sim e da Kim Nam Hae e Ko Su Yong e Ryu II Gyong per 3-2 (11-9, 10-12, 11-8, 5-11, 3-11) da Doval e Ri Hyon Sim.

Nel misto i nordcoreani si sono aggiudicati le semifinali contro i taipeani, grazie al 3-0 (11-8, 11-3, 11-7) dei numeri 1 Ham Yu Song e Cha Hyo Sim su Tai Ming-Wei e Yu Hsiu-Ting e al 3-1 (12-14, 11-7, 11-6, 11-2) di An Ji Song e Kim Nam Hae su Feng Yi-Hsin e Cai Fong-En. Nel match decisivo Ham e Cha hanno disposto per 3-2 (12-10, 10-12, 11-6, 7-11, 11-13) di An Ji Song e Kim Nam Hae.

Nel singolare Under 21 la dittatura nordcoreana è stata ribaltata dai taipeani, che hanno monopolizzato la finale, in cui Feng Yi-Hsin ha lasciato a secco (11-7, 12-10, 11-4) Huang Yan-Cheng. Terzi Ham Yu Song (8-11, 15-13, 8-11, 11-9, 6-11 da Fen Yi-Hsin) e Jon Hyo Jung (2-11, 3-11, 3-11) da Huang Yan-Cheng).

Nel femminile tutto il podio è stato coreano, con in semifinale il 3-0 (11-5, 11-6, 11-4) di Pyong Song Gyong su Pak Su Gyong e il 3-1 (8-11, 11-8, 11-6, 11-5) di Cha Su Yong su Kim Un Song e in finale il 3-2 (11-13, 11-9, 11-5, 9-11, 11-7) di Pyong Song Gyong su Cha Su Yong.