Le qualificazioni fatali a molti big all'Australian Open
- Pubblicato: 10 Luglio 2019
A pochi giorni dalle sfide emozionanti che si sono tenute a Busan, in Corea, i fenomeni del tennistavolo mondiale sono pronti a tornare in scena nell'Ittf World Tour Platinum Australian Open, in programma a Geelong (avanti di otto ore rispetto all'Italia), a sud ovest di Melbourne, la seconda città dello Stato di Victoria. Sarà la decima edizione della manifestazione, che è nata nel 1996. Ieri sono iniziati i match dei preliminary round e domani scatteranno i tabelloni principali, che si potranno seguire in diretta streaming sui primi quattro tavoli al link https://tv.ittf.com/.
Nei turni di qualificazione si sono verificate parecchie eliminazioni a sorpresa e sono già fuori gara il bielorusso Vladimir Samsonov (nella foto APAC/Sport Media), vincitore a Geelong nel 2017, l'hongkonghese Wong Chun Ting, il taipeano Chuang Chih-Yuan, i coreani Jeoung Youngsik, semifinalista la scorsa settimana a Busan, e An Jaehyun, bronzo iridato, e il francese Simon Gauzy, e, nel femminile, le giapponesi Hina Hayata, Miyu Kato, Honoka Hashimoto e Miyu Nagasaki, l'olandese Li Jie, la taipeana Chen Szu-Yu e la tedesca Han Ying.
Venendo al tabellone, il campo di partecipazione è ancora più qualificato di quello presente la scorsa settimana, perchè nel settore maschile saranno della partita anche il cinese Lin Gaoyuan, il tedesco Dimitrij Ovtcharov e il brasiliano Hugo Calderano. Dei primi 20 del ranking mondiale mancherà soltanto il tedesco Timo Boll. Le teste di serie saranno i cinesi Fan Zhendong (n. 1), Lin Goayuan (n. 2), Xu Xin (n. 3), Ma Long (n. 5) e Liang Jingkun (n. 6), i giapponesi Tomokazu Harimoto (n. 4), Koki Niwa (n. 12) e Jun Mizutani (n. 13), Calderano (n. 7), lo svedese Mattias Falck (n. 8), i coreani Jang Woojin (n. 9) e Lee Sangsu (n. 10), Ovtcharov (n. 11) e l'altro tedesco Patrick Franziska (n. 15), l'inglese Liam Pitchford (n. 14) e l'australiano Heming Hu (n. 16).
Fra le donne erano attese le migliori venti, ma ha rinunciato la campionessa iridata e detentrice del titolo Liu Shiwen, che in tabellone è stata sostituita dalla coreana Jeon Jihee. Per il resto il seeding sarà composto dalle altre cinesi Chen Meng (n. 1), Din Ning (n. 3), Zhu Yuling (n. 4) e Wang Manyu (n. 5), dalle nipponiche Kasumi Ishikawa (n. 6), Mima Ito (n. 7), Miu Hirano (n. 9), Saki Shibata (n. 13) e Hitomi Sato (n. 14), dalla taipeana Cheng I-Ching (n. 8), dalla coreana Suh Yowon (n. 10), dall'hongkonghese Doo Hoi Kem (n. 11), dalla singaporeana Feng Tianwei (n. 12), dalla romena Bernadette Szocs (n. 15) e dall'australiana Lay Jian Fang (n. 16).
Lo scorso anno il titolo maschile andò a Xu Xin, che è in gran forma ed è reduce dalle vittorie conquistate a Sapporo e a Busan. Il numero uno al mondo sconfisse in finale per 4-1 il connazionale Liu Dingshuo, che proveniva dalle qualificazioni. Fra le donne s'impose la già citata Liu Shiwen, che superò nell'atto conclusivo Din Ning.