Aperte le Universiadi di Napoli, da oggi largo alle competizioni
- Pubblicato: 04 Luglio 2019
Con la suggestiva cerimonia d'inaugurazione, che si è svolta all'interno dello Stadio San Paolo, ha preso il via la 30ª edizione delle Universiadi estive Napoli 2019. Sugli spalti il pubblico ha accompagnato lo show con i cellulari accesi, creando così un effetto visivo tipico dei grandi concerti.
In tribuna autorità, accanto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, erano presenti il presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, l'arcivescovo di Napoli, cardinale Crescenzio Sepe, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il numero uno della Fisu (la Federazione Internazionale degli Sport Universitari) Oleg Matytsin.
Prima dell'avvio della cerimonia, un momento di profonda commozione è stato regalato dall'incontro fra il Capo dello Stato e la piccola Noemi, la bambina ferita il 3 maggio scorso in un agguato di camorra.
Seimila atleti provenienti da 118 Paesi dei cinque continenti si sfideranno fino al 14 luglio in quella che è, a tutti gli effetti, una Olimpiade Universitaria, riservata a studenti di età compresa fra i 18 e i 25 anni.
Oggi il programma agonistico scatterà a pieno regime ed entrerà in scena anche il tennistavolo al PalTrincone di Pozzuoli, con i primi match di qualificazione delle gare a squadre. In campo maschile sono stati sorteggiati otto gironi da tre team. Il Gruppo 1 comprende Cina, Italia e Australia, il Gruppo 2 Giappone, Polonia e Svizzera, il Gruppo 3 Corea, Stati Uniti e Olanda, il Gruppo 4 Taipei, Cile e Canada, il Gruppo 5 Germania, Russia ed Estonia, il Gruppo 6 Svezia, Romania e Cipro, il Gruppo 7 Francia, Belgio e Arabia Saudita e il Gruppo 8 Gran Bretagna, Hong Kong e Sri Lanka. Le prime due di ognuno accederanno agli ottavi di finale.
Fra le donne il Gruppo 1 include Corea del Sud, Repubblica Ceca e Francia, il Gruppo 2 Giappone, Stati Uniti e Italia, il Gruppo 3 Cina, Svezia, Cile e Arabia Saudita, il Gruppo 4 Taipei, Germania, Gran Bretagna e Sri Lanka, il Gruppo 5 Hong Kong Russia, Australia ed Estonia e il Gruppo 6 Romania, Polonia, Canada e Mongolia. Le prime due dei gironi da tre e le prime tre di quelli da quattro saranno promosse agli ottavi.
Oggi si affronteranno nel femminile alle 10 Romania-Canada, Corea-Francia, Cina-Cile, Svezia-Arabia Saudita, Taipei-Gran Bretagna, Germania-Sri Lanka, Hong Kong-Australia, Russia-Estonia e Polonia-Mongolia, alle 12 Giappone-Italia, alle 16 Russia-Australia, Hong Kong-Estonia, Corea-Repubblica Ceca, Romania-Polonia, Cina-Arabia Saudita, Svezia-Cile, Taipei-Sri Lanka, Germania-Gran Bretagna e Canada-Mongolia e alle 18 Giappone-Stati Uniti.
Nel maschile gli incontri saranno i seguenti: alle 12 Cina-Australia, Giappone-Svizzera, Corea-Olanda, Taipei-Canada, Germania-Estonia, Svezia-Cipro, Francia-Arabia Saudita e Gran Bretagna-Sri Lanka e alle 18 Cina-Italia, Giappone-Polonia, Gran Bretagna-Hong Kong, Corea-Stati Uniti, Taipei-Cile, Germania-Russia, Svezia-Romania e Francia Belgio.
Domani i round robin si concluderanno fra le donne alle 10 con Repubblica Ceca-Francia, Hong Kong-Russia, Romania-Mongolia, Taipei-Germania, Australia-Estonia, Gran Bretagna-Sri Lanka, Cina-Svezia, Cile-Arabia Saudita e Polonia-Canada e alle 12 con Stati Uniti-Italia e fra gli uomini alle 12 con Polonia-Svizzera, Hong Kong-Sri Lanka, Italia-Australia, Russia-Estonia, Cile Canada, Belgio-Arabia Saudita, Stati Uniti-Olanda e Romania-Cipro.