Mutti, Piccolin e Stoyanov da domani al Korea Open
- Pubblicato: 01 Luglio 2019
Dopo la settimana in cui l'attenzione degli appassionati di tennistavolo è stata monopolizzata dagli European Games di Minsk, i riflettori tornano in Asia con gli appuntamenti dell'Ittf World Tour. In un mese di giugno molto intenso avevano già illuminato i palcoscenici degli Open di Cina, di Hong Kong e del Giappone e da domani a domenica si trasferiranno al Sajik Indoor Gymnasium di Busan, che sarà il teatro dello Shinhan Korea Open.
Domani e mercoledì saranno dedicati agli incontri dei preliminary round, mentre giovedì scatteranno i tabelloni a eliminazione diretta. La manifestazione sarà trasmessa in diretta sui primi tre tavoli sulla Web Tv dell'Ittf al link https://tv.ittf.com/. Gli azzurri impegnati saranno Leonardo Mutti (Aeronautica Militare) e Jordy Piccolin (nella foto) e Niagol Stoyanov (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), guidati dal tecnico federale Antonio Gigliotti.
Domani nel preliminary round 1 alle ore 7,20 italiane (Busan è sette ore avanti) Stoyanov affronterà il coreano Jung Seongwon e alle 8,10 Piccolin sarà opposto al danese Anders Lind, autore di ottime prestazioni agli European Games, e Mutti al francese Benjamin Brossier.
In campo maschile saranno in gara dieci dei primi quattordici del ranking Ittf: i cinesi Fan Zhendong (testa di serie numero 1), Xu Xin (n. 2), Ma Long (n. 4) e Liang Jingkun (n. 5), i giapponesi Tomokazu Harimoto (n. 3), Koki Niwa(n. 9) e Jun Mizutani (n. 10), i coreani Jang Woojin (n. 6) e Lee Sangsu (n. 7) lo svedese Mattias Falck (n. 8). Mancano all'appello il cinese Lin Gaoyuan, i tedeschi Timo Boll e Dimitrij Ovtcharov, protagonisti a Minsk della qualificazione della Germania alle Olimpiadi di Tokyo (Boll ha anche vinto il titolo di singolare), e il brasiliano Hugo Calderano.
Sul fronte femminile andranno in campo le prime 13 al mondo: le cinesi Ding Ning (n. 1 del seeding), Chen Meng (n. 2), Wang Manyu (n. 3), Liu Shiwen (n. 4) e Zhu Yuling (n. 5), le giapponesi Kasumi Ishikawa (n. 6), Mima Ito (n. 7), Miu Hirano (n. 9) e Saki Shibata (n. 13), la taipeana Cheng I-Ching (n. 8), la coreana Suh Hyowon (n. 10), l'hongkonghese Doo Hoi Kem (n. 11) e la singaporeana Feng Tianwei (n. 12).
I campioni uscenti sono il beniamino di casa Jang Woojin, che l'anno scorso a Daejeon proveniva dalle qualificazioni e sconfisse in finale per 4-0 Liang Jingkun, completando la tripletta con il doppio maschile e il misto, impresa recentemente eguagliata a Sapporo da Xu Xin, e Zhu Yuling, che prevalse per 4-1 su Chen Meng.